Aquarium: viaggio negli oceani al Neapolis

Aquarium: un viaggio negli oceani al Neapolis

Si è da poco conclusa presso il Centro Commerciale Neapolis, ubicato nel tessuto urbano di Napoli a via Argine, la mostra “Aquarium – Creature del mare”, ideata per responsabilizzare al rispetto delle creature marine.

Dal 14 al 30 aprile il centro partenopeo gestito da Nhood, consolidato player del settore commerciale, ha proposto gratuitamente agli ospiti del centro la singolare mostra Aquarium, consentendo in tal modo di fruire di una ricca offerta di shopping, arricchita altresì da servizi formativi ed originali. L’evento immersivo ed esperienziale – patrocinato dalla Regione Campania, dalla Municipalità 6 di Napoli e dalla Guardia Costiera, in collaborazione con WWF e Legambiente, e con le associazioni N’Sea Yet, Marevivo e Plastic Free – è stato strutturato in sei aree tematiche, volte a rappresentare i quattro oceani del mondo con più di cento fedeli riproduzioni di esemplari marini. Vera protagonista di Aquarium è stata l’area dedicata all’esperienza virtuale: in essa, attraverso l’impiego di visori, cuffie e sensori, i visitatori si sono immersi a bordo di un sommergibile 3D alla scoperta degli abissi.

Aquarium è un’iniziativa di sensibilizzazione al rispetto dei fondali marini 

Nell’ambito di Aquarium, il Centro Commerciale Neapolis ha consentito di effettuare visite guidate mattutine alle scuole del territorio, per apprendere come gli animali del mare agiscono nel loro habitat. È proprio questo l’obiettivo del progetto: unire informazione e intrattenimento, non solo immergendosi virtualmente grazie alle opportunità offerte dalla tecnologia, ma anche stimolando i fruitori alla tutela del mare, affinché sia preservato dallo sversamento di rifiuti inquinanti. L’inquinamento dell’ambiente marino, infatti, provoca effetti estremamente nocivi, come il danneggiamento delle risorse biologiche e della vita marina, rischi per la salute umana, impedimenti alle attività marine, alterazioni della qualità dell’acqua di mare e degrado delle attrattive ambientali. La tutela dell’ambiente marino, pertanto, è centrale per la prosperità del pianeta e Napoli intende farsi portavoce di questo messaggio, essendo il mare una risorsa importante e strategica per la città, che istituzioni e singoli cittadini devono contribuire a salvaguardare.

Un bilancio dell’iniziativa nelle parole della Direttrice Floriana Borriello

Eroica Fenice ha avuto modo di intervistare la dottoressa Floriana Borriello, Direttrice del Centro Commerciale Neapolis, per raccogliere il suo bilancio entusiasta.

Dott.ssa Borriello, come descrive la mostra “Aquarium”? 

La mostra è un altro modo con cui, in Nhood, ci piace gestire i nostri luoghi di vita in modo divertente, educativo, innovativo, volto a valorizzare le eccellenze dei nostri territori, su tutte: il mare. Portare una tematica di sensibilizzazione come quella della tutela del nostro patrimonio marino all’interno di luoghi accessibili al grande pubblico, come sono i centri commerciali, è un’occasione divertente e una grande responsabilità che ci vogliamo assumere per affrontare e condividere questioni fondamentali legate alla sostenibilità e alla natura, argomenti cruciali per il futuro della nostra città, Napoli, del nostro Pianeta e di tutti noi.

Tirando le somme, qual è la sua valutazione conclusiva del progetto?

La valutazione complessiva per il Centro è estremamente positiva: abbiamo accolto scuole, istituzioni, associazioni, tutti animati dallo stesso obiettivo, ovvero la tutela del mare. Volendo tracciare un bilancio per gli stakeholder, c’è senza dubbio da osservare come tutti si siano sentiti coinvolti e abbiano voluto dare il proprio contributo. Le scuole e gli insegnanti hanno contribuito ad organizzare le visite guidate con i biologi. Le associazioni hanno condiviso l’iniziativa, contribuendo alla divulgazione e inaugurazione. Le famiglie hanno accompagnato i propri figli e familiari al Centro per le visite. Non sono mancati i momenti ludici, come le “passeggiate” nei fondali marini con i visori 3D; alcuni dettagli come i giubbotti da sub sono stati molto apprezzati e i bimbi si sono sentiti proiettati in una vera e propria “immersione”. Presenti in galleria anche i dialogatori del WWF, con corner dedicato. Tutti i visitatori sono stati gratificati con i diplomi del WWF e gli opuscoli sugli oceani ed il riciclo. 

Perché proprio il tema marino?

Perché il mare è una risorsa fondamentale per la nostra città ed in particolare per il quartiere in cui si trova il Centro Commerciale, a soli 3 km dal litorale di San Giovanni a Teduccio, e quindi merita un’attenzione particolare. Inoltre, due anni fa abbiamo allestito laboratori didattici sulla tutela del mare, mentre l’anno scorso abbiamo organizzato la pulizia del litorale di San Giovanni a Teduccio; quest’anno il tema marino è stato riconfermato dalla mostra Aquarium sugli oceani e stiamo già pensando al prossimo evento da organizzare sullo stesso ambito di riferimento. 

La mostra Aquarium è stata, dunque, un evento di grande richiamo per tutto il territorio limitrofo, per la sua capacità di coniugare divertimento, conoscenza e divulgazione a sostegno della salvaguardia dell’ambiente e degli oceani.

[Immagine tratta da Ufficio stampa]

Altri articoli da non perdere
Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

The other side of the wind, l’ultimo film di Welles a Venezia a Napoli
The other side of the wind, l'ultimo film di Welles a Venezia a Napoli

A distanza di 40 anni The other side of the wind, l’incompiuto film girato da Orson Welles, è stato ultimato. Scopri di più

Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Vicolo napoletano di Gian Barbato illumina e decora per il Natale 2024 l’intera hall del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. Il Scopri di più

51° Nauticsud riparte la fiera nautica della Mostra d’Oltremare
51° Nauticsud

51° Nauticsud: si inaugura sabato 8 febbraio alla Mostra d'Oltremare l’edizione 2025 della storica fiera nautica. Il programma, gli obiettivi Scopri di più

Ascensore del Monte Echia: aperto al pubblico il belvedere di Pizzofalcone
Monte Echia: aperto al pubblico l’ascensore del belvedere di Pizzofalcone

Lo scorso aprile, dopo oltre 18 anni di lavori, il comune di Napoli ha finalmente annunciato l’apertura dell’ascensore del Monte Scopri di più

Troisi poeta Massimo : apre la mostra al Castel dell’Ovo
Troisi poeta Massimo

Ricomincia da tre, anche questa volta, Massimo Troisi. Troisi poeta Massimo, la mostra dedicata al grande attore e regista, scomparso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta