Acappella di Corrado Folinea ospita “Solo cose belle”

Acappella di Corrado Folinea ospita “Solo cose belle”

Acappella di Corrado Folinea ospita “Solo cose belle”

Il 28 Aprile, presso la preziosa galleria d’arte contemporanea Acappella di Corrado Folinea, è stata inaugurata la mostra dal titolo “Solo cose belle” a cura di Tenzing Barshee; in collaborazione con Spazio Artisti, programma di residenze in Pozzuoli – Napoli. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 Luglio 2017.

Corrado Folinea, punta per la collettiva di primavera su quattro giovani artisti stranieri: Daphne Ahlers, Vittorio Brodmann, Daniel Faust e Lilli Thiessen.

Il progetto espositivo portato in mostra ha per oggetto “Solo cose belle”, un richiamo alla bellezza e al suo valore simbolico, causando nel fruitore delle opere ansia (per la perdita della bellezza) e piacere al tempo stesso per chi la possiede.

La bellezza iconica della scultura “Never Let Jealousy Threaten Female Bonds” di Daphne Ahlers, racconta la leggenda del cadavere di una donna ritrovata nella Senna nel 1880 che si pensò si fosse suicidata. La donna, dall’ identità misteriosa, divenne simbolo di bellezza e per la ricerca della sua identità le si fece un calco in cera del bel viso. Una maschera mortuaria prodotta in serie, idealizzata e forse anche venduta. Il mito dell’“Ignota della Senna” viaggiò oltreoceano sbarcando negli Stati Uniti dove la maschera era conosciuta anche come “La Bella italiana”, per la bellezza pari alla Monna Lisa. L’artista, con la sua scultura in latex, ha attribuito nuovi significati all’immagine del mito. Cinque maschere scultoree verde alga in fila ricoperte da lunghe trecce. Una scelta, quella dell’ artista, di celare una volta per tutte l’immagine di una donna suicidatasi con il solo intento di sparire, di essere dimenticata per sempre. Daphne, stupisce e sorprende lasciando il segno.

La galleria Acappella di Corrado Folinea racconta storie d’artisti contemporanei

Vittorio Brodmann, con le sue opere fa della pittura un medium la cui finalità estetica è superata dal messaggio del pittore.

Daniel Faust, porta in mostra oscuri oggetti museali attraverso le sue bizzarre fotografie scattate in giro per il mondo.

Lilli Thiessen, adopera materiali naturali come sabbia o conchiglie, raccolte sulle spiagge degli Stati Uniti e in Normandia, per le sue composizioni astratte. Un richiamo geografico e materico, che fa nascere la voglia di viaggiare. Modi diversi per raccontarsi e creare bellezza. Per chi avesse la curiosità di fare un giro a Via Cappella Vecchia, 8 può trovarsi circondato da “solo cose belle”.

Altri articoli da non perdere
Eccellenze del Sud 2024: i sapori, la cultura e la magia del Mezzogiorno
Eccellenze del Sud 2024

Sarà uno dei gioielli dell'arte e dell'architettura della Campania - la monumentale Villa Signorini di Ercolano (NA) a ospitare il Scopri di più

Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà
Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà

Un’orda di curiosi, tra cittadini e turisti ha circondato l’esterno della pasticceria Cuori di sfogliatella situata a Piazza Garibaldi, il Scopri di più

Napoli Sound Festival, ovvero la poesia delle nuove generazioni al Napoli Città Libro
Napoli Sound Festival

Napoli Sound Festival, i giovani protagonisti della lettura di poesie inedite e proprie per l'evento Napoli Città Libro Quali sono Scopri di più

Memorial Carmine Franzese, per il terzo anno a Pozzuoli
Memorial Carmine Franzese

Il memorial Carmine Franzese è l'evento che avrà luogo a Pozzuoli, per il terzo anno, in Villa Avellino il 16 Scopri di più

Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili

Napoli è una città dalle mille sfaccettature, un luogo dove storia, folklore e un immenso patrimonio artistico si fondono. In Scopri di più

Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito
Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Aversa (CE) – Dopo il successo della terza assemblea, che ha visto una partecipazione attiva e propositiva dei cittadini, il Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta