Campania libri festival: della lettura e dell’ascolto

Campania libro festival

 

Al via il nuovo Campania libri Festival Della Lettura e Dell’Ascolto a Napoli dal 9 Settembre al  2 Ottobre negli spazi di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale.

Oggi 14 Settembre 2022 si è tenuta la conferenza stampa di quest’evento al palazzo della Giunta Regionale a Napoli, dove si è parlato appunto di ciò che verrà mostrato e ciò che si farà durante i giorni del festival dedicato alla memoria di Raffaele La Capria. Ci saranno 160 eventi di rilievo nazionale ad ingresso gratuito su prenotazione, 90 editori, 70 stand e 28 laboratori.

Campania libri festival, gli eventi in programma

A Raffaele La Capria saranno dedicate 3 serate con letture drammatizzate dei suoi testi. Finanziata dalla Regione Campania, e per questo presente oggi il Presidente della Regione Vincenzo De Luca, la rassegna è organizzata dalla fondazione Campania Festival presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio e dalla Fondazione Guida alla cultura presieduta da Diego Guida. La cura editoriale è stata affidata al filosofo docente universitario Massimo Adinolfi. 

Quattro le aree tematiche caratterizzate da ,appunto, quattro varianti di colori quali il giallo, il verde, il rosso e il blu, per ascoltare le voci del mondo, il brusio della natura, per scrivere insieme un nuovo capitolo e per provare a creare in un paese, spesso incapace di trovare un un punto d’incontro, preziose collaborazioni come quella con il Premio Nobel Elsa Morante, il Premio Napoli, il Premio Cimitile e il Premio Serao, ma anche insieme ad alcuni dei principali istituti stranieri come l’Istituto Cervantes de Nàpoles, el Circulo De Bellas Artes De Madrid.

Non meno significativa è la collaborazione con le principali università della regione tra cui l’Università Federico II di Napoli e con la rassegna “Un Libro Sotto Le Stelle”, percorso letterario a bordo del traghetto Acquarius da Salerno a Procida al quale ha partecipato la fondazione e, a proposito di Salerno,  nasce anche una profonda sinergia con un altro festival ovvero il “Salerno Letteratura Festival” e con “Giffoni Experience”.

Si dedica inoltre, una particolare attenzione ai temi relativi all’ambiente con l’associazione Legambiente  e alle iniziative dedicate al sociale  come “Una Finestra Sul Libro” progetto che coinvolgerà 3 istituti penitenziari  della Campania. I laboratori si terranno in 5 sale del palazzo ( Spazio Guarracino, Spazio Sibilla, Spazio Colapesce, Spazio Sirena e Spazio Virgilio), e in 3 sale della Biblioteca Nazionale di Napoli ( Sala Rari, Sala della Lettura e del Camino), nell’area Stand -Accademia di Belle Arti Teatro Politeama. Partner del festival il Tg della Rai che avrà un apposito stand  dedicato alla sua rubrica “Leggilibri”.

Come sostiene Massimo Adinolfi, presente alla conferenza, “i libri sono creature vive e quando li si prendono tra le mani possono reagire in molti modi” ed è proprio da quest’affermazione che il Presidente Vincenzo De Luca è intervenuto dicendo che “la soluzione del mondo soprattutto in questo momento storico è sicuramente il multiculturalismo, abbiamo bisogno di dialoghi , di esperienze e di silenzio altrimenti il mondo è perduto”.  

La partecipazione di tante persone a questo evento è molto significativa perché i libri sono gli unici garanti dell’indipendenza di un individuo che, in questo momento soprattutto, è messa a dura prova. Ormai questa società ha elaborato una strategia di usura del tempo, tempo che diventa sempre troppo poco per la nostra anima. Questo è uno dei motivi per il quale i libri vanno difesi perché diventano uno strumento di salute pubblica, un elemento potentissimo affinché si possa evitare una sempre più frequente mancanza di profondità. 

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili sul sito https://campaniateatrofestival.it/

Altri articoli da non perdere
Sannio Tattoo: dalla Scozia a Guardia Sanframondi
Sannio Tattoo: dalla Scozia a Guardia Sanframondi

Sannio Tattoo: evento unico nel sud Italia, al castello di Guardia Sanframondi Guardia Sanframondi è diventato cornice, ieri sera, dell'evento Scopri di più

Mise en abyme: intervista all’artista Tommaso Ottieri

Abbiamo intervistato l’artista Tommaso Ottieri in occasione dell’inaugurazione della sua personale “Mise en abyme” presso Gallerie Riunite. Inaugurata il 24 Scopri di più

Circuba arriva a Napoli: l’inno alla gioia
Circuba arriva a Napoli: l'inno alla gioia

Dopo l’apprezzatissimo esordio nella Capitale, arriva a Napoli Circuba: più di 50 artisti del Circo Nazionale Cubano si esibiranno all’Edenlandia Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Aquarium: viaggio negli oceani al Neapolis
Aquarium: un viaggio negli oceani al Neapolis

Si è da poco conclusa presso il Centro Commerciale Neapolis, ubicato nel tessuto urbano di Napoli a via Argine, la Scopri di più

Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense

Presentata al Ministero della Cultura la 14esima edizione del Social World Film Festival 2024, che si terrà dal 30 giugno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta