Cantante, musicista, cantautrice, attrice, regista, non c’è nulla che Taylor Swift non sappia fare. La sua personalità e il particolare rapporto che la lega ai suoi fan la rendono una delle artiste più influenti dell’ultimo decennio. Come è stato sottolineato, è innegabile che Taylor Swift sia l’industria musicale.
Questo articolo nasce con l’intento di esplorare la sua carriera, analizzando le canzoni più importanti di ogni album e le vicende che l’hanno definita come artista.
Indice dei contenuti
Biografia e carriera: dall’esordio ai record
Le polemiche: scontri e rivincite
Taylor Swift: i momenti chiave della carriera
Traguardo | Descrizione |
---|---|
Debutto (2006) | Pubblica l’album omonimo, diventando una stella della musica country a soli 16 anni. |
Grammy per Album dell’Anno | Unica artista donna ad aver vinto il premio 4 volte (per Fearless, 1989, folklore e Midnights). |
Taylor’s Version (dal 2021) | Inizia a ri-registrare i suoi primi sei album per riappropriarsi dei diritti sulla sua musica. |
The Eras Tour (dal 2023) | Il tour con il maggior incasso nella storia della musica, un fenomeno culturale globale. |
Biografia e carriera: dall’esordio ai record
Taylor Alison Swift nasce il 13 dicembre 1989 a West Reading, Pennsylvania. Mostra fin da piccola una passione per la poesia e la musica country. A partire dal 2006 inizia la sua carriera, firmando con la Big Machine Records e pubblicando l’album Taylor Swift. Sotto questa etichetta pubblica altri cinque album: Fearless (2008), Speak Now (2010), Red (2012), 1989 (2014) e Reputation (2017). Oggi è una delle artiste più premiate di sempre. Con Fearless, Taylor Swift vinse il suo primo Grammy Award come “Album dell’anno”. Quanti Grammy ha vinto Taylor Swift? Ad oggi ne ha vinti 14, di cui quattro nella categoria “Album dell’anno” con 1989, folklore (2020) e *Midnights* (2022), diventando l’unica artista nella storia a raggiungere questo traguardo. Oltre ai palchi, ha conquistato anche il grande schermo, apparendo in film come Appuntamento con l’amore (2010), il musical Cats (2019) e Amsterdam (2022). Ha prodotto anche il documentario sulla sua vita, Miss Americana (Netflix, 2020). Dal 2021 si cimenta come regista, dirigendo il cortometraggio per All Too Well: The Short Film.
Le polemiche: scontri e rivincite
La carriera di Taylor Swift è stata costellata da polemiche. La prima risale agli MTV VMA del 2009, quando Kanye West la interruppe sul palco. L’astio tra i due culminò nel 2016 con la canzone Famous di West. La reazione della Swift non trovò l’appoggio del pubblico e la cantante sparì dalle scene per un anno. Solo nel 2020 prove video dimostrarono la sua versione dei fatti. Il contenuto delle sue canzoni è stato sempre criticato perché collegato alla sua vita privata. A queste critiche, la cantante ha risposto evidenziando i doppi standard dell’industria musicale, dove gli artisti uomini non ricevono le stesse critiche. Nei suoi ultimi progetti ha affrontato tematiche sociali come il supporto alla comunità LGBTQ+ e il patriarcato. Ma la polemica più grande riguarda la sua vecchia casa discografica. Perché Taylor Swift sta ri-registrando i suoi album? Nel 2019, i diritti dei suoi primi sei album furono acquistati dal produttore Scooter Braun. Per riappropriarsi della sua musica, Swift ha intrapreso un progetto ambizioso: incidere nuovamente i suoi primi sei album, aggiungendo tracce inedite (“From the Vault songs“). Ad oggi, ha pubblicato Fearless (Taylor’s Version), Red (Taylor’s Version), *Speak Now (Taylor’s Version)* e *1989 (Taylor’s Version)*.
Midnights, l’album dei record, e il The Eras Tour
Il 21 ottobre 2022 esce Midnights, che batte ogni record. La Swift è l’unica artista a occupare contemporaneamente tutti i primi dieci posti della classifica Billboard Hot 100. Il singolo Anti-Hero ha battuto il record di permanenza al primo posto. L’ultima notizia che riguarda la cantante è l’inizio del suo tour mondiale, il “The Eras Tour”, che partirà dall’America il 17 marzo 2023. Sarà il primo tour dopo cinque anni e racchiuderà tutti gli album della sua carriera. I biglietti per le 52 tappe statunitensi sono andati sold-out in poche ore, mentre i fan internazionali attendono le proprie date. Si spera che il “The Eras Tour” possa giungere anche in Italia.
Una canzone per ogni album: l’analisi del repertorio
Tim McGraw [Taylor Swift, 2006]
La canzone, pur non essendo tra le più conosciute, è significativa perché introduce la quintessenza del fenomeno Swift. La semplicità del suo stile narrativo permette ai fan di sentirsi come se stessero ascoltando un amico. La canzone fa riferimento al famoso cantante country, colonna sonora dei ricordi condivisi con il suo ex fidanzato. Già da questo brano, capiamo uno degli ingredienti base di Taylor: l’uso dei riferimenti.
Love Story [Fearless, 2008]
Malgrado rimanga uno dei brani più conosciuti e una delle sue canzoni più famose, è bene ricordare come Taylor Swift allora avesse un tipo di romanticismo molto country. Questa canzone è autobiografica: Taylor si trovava in una situazione simile a quella di Romeo e Giulietta, presentando un ragazzo non benvoluto dalla sua famiglia. L’originalità della fusione del genere country con un contenuto universale è immediatamente percepibile.
Enchanted [Speak Now, 2010]
Il testo è romantico e delicato, descrive come ci si sente a incrociare per la prima volta qualcuno di intrigante. La canzone racconta il primo sguardo e prosegue fino al punto in cui lei si chiede se la persona sia single, fantasticando su cosa potrebbe nascere dalla loro magica interazione. Musicalmente, il brano si presenta in un crescendo che si arricchisce sempre di più.
All Too Well (10 Minute Version) [Red (Taylor’s Version), 2021]
La canzone parla della fine di una relazione e della difficoltà di andare avanti con il cuore spezzato e i ricordi ancora troppo vividi. All Too Well allude a dettagli specifici della relazione di Swift con l’attore Jake Gyllenhaal. Dopo la ripubblicazione dell’album, la canzone ha riacquisito notevole popolarità, complice il cortometraggio da lei stessa diretto.
Blank Space [1989, 2014]
Taylor Swift scrisse questo brano con vena satirica, personificando il personaggio che i media le avevano creato: una donna ingannevole e “mangiauomini”. Blank Space è una sorta di auto-parodia, in cui la cantante prende in giro se stessa e i media allo stesso tempo, mostrando una grande consapevolezza della propria immagine pubblica.
Delicate [Reputation, 2017]
In questo brano, Taylor ignora i media e si concentra sulla vulnerabilità di una nuova relazione, cercando disperatamente di non sbagliare e di essere sicura che nulla spaventi il suo nuovo partner. È una delle canzoni più intime e oneste dell’album *Reputation*.
Lover [Lover, 2019]
Nel 2019, Taylor Swift pubblicò quella che è stata definita la prossima grande canzone per i matrimoni e i balli scolastici. Dal ritmo di valzer ai testi sentimentali sull’amore duraturo, questa canzone riduce il romanticismo alle sue basi essenziali. È amore roseo e nostalgico nella sua forma più pura.
Exile (feat. Bon Iver) [Folklore, 2020]
Il duetto malinconico presenta i toni contrastanti di Justin Vernon dei Bon Iver con la voce delicata della Swift, mentre i due interpretano ex amanti che analizzano cosa è andato storto. È pieno di motivi cinematografici, e lo scambio tra gli ex amanti sembra un dialogo di un dramma romantico tragico.
Ivy [Evermore, 2020]
Questa canzone sognante, che sembra il ‘successore spirituale’ di Invisible String di Folklore, non rientra tra le più conosciute. Eppure, con il suo testo splendido, il ritornello orecchiabile e un geniale bridge, elemento tipico di Swift, è un vincitore meritevole.
Anti-Hero [Midnights, 2022]
Parte delle migliori opere di Swift proviene dai suoi momenti autoironici, e questo brano, con i suoi testi autoriflessivi ma orecchiabili, non fa eccezione. È allo stesso tempo una canzone brutalmente onesta, è facile identificarsi con il disagio provato dalla voce narrante e si propone come uno dei brani più iconici del repertorio della cantante.
Fortnight (feat. Post Malone) [The Tortured Poets Department, 2024]
Prima di presentare alcuni aspetti di questo brano, è opportuno familiarizzare con il termine “Fortnight”, che indica un periodo di due settimane. Fortnight mostra molti temi comuni dell’album: il fatalismo, il desiderio, i sogni perduti, ma anche l’amore, con un testo poetico e retorico, dai tratti iperbolici. La canzone perfetta per le notti insonni passate a piangere per un amore concluso.
Alessia Nasti – Chiara Santoro
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 31/08/2025
One Comment on “Taylor Swift: storia e canzoni più belle”