Più libri più liberi 2018, il racconto di questa 17° edizione

Più libri più liberi

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della piccola e media editoria che si è svolta a Roma dal 5 al 9 dicembre, tiene alto anche quest’anno l’intento che nasce nel nome che porta. Promuovere la cultura e il sapere attraverso la lettura è l’obiettivo che la manifestazione ha cercato in questa diciassettesima edizione, con successo, a raggiungere; informazione e divulgazione al servizio dei cittadini, che insieme a tutti i 545 editori, agli autori e all’organizzazione stessa, ha permesso ancora una volta a credere con fermezza all’importanza della conoscenza, nell’atto più semplice che si possa: riscoprendo un libro.

La fiera, appuntamento culturale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa ed organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nella sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group, si è messa anche quest’anno a sostegno della cultura, permettendo ai ragazzi di vivere un’esperienza edificante grazie ai numerosi eventi dedicati; inoltre, tante le iniziative internazionali, che hanno permesso il confronto con tutte le editorie europee – grazie a ALDUS e al Right Centre – volta a comprendere non solo la realtà di altri mercati (presentati i risultati di una indagine che ha rivelato che l’editoria italiana continua a guadagnare spazio all’estero: tra il 2014 e il 2018, infatti, i titoli venduti all’estero sono aumentati del +36,5%), ma anche quanto sia importante proprio il confronto culturale di più ampio respiro.

Tanti gli ospiti a Più libri più liberi 2018, che anche quest’anno ha attirato tanti visitatori (100 mila presenze) bissando quasi quelli dell’anno precedente, tra i quali Joe Lansdale, che ha affrontato nella sua intervista temi toccanti, dal razzismo, alla paura, alla situazione politica americana, tutti interventi sotto il filo dell’umanesimo, grande tematica della fiera, per un messaggio importante, che i libri possano avvicinare e mai dividere. Ancora, importante la presenza della scrittrice e premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, che ha raccontato dell’importanza delle lingue come strumento per oltrepassare i confini. Michael Dobbs, il creatore di House of cards ha invece affrontato la tematica politica; e ancora autori come Pinar Selek, Abraham Yehoshua, Patrice Nganang, hanno permesso di avvalorare il successo che anno dopo anno sta conquistando la manifestazione.

Più libri più liberi 2018, uno sguardo verso il futuro

A Più libri più liberi uno sguardo anche al futuro, quello dell’editoria e della distribuzione, ma anche in un certo senso uno sguardo sociale, idee e eventualità che potrebbero avvicinare gli italiani ancora di più alla lettura, sfruttando le dinamiche attuali, dove ci si sposta sempre di più sul web e sulla divulgazione e la comunicazione digitale. E si lavora già per la prossima edizione: «grande festa del libro e del mondo della cultura – dichiara Anna Maria Malato Presidente di Più libri più liberi – che ha visto la partecipazione di un pubblico attento, colto e interessato, proveniente non solo da Roma ma da ogni parte dell’Italia. Siamo molto soddisfatti per l’attenzione che tramite la nostra manifestazione siamo riusciti a dare ad un tema complesso come il Nuovo Umanesimo. Ci impegneremo per consolidare questo risultato e crescere ancora negli spazi e nell’offerta».

Ilaria Casertano

Foto: Roma, La Nuvola Convention Center 08 12 2018 Più Libri Più Liberi 2018 ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Altri articoli da non perdere
51° Nauticsud riparte la fiera nautica della Mostra d’Oltremare
51° Nauticsud

51° Nauticsud: si inaugura sabato 8 febbraio alla Mostra d'Oltremare l’edizione 2025 della storica fiera nautica. Il programma, gli obiettivi Scopri di più

Riccardo Dalisi si racconta a Conversazioni Cromatiche
Riccardo Dalisi

Riccardo Dalisi, una conversazione con l’architetto all'Intragallery   Il 19 aprile si tiene nella galleria di arte contemporanea Intragallery il secondo Scopri di più

Libri e Squilibri: intervista agli organizzatori
Libri e Squilibri: intervista agli organizzatori

Libri e Squilibri è una rassegna letteraria, alla sua seconda edizione nel 2025, organizzata da Diego Lama e Athos Zontini Scopri di più

Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito
Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito

Eye Contact Experiment ritorna a Napoli il primo ottobre, a piazza Dante, organizzato da Simona Esposito, Massimiliano Ricci, Gaetano Balestra, Scopri di più

Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN
Immaginario di Gennaro Vallifuoco

La collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l'artista Gennaro Vallifuoco è una fra le più prolifiche nel panorama Scopri di più

Amici come prima: la conferenza di Boldi e De Sica all’Hotel Vesuvio
Amici come prima: la conferenza di Boldi e De Sica all’Hotel Vesuvio

Amici come prima, la conferenza stampa Giovedì 20 Dicembre, nell’elegante ed esclusiva cornice della Sala Puccini dell’Hotel Vesuvio di Via Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta