Premio Tenco 2024, la conferenza stampa

Premio Tenco 2024

Il 1° ottobre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del premio Tenco 2024 a Milano, con la conduzione di Sergio Secondiano Sacchi (direttore artistico del Club Tenco), Stefano Senardi e Antonio Silva e con la partecipazione di Michele Staino, Gianni Coscia e Fabrizio Mocata.

Un evento molto importante per il mondo musicale, un prestigioso riconoscimento della canzone italiana e del panorama della canzone d’autore. Quest’anno, inoltre, è stato caratterizzato dal 50° Anniversario. Fin dalla sua istituzione il premio ha riconosciuto un valore a tutti gli artisti che hanno saputo coniugare una profondità testuale, la qualità musicale e l’impegno sociale, andando ad elevare il panorama musicale italiano e internazionale. 

Con il susseguirsi degli anni, molte figure di spicco nel mondo musicale, nonchè vere e proprie icone canore culturali, sono state omaggiate da questo premio. Nomi sicuramente noti a molti come Fabrizio De Andrè, Paolo Conte e Ivano Fossati.
L’obiettivo era sempre quello di offrire un palco a una nuova generazione di cantautori che potessero portare nuovi linguaggi nella canzone italiana. 

Il premio Tenco nella sua edizione del 2024 è destinato a figure di rilievo con la consegna ufficiale del prestigioso riconoscimento il 17, 18 e 19 ottobre, al Teatro Ariston di Sanremo. 
Tra i diversi premiati vediamo nomi come Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasculli e Teresa Parodi. 

Il Premio e le Targhe Tenco

Oltre al premio Tenco, verranno consegnate anche le Targhe Tenco, in cui spiccano i nomi di Paolo Benvegnù per il miglior album e Diodato per la Miglior canzone singola La Mia Terra. 
Le Targhe, distinte dal premio Tenco, sono state negli anni un modo per supportare artisti della nuova scena musicale, andando a premiare i cantanti per il miglior album, il miglior episodio e il miglior interprete.  

La conferenza stampa ha permesso di celebrare anche figure come Caterina Caselli, una figura chiave dell’industria musicale italiana, a cui verrà riconosciuto il premio come Operatrice Culturale, e il rapper iraniano Toomaij Salehi, tutt’oggi in carcere per la sua lotta alla difesa dei diritti umani. A lui andrà il Premio Yorum, che sottolinea l’impegno del Tenco per la difesa della liberatà di espressione e nell’attenzione alla cause sociali. 

Il premio Yorum

Questo particolare premio, il Premio Yorum, nasce nel 2020 in una collaborazione tra il Club Tenco e Amnesty International Italia. L’idea, nonché scopo, è quello di dare spazio e visibilità agli artisti che si battono per cause che abbracciano i diritti umani e la libertà di espressione, spesso mettendo in pericolo la propria vita. 

Il premio viene così assegnato ogni anno ad un’artista o un gruppo musicale che ha dimostrato un forte impegno civile, diventando un simbolo di resistenza culturale e politica. 

Il contesto internazionale del Premio Yorum è diventato particolarmente rilevante, perchè va a celebrare artisti dove la libertà di espressione rimane un miraggio, mettendo in luce come la musica possa essere un mezzo di resistenza.

Il Premio Tenco esprime il suo carattere multiculturale, etico e politico, facendo eco a battaglie per i diritti umani in tutto il mondo. Un modo per riaffermare il ruolo della musica come veicolo di cambiamento e sostegno a chi mette a rischio la propria vita per dar spazio alla propria voce. 

Fonte immagine: clubtenco.it

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Jessie Reyez: le 4 più belle
Canzoni di Jessie Reyez

Jessie Reyez è una cantante canadese nata nel 1991 a Toronto. Raggiunge il successo nel 2016 con la pubblicazione del Scopri di più

Emilya Ndme presenta Piss off the neighbour: l’EP | Intervista

Emilya Ndme in questa intervista presenta "Piss off the neighbour", il suo nuovo EP, disponibile su tutte le piattaforme streaming Scopri di più

ENEA: recensione dell’album degli EPO
EPO ENEA

ENEA è l’ultimo album degli EPO, quintetto rock napoletano, che ha collaborato per l’occasione con Roy Paci ai fiati e Scopri di più

Maggio della Musica (Napoli), presentata la stagione 2025

Maggio della Musica: torna a Napoli, per la sua XXV edizione, la manifestazione che promuove la musica da camera e Scopri di più

Carriera dei Coldplay, storia e successi
Carriera dei Coldplay, storia e successi

Con tour sold out in tutto il mondo e brani in vetta alle classifiche, i Coldplay sono una delle band Scopri di più

Canzoni di Etta James: 3 da ascoltare
Canzoni di Etta James: 3 da ascoltare

Le canzoni di Etta James ancora oggi continuano ad ispirare musicisti, cantanti e appassionati di musica in tutto il mondo, Scopri di più

A proposito di Alessandra Cerrella

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Cerrella

Commenta