Festival della Letteratura di Salerno: la V edizione

Festival della Letteratura

Festival della LetteraturaDal 17 al 25 giugno 2017, sarà proposta la V edizione del Festival della Letteratura di Salerno attraverso le figure della direttrice organizzativa Ines Mainieri e del direttore artistico Francesco Durante.

La rassegna, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e con il Festival delle Generazioni, proporrà incontri culturali, mostre fotografiche, presentazioni, proiezioni cinematografiche, concerti e cicli di letture teatrali.

L’edizione del Festival della Letteratura di Salerno, inoltre, ha ricevuto la certificazione europea EFFE Label, una attestazione che ha lo scopo di segnalare l’importanza della manifestazione. Con questo certificato, infatti, si segnalano le manifestazioni artistiche e culturali ritenute tra le più interessanti d’Europa.

Lo sfondo nel quale sarà immerso il Festival della Letteratura è, come di consueto la città di Salerno nel suo “cuore”, il centro storico, con i suoi intrichi di strade, vicoli e piazze ed il Festival sarà “suddiviso” in sotto-programmi pensati appositamente per bambini, ragazzi e giovani adulti.

Una suggestiva cornice, quella che accoglierà così questa V edizione, come le precedenti, e che regalerà interessanti incontri al pubblico e momenti di cultura e riflessione.

La V edizione del Festival della Letteratura

Se la rassegna del Festival della Letteratura di Salerno parte il 17 giugno, il 12 sarà proposta un’anteprima: un incontro con lo scrittore, saggista e giornalista Howard Jacobson. E nella stessa giornata si inaugura la mostra Oltre le generazioni – tra vita quotidiana e futuri condivisi, mostra che si chiuderà il 25 giugno.

Ancora il 17 ad apertura della V edizione del Festival della Letteratura di Salerno saranno ospitati, poi, tra gli altri, i cinque finalisti del Premio Strega, e gli scrittori Diego de Silvia e Valeria Parrella.

La mostra organizzata dal Festival delle generazioni, che collabora con il Festival della Letteratura, fa parte della rassegna itinerante che toccherà per la durata di questa edizione vari luoghi salernitani quali il Tempio di Pomona, la Sala Pasolini, il Palazzo Sant’Agostino, l’Arco Catalano e il Largo Barbuti.

Tra gli ospiti delle successive date, poi, Mark Epstein, psicoterapeuta e scrittore, Fiamma Satta, Marco Vichi, Carmine Abate, il regista Gianmarco D’Agostino, Franco Arminio, Vladimiro Bottone, il giornalista Alberto Alfredo Tristano, Maurizio de Giovanni, il maestro musicale Peppe Vessicchio, ed ancora tanti altri nomi conosciuti del panorama culturale campano, del panorama culturale italiano ed ancora del panorama culturale internazionale.

Una manifestazione, questa del Festival, che dunque abbraccia ed intreccia realtà sociali, geografiche e culturali attraverso il “comune denominatore” dell’arte.

Al Festival sarà poi inaugurato da Paolo di Paolo un ciclo di incontri dal titolo Una mappa italiana, che si soffermerà su emergenti scrittori contemporanei e saranno svolte le serate del Premio Salerno Libro d’Europa.

Gli incontri e gli ospiti sono tanti…per il programma completo si può consultare il sito ufficiale del Festival.

Altri articoli da non perdere
Mostra Scrigno di Memorie: intervista a Cristina Fernandez
Mostra Scrigno di Memorie

La mostra Scrigno di Memorie: Arte nei tesori nascosti, è un progetto organizzato dall’Associazione culturale “Terra del Sole” e mira Scopri di più

Masseria Campierti, esperienza Bed and Wine nell’ager Falernus
Masseria Campierti

Siamo a Falciano del Massico, comune casertano a ridosso del Monte Massico, nel cuore dell’ager Falernus. Qui si staglia la Scopri di più

La Chiesa della Pietà dei Turchini: la riscoperta di un tesoro
Chiesa della Pietà dei Turchini

Camminare per Napoli e voltare lo sguardo verso i palazzi e le chiese che costellano i tanti vicoli dà sempre Scopri di più

La Capsula del Tempo: la prima volta in Campania
Capsula del tempo

La Capsula del Tempo: l'intervista Per la prima volta in Campania, verrà allestita la Capsula del Tempo. Ve ne abbiamo Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

BCT: III edizione del Festival del Cinema e della Televisione di Benevento
BCT: Festival del Cinema e della Televisione di Benevento alla sua III edizione

BCT, Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento | Anticipazioni Il BCT, annuale Festival Nazionale del Cinema e Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta