L’Antica Distilleria Petrone è la prima azienda nel settore degli spirits ad affinare i liquori sott’acqua
Venerdì 3 ottobre, al largo di Castel dell’Ovo, è stato possibile assistere a una suggestiva operazione: il recupero della cassa contenente 450 bottiglie di Limoncello immerse sui fondali del porticciolo di Santa Lucia dall’Antica Distilleria Petrone il 25 settembre del 2024.
L’emersione è stata effettuata in collaborazione con STS Servizi Tecnici Subacquei e ha visto la partecipazione dei ragazzi dell’Area Penale di Napoli partecipanti al progetto MareNostrum, per un prodotto che coniuga sperimentazione, tradizione e valori civici.

L’Antica Distilleria Petrone e l’affinamento underwater
L’invecchiamento sottomarino è un metodo che sta riscontrando sempre più successo ma La Distilleria Petrone è stata pioniera dell’affinamento subacqueo, poiché già nel 2021 aveva immerso una partita di bottiglie di liquore sui fondali dell’antica Sinuessa, a Mondragone (CE): l’Elixir Falernum, a base di vino Primitivo, brandy invecchiato per 3 anni in botti di rovere e frutti di bosco, è infatti il primo liquore invecchiato in fondo al mare.
Il CEO Andrea Petrone racconta della sfida intrapresa: “L’idea di affinare un liquore sott’acqua poteva sembrare azzardata, ma per me rappresentava qualcosa di più di un esperimento: era l’occasione per spingerci oltre i confini della tradizione e dimostrare che innovazione e storia possono convivere.”

I risultati scientifici sull’Elixir Falernum
Nel pomeriggio del 3 ottobre 2025, presso il Real Yacht Club Canottieri Savoia sono stati presentati i dati degli studi condotti sulle bottiglie di Elixir Falernum immerse nel 2023 ed emerse nel 2024 dalle acque di Mondragone.
Lo studio, dal titolo “Impact of Underwater Aging on the Volatile and Phenolic Compounds of Campania Wine-Based Liqueurs “Elixir Falernum”, è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II insieme all’Università San Raffaele di Roma e condotto dai professori Pasquale Ferranti, Alessandro Genovesi e Salvatore Velotto.
I dati e l’obiettivo degli studi
L’obiettivo dell’attività di ricerca è stato analizzare i cambiamenti organolettici che il prodotto subisce con l’invecchiamento subacqueo, in particolare nell’evoluzione del colore e dell’odore, e nell’analisi sono stati applicati il naso elettronico e il gas massa.
I risultati hanno mostrato che le bottiglie sono state segnate dalle caratteristiche dell’ambiente marino, dopo un anno trascorso a 13 metri di profondità, sottoposte al movimento delle correnti marine, a temperatura costante, immerse in una luce di colore blu-verde, al completo riparo dalle fasi lunari, in assenza di luce e ossigeno.
Le analisi strumentali e oggettive hanno evidenziato una maggiore formazione di furani e furanoni nei liquori invecchiati sott’acqua, composti noti per conferire note aromatiche di caramello, fragola e tostato.
Il CEO Andrea Petrone si dichiara soddisfatto: “non si tratta solo di un traguardo per la mia azienda, ma di un’opportunità per valorizzare l’intero territorio e dimostrare che l’innovazione può nascere dalla passione”.

Il futuro delle bottiglie di Limoncello dell’Antica Distilleria Petrone emerse dopo un anno
Anche le bottiglie di Limoncello recuperate dopo un anno di affinamento saranno sottoposte alla medesima analisi condotta in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II insieme all’Università San Raffaele di Roma.
L’Antica Distilleria Petrone si sta inoltre occupando della stesura di un disciplinare specifico per la commercializzazione.
L’altra novità riguarda la veste grafica: a realizzare il packaging saranno Vincenzo Volino e Sara Petrucci, vincitori del contest “One more pack”.
Informazioni utili
L’Elixir Falernum affinato underwater, in edizione limitata numerata, è disponibile all’acquisto sul sito web della Distilleria al costo di 70 euro.
Il Limoncello Petrone è disponibile in preordine al costo di 30 euro e le spedizioni partiranno dal 20 ottobre 2025.
Antica Distilleria Petrone
Via Generale Giardini, 49
Mondragone (CE)
Tel. 0823 9780 47
Fonte immagini: Francesca Arfè, archivio personale