Un curriculum senza inglese? Oggi è quasi come un passaporto senza visto: ti preclude l’accesso alle migliori opportunità. I numeri parlano chiaro: per il 96% delle aziende italiane è un requisito in fase di assunzione, un dato che si scontra con la realtà di un Paese fermo al 32° posto su 35 in Europa per competenza linguistica. Colmare questo divario, partendo da un approccio che scardina la didattica tradizionale, è la scommessa di Federica e Maria Laura. L’inaugurazione del loro FeM Learning HUB è fissata per il 12 settembre in Via Caliri 102 a Cava de’ Tirreni.
Una scommessa che parte da un’idea precisa: svecchiare la didattica delle lingue, rendendola un’esperienza su misura.
In un mercato del lavoro globale, la differenza tra una carriera promettente e una porta chiusa può dipendere da una singola competenza. La padronanza dell’inglese non è più un optional, ma un fattore determinante che apre a contesti internazionali e a percorsi professionali di maggior rilievo. L’esigenza di un cambio di rotta nelle metodologie di insegnamento, puntando su modelli più efficaci e coinvolgenti fin dalla giovane età, diventa quindi una priorità.
È in questo contesto che si inserisce il progetto FeM Learning HUB, ideato da Federica e Maria Laura, due giovani donne che dopo un’esperienza formativa e lavorativa a Brighton, hanno deciso di portare nella loro città un modello di apprendimento innovativo. Ne abbiamo parlato direttamente con loro.
Intervista su FeM Learning HUB
In un mondo così globalizzato, quanto è importante conoscere l’inglese?
“Pensare di vivere senza conoscere l’inglese al giorno d’oggi è follia. Tutte le meravigliose esperienze lavorative fatte in giro per il mondo in questi ultimi anni non si sarebbero potute realizzare senza la conoscenza della lingua anglofona, per non parlare di film visti in lingua originale, riuscire a capire cosa dice il cantante o la cantante della tua canzone preferita del momento, viaggiare senza avere problemi di comunicazione ecc ecc (potremo continuare all’infinito). Inoltre ad oggi l’inglese viene richiesto anche per l’iscrizione a tantissime università e sempre più lavori richiedono certificazioni in lingua aggiornate ed in linea con gli standard europei.”
Il vostro progetto “FeM Learning HUB” si propone di superare il “mero e sterile insegnamento della lingua inglese”. Potreste elaborare ulteriormente su quali sono gli elementi chiave del vostro approccio didattico che lo rendono così innovativo, coinvolgente e stimolante, specialmente per i più piccoli?
“Learning hub” è il nome che abbiamo scelto proprio per dare il senso di comunità e aggregazione. La nostra azienda si promette di svecchiare l’idea di classica scuola di inglese e proporre un centro colorato, innovativo e divertente dove si studia certo, ma si assecondano anche le inclinazioni e gli interessi del singolo studente, studiando percorsi di apprendimento ad hoc. Per quanto riguarda i più piccoli, offriamo la possibilità di apprendimento della lingua inglese dalla giovanissima età (3 anni) con una struttura prevalentemente ludica, quindi imparare divertendosi. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con quello a cui siamo abituati: io – Maria Laura – sono una grande fautrice del metodo EYFS adottato in Uk (mi sono qualificata per l’insegnamento negli early years al college di Brighton) che sposo spesso e volentieri con metodologie più conosciute in Italia (metodo Montessori ed approccio Reggio Emilia). Credo inoltre sia superfluo aggiungere che il cervello dei bambini è una spugna e che ci sono numerosissimi studi che esaminano le potenzialità che sviluppa un bambino esposto a una o più lingue soprattutto nei primi anni di vita.
Avete menzionato che Federica è la “mente organizzata, paziente e diplomatica” e Maria Laura è la “parte creativa e artistica”. In che modo queste vostre diverse ma complementari competenze si fondono nella pratica quotidiana del FeM Learning HUB per offrire un’esperienza di apprendimento unica?
Una frase bellissima che la mia amata commercialista mi disse quando le dissi che avrei voluto fare impresa fu: “le società si costituiscono in numero dispari inferiore a tre”. Personalmente però non avrei mai potuto pensare di iniziare questo viaggio da sola, Federica è letteralmente la mia metà e mi trasmette grande calma ed estrema fiducia. La nostra “fusione” permette di non tralasciare nessun aspetto dell’apprendimento: precisione, passione, divertimento, professionalità e innovazione. Laureate nello stesso giorno (senza saperlo) ci siamo conosciute a Brighton e li siamo rimaste per anni, continuando la nostra formazione e coltivando i nostri interessi fino a giungere al progetto Fem quasi per caso.
L’apertura ufficiale è prevista per settembre e avete espresso il desiderio di “collaborare con le realtà locali”. Potreste fornire alcuni esempi specifici di collaborazioni che avete in mente per integrare il vostro learning hub nel tessuto socio-culturale di Cava de’ Tirreni?
La big opening è prevista per il 12 settembre! Le collaborazioni (per lo più top secret, altrimenti il nostro team di marketing e communication ci lincia) prevedono artigianato locale e non, presentazione di libri di giovani scrittori emergenti, partnership con librerie, aperitivi culturali e tanto altro! È un progetto nuovo e molto ampio nel quale sono state coinvolte numerosissime figure professionali tutte giovani, intraprendenti e del sud (alla faccia degli stereotipi), a tal proposito gradirei fare una special mention al nostro meraviglioso team di grafica e comunicazione. L’entusiasmo c’è, le idee e la voglia di svilupparle anche, non ci resta che incrociare le dita ed attendere l’apertura!
L’ambizione del FeM Learning HUB è infatti quella di essere più di una scuola: un centro di aggregazione vivo e dinamico. Il progetto prevede di andare oltre l’insegnamento con un calendario di eventi pensato per la socialità: aperitivi in lingua, “movie nights” e serate di giochi da tavolo sono solo l’inizio. L’idea è quella di plasmare uno spazio in cui la scusa per incontrarsi è migliorare una lingua, ma il motivo reale è il piacere di stare in compagnia.
Contatti e info
Indirizzo: Via Caliri 102, Cava de’ Tirreni (SA)
Instagram: @femlearninghub
Sito web: https://www.femlearninghub.com/
Inaugurazione: 12 settembre 2025