Stanza del rumore, intervista alla band veronese

Stanza del rumore

In occasione dell’uscita del loro album omonimo, il gruppo rock Stanza del rumore ha rilasciato un’intervista a Eroica Fenice.

Sotto il nome di Stanza del rumore suonano quattro ragazzi di Verona: Pierpaolo Pattaro (voce e chitarra), Martino Posenato (chitarra e seconda voce), Lorenzo Girardi (basso e cori) e Nicola Zonato (batteria). L’album omonimo, uscito a gennaio e anticipato dal singolo L’idea che ho di me, incuriosisce fin dal primo momento per i forti e coinvolgenti ritmi rock, nonché per la freschezza dei testi.

Per Eroica Fenice abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il bassista Lorenzo, che ci ha rivelato alcune curiosità e dettagli riguardo l’album e i progetti musicali della band.

Stanza del rumore, intervista a Lorenzo Girardi

La prima cosa che ti chiedo riguarda il nome del vostro gruppo, “Stanza del rumore”. Che significato ha per voi?
“Stanza del rumore” è per noi una nuova casa, uno spazio disordinato dove riusciamo a dare un senso alla nostra voce attraverso la nostra musica. È un nome che abbiamo cercato e voluto tanto e che ci piace tantissimo.

Ascoltando il vostro album si rimane piacevolmente colpiti dal sound energico, che si richiama molto (correggimi se sbaglio) all’hard rock e al punk. Forti anche della vostra precedente esperienza con il progetto Days Before July, sentite di essere maturati rispetto al passato?
Ci sono molte influenze nel nostro sound, tra queste si fanno spazio anche il rock e il punk, ci ispiriamo molto musicalmente a gruppi di matrice britannica ma cercando di mantenere una forte identità italiana. Days Before July siamo sempre noi, ma dopo 10 anni è un vestito che non ci rispecchiava più. Cambieremo sicuramente nel futuro, ma la cosa che ci contraddistingue rispetto ad allora è la consapevolezza di chi siamo, cosa che forse in quegli anni era improbabile avere.

Per collegarmi alla domanda precedente, quella che sto per farvi mi sembra d’obbligo: quali sono gli artisti e i gruppi a cui vi siete maggiormente ispirati?
Come dicevo in precedenza musicalmente prendiamo molta ispirazione dal Brit-rock a partire dai Beatles fino ai più recenti Muse e Biffy Clyro, per quanto riguarda invece l’Italia adoriamo il cantautorato e band come Ministri, FASK, Gazebo Penguins.

Per quanto riguarda le canzoni, il singolo che ha anticipato l’uscita dell’album è “L’idea che ho di me”. Ascoltandolo si rimane piacevolmente colpiti dalle sonorità, che forse non si sentivano da parecchio sulla scena italiana. Siete soddisfatti del risultato?
Noi sicuramente ci sentiamo pienamente soddisfatti dal brano, l’abbiamo scelto come singolo perché ci sembrava comunicasse in maniera diretta chi siamo e cosa vogliamo fare.

Sempre riguardo le canzoni, voglio farti una domanda un po’ particolare sui testi. Se dovessi sceglierne uno o due che secondo te sono molto rappresentativi per la band, la tua scelta su quali ricadrebbe?
Al risveglio e Correnti. Sono stati due pezzi chiave per capire a fondo il fil rouge che unisce i brani di questo album. Un pezzo per reagire e uno per ricominciare.

Ultima domanda: nel futuro de la Stanza del rumore c’è qualcosa che bolle in pentola? Insomma, progetti ai quali vorreste dedicarvi prossimamente e quando questo particolare periodo storico si potrà definire “passato”?
Sicuramente suonare dal vivo e fare molti video, oltre che continuare a scrivere. Queste sono tutte attività che richiedono costanza per migliorarsi sempre e dare il massimo. Speriamo di partire con il release party del disco che è stato bloccato da questa situazione surreale.

Auguriamo a questi quattro giovani e talentuosi musicisti di compiere una lunga strada che li possa condurre al meritato successo. Ma invitiamo anche voi lettori a dare un ascolto su YouTube o Spotify alle loro canzoni, siamo sicuri che non ve ne pentirete.

Fonte immagine copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?
Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?

Marracash ha recentemente parlato del suo disturbo bipolare, scopriamo di più Marracash, nome d’arte di Fabio Rizzo, è un rapper Scopri di più

Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare
Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare

Niccolò Fabi è un cantante e produttore romano che ha iniziato la sua carriera su incoraggiamento del padre, anch’egli noto Scopri di più

Sebba presenta Vanità: il nuovo singolo | Intervista
Sebba presenta Vanità: il nuovo singolo | Intervista

Sebba presenta "Vanità", il suo nuovo singolo, in questa intervista che permette di dare uno sguardo più attento non solo Scopri di più

Abracadabra di Lady Gaga: il nuovo singolo | Significato e testo
Abracadabra - Il nuovo singolo di Lady Gaga | Recensione

Lo scorso 2 febbraio, la cantautrice e attrice statunitense Stefani Germanotta, in arte Lady Gaga, ha rilasciato il suo nuovo Scopri di più

Sfera Ebbasta non è l’artista italiano di punta: perché?
Perchè Sfera Ebbasta non è l'artista che ha venduto di più

Sfera Ebbasta è l’artista italiano che ha venduto di più degli ultimi 10 anni. Così titolavano moltissimi articoli comparsi su Scopri di più

Hollywood, 5 famosi attori che sanno cantare
attori - cantanti famosi - attori che sanno cantare

Hollywood e la musica: cinque attori - cantanti, attori che sanno cantare, quindi, dal caso di Johnny Depp a quello Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta