Più libri più liberi 2018, il racconto di questa 17° edizione

Più libri più liberi

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della piccola e media editoria che si è svolta a Roma dal 5 al 9 dicembre, tiene alto anche quest’anno l’intento che nasce nel nome che porta. Promuovere la cultura e il sapere attraverso la lettura è l’obiettivo che la manifestazione ha cercato in questa diciassettesima edizione, con successo, a raggiungere; informazione e divulgazione al servizio dei cittadini, che insieme a tutti i 545 editori, agli autori e all’organizzazione stessa, ha permesso ancora una volta a credere con fermezza all’importanza della conoscenza, nell’atto più semplice che si possa: riscoprendo un libro.

La fiera, appuntamento culturale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa ed organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nella sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group, si è messa anche quest’anno a sostegno della cultura, permettendo ai ragazzi di vivere un’esperienza edificante grazie ai numerosi eventi dedicati; inoltre, tante le iniziative internazionali, che hanno permesso il confronto con tutte le editorie europee – grazie a ALDUS e al Right Centre – volta a comprendere non solo la realtà di altri mercati (presentati i risultati di una indagine che ha rivelato che l’editoria italiana continua a guadagnare spazio all’estero: tra il 2014 e il 2018, infatti, i titoli venduti all’estero sono aumentati del +36,5%), ma anche quanto sia importante proprio il confronto culturale di più ampio respiro.

Tanti gli ospiti a Più libri più liberi 2018, che anche quest’anno ha attirato tanti visitatori (100 mila presenze) bissando quasi quelli dell’anno precedente, tra i quali Joe Lansdale, che ha affrontato nella sua intervista temi toccanti, dal razzismo, alla paura, alla situazione politica americana, tutti interventi sotto il filo dell’umanesimo, grande tematica della fiera, per un messaggio importante, che i libri possano avvicinare e mai dividere. Ancora, importante la presenza della scrittrice e premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, che ha raccontato dell’importanza delle lingue come strumento per oltrepassare i confini. Michael Dobbs, il creatore di House of cards ha invece affrontato la tematica politica; e ancora autori come Pinar Selek, Abraham Yehoshua, Patrice Nganang, hanno permesso di avvalorare il successo che anno dopo anno sta conquistando la manifestazione.

Più libri più liberi 2018, uno sguardo verso il futuro

A Più libri più liberi uno sguardo anche al futuro, quello dell’editoria e della distribuzione, ma anche in un certo senso uno sguardo sociale, idee e eventualità che potrebbero avvicinare gli italiani ancora di più alla lettura, sfruttando le dinamiche attuali, dove ci si sposta sempre di più sul web e sulla divulgazione e la comunicazione digitale. E si lavora già per la prossima edizione: «grande festa del libro e del mondo della cultura – dichiara Anna Maria Malato Presidente di Più libri più liberi – che ha visto la partecipazione di un pubblico attento, colto e interessato, proveniente non solo da Roma ma da ogni parte dell’Italia. Siamo molto soddisfatti per l’attenzione che tramite la nostra manifestazione siamo riusciti a dare ad un tema complesso come il Nuovo Umanesimo. Ci impegneremo per consolidare questo risultato e crescere ancora negli spazi e nell’offerta».

Ilaria Casertano

Foto: Roma, La Nuvola Convention Center 08 12 2018 Più Libri Più Liberi 2018 ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Altri articoli da non perdere
Portici, i 150 anni della Facoltà di Agraria
Portici: i 150 anni della Facoltà di Agraria

Lunedì, 9 gennaio 2023, alle ore 10, presso il Galoppatoio Reale di Palazzo Mascabruno a Portici, prendono il via le Scopri di più

Daphne la danza del mito al Complesso di San Domenico Maggiore
Daphne la danza del mito al Complesso di San Domenico Maggiore

A Napoli, la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore accoglie dal 27 al 29 aprile tra le sue mura Scopri di più

La Reggia Designer Outlet e l’arte di Christian Leperino
Reggia Designer Outlet

La Reggia Designer Outlet, grandi novità annunciate a Palazzo Fondi L'apertura della fase III del centro “La Reggia Designer Outlet” Scopri di più

Festival MANN, Roberto Vecchioni canta al cuore dei suoi “ragazzi”
Festival MANN, Roberto Vecchioni canta al cuore dei suoi "ragazzi"

Il 22 sera Roberto Vecchioni ha tenuto un concerto nel Salone della Meridiana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'evento Scopri di più

Race for the cure: il 15 ottobre a Piazza Plebiscito
Race for the cure, il 15 a Napoli

Venerdì 6 ottobre 2023, alle ore 11.00 si è tenuta alla sede del Comune di Napoli, Palazzo San Giacomo (Sala Scopri di più

Tam Tam Digifest – Ombre Sonore | Recensione
Tam Tam Digifest - Ombre Sonore | Recensione

Il 14 Dicembre al Camera Film di Pomigliano d’Arco si è tenuta l’ultima serata dedicata al progetto Tam Tam Digifest Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta