A Compagnia Re U Caso: Cilento, natura e tradizione

A Compagnia re U Caso

Popolari ormai in tutto il Cilento e non, i ragazzi della  “A Compagnia Re U Caso” hanno piantato radici nelle più sconosciute terre che vanno da Cannalonga al Monte Cervati.

L’associazione nasce da un’idea di un gruppo di ragazzi appassionati delle nostre misteriose montagne. Alla volta della vetta più alta della Campania i giovani avventurieri, armati di passione, zaino in spalla e cartina geografica hanno iniziato questo bizzarro ma stupendo viaggio al fine della riscoperta della tradizione.

Le antiche vie della transumanza sono state percorse nelle traversate che il gruppo ha effettuato in primavera ed inizio estate e ad aprile c’è stata la prima.

Partiti da Piazza del Popolo a Cannalonga A Compagnia Re U Caso ha percorso in un giorno e mezzo quelli che erano i sentieri ormai dimenticati che collegano le montagne di Cannalonga al Cervati.

“Numerosi sono stati i viaggi che prima abbiamo effettuato in solitaria” spiega Christian Carbone, uno dei fondatori della Compagnia “abbiamo tracciato le strade dal nulla, i sentieri ormai non esistevano più, ed insieme ad esperti del settore abbiamo setacciato la zona alla ricerca del percorso migliore da poter intraprendere”.

Curioso il modo in cui questa avventura sia iniziata “Eravamo una sera tutti riuniti nella mia piccola taverna” continua Carbone “Ed insieme a del buon vino e ad un tagliere di formaggi, io, Riccardo D’Arco, Domenico Pizzolante, Angelo Guzzo, Giovanni Tangredi ed altri amici, accomunati dalla passione per la nostra terra e le interminabili passeggiate alla volta della scoperta di quest’ultima, decidemmo di mettere insieme quella che è poi diventata A Compagnia Re U Caso”

Particolare attenzione al formaggio che viene periodicamente portato in transumanza sulla vetta del Cervati dove viene ricoperto di erbe del periodo, minuziosamente scelte per sapore e odore, e segretamente nascosto in un luogo apposito del Rifugio Cervati. Luogo pronto ad accogliere chiunque volesse intraprendere insieme ai ragazzi il lungo cammino alla conquista della più alta montagna cilentana.

Insieme all’Ente Fiera della Frecagnola, nella scorsa edizione, i ragazzi della Compagnia insieme all’associazione hanno iniziato un percorso volto alla riscoperta di quelle che erano le antiche lavorazioni del formaggio e quelle che erano le antiche vie di percorrenza delle montagne. Proprio per questo stretto rapporto l’Ente Fiera ha riunito parte degli avventurieri come immagine simbolo del proprio manifesto 2017.

Ed è proprio in onore della Fiera delle Fracagnola, che vanta nella sua storia secoli di tradizione casearia, che i ragazzi hanno dedicato una parte importante al formaggio ed alla sua stagionatura in alta quota.

Riscoperta del territorio, curiosità verso una terra ancora troppo poco conosciuta, passione per le antiche tradizione ormai quasi decadute: queste le parole chiave di un gruppo di amici che nutre un amore infinito per il famoso bel Cilento.

Il gruppo, dopo il termine della manifestazione della Frecagnola che li ha visti impegnati, insieme all’Ente Fiera della Frecagnola, nella pubblicizzazione del loro operato è pronto a riaprire le porte dei nuovi sentieri tracciati per arrivare al Rifugio Cervati.

Una prossima traversata è prevista all’inizio dell’ estate. Chi vuole partecipare alla riscoperta della magnifica natura cilentana?

Altri articoli da non perdere
Colazione ischitana: un risveglio di sapori all’Hotel La Madonnina

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all'Hotel La Madonnina La colazione è uno dei pasti fondamentali per la maggior parte Scopri di più

Pizzeria La Cosacca di Pompei presenta il suo nuovo menù
La Cosacca

Situata in via Lepanto 271/273 a Pompei, la Pizzeria La Cosacca ha presentato alla stampa il suo nuovo menù autunno-inverno: Scopri di più

TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli
TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli

Il 23 maggio, Villa Imperiale, una delle location più prestigiose della Campania, è diventata l'epicentro della celebrazione dell'olio extravergine d'oliva Scopri di più

Pino Daniele. Spiritual 2025: date, prezzi e orari della mostra
Pino Daniele Spiritual

Dal 20 marzo al 6 luglio 2025 nella sala Plebiscito e Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ci sarà la Scopri di più

Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo | Intervista
Egidio Ivetic

Il grande racconto del Mediterraneo è un saggio scritto da Egidio Ivetic, docente di Storia all’Università degli Studi di Padova; pubblicato Scopri di più

Pizza Meet Pizza – Ancestrale, l’evento all’insegna della solidarietà
Pizza Meet Pizza - Ancestrale

Pizza Meet Pizza - Ancestrale: Corrado Alfano e Ciro Tutino insieme per una serata che unisce gusto e beneficenza Una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta