I love San Marzano DOP: l’oro rosso di Napoli, eccellenza europea

I love San Marzano DOP

I love San Marzano DOP il pomodoro che spopola anche fuori Europa

In occasione della presenza a Napoli di alcuni giornalisti statunitensi, lunedì 25 luglio alle ore 11.00 si è tenuta da Fuoco Lento in Piazza dei Martiri, la conferenza stampa di presentazione del programma di promozione e valorizzazione “I Love San Marzano dop” cofinanziato dall’Unione europea e promossa dal Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP e dell’ANICAV ossia l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali.

Fuoco Lento è un piccolo bistrot dove Guglielmo Campajola offre un piacevole menù e accompagna l’offerta della storica Caffetteria di Piazza dei Martiri. Proprio con lo chef e lo staff di Fuoco Lento, che propone una cucina tradizionale contemporanea si valorizzano prodotti ed aziende del territorio campano.

La valorizzazione dei prodotti e delle aziende campane hanno dato vita all’incontro con la stampa e un interessante approfondimento sulla conoscenza del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP.

All’incontro hanno partecipato Tommaso Romano, Presidente del Consorzio di Tutela del San Marzano DOP e Giovanni De Angelis Direttore dell’ ANICAV. Presenti anche per i media statunitensi 7 nomi: Laura McIntosh, Anthony Michael Contrino, Sapna Dalal, Stacey Ballis, Elle Simone Scott, Susan Herrmann Loomis e Sami Korhonen.

#ILoveSanMarzanoDOP è l’hashtag che ha conquistato l’America e gli Stati Uniti con la sua eccellenza europea del pomodoro. Proprio il pomodoro è il re indiscusso dell’evento, con i suoi luoghi di coltivazione e trasformazione. L’evento svolto con la degustazione di finger food ha fatto sì che oltre ad apprezzare il prodotto in sé, una volta trasformato può essere gustato nelle sue mille varianti e soprattutto nella sua tipicità.  Alla fine dell’evento è stato dato in omaggio un ricettario con i piatti dello chef Andrea Bastianella e i dolci di Elena Rossi.

La presentazione del progetto è stata coordinata da Manuela Barzan: “L’expo del San Marzano Dop negli USA è passato dal 2019 al 2022, da 12,4 milioni a 17,1 nel 2020 e 17,6 milioni nel 2021. Si stima che alla fine dell anno 2022 sicuramente ci sarà ancora più export.A garantire il successo del San Marzano e la sua denominazione D.O.P.  sono stati sicuramente fattori come il clima tipicamente mediterraneo, il suolo fertile e l’abilità di produzione locale nel corso degli anni. 

L’ “oro rosso”, così soprannominato, è amato e conosciuto ormai anche oltre Europa come dimostrano gli americani presenti e il brand alimentare è ormai un marchio che viene prodotto in  quasi 200 mila quintali l’anno. Proprio “I Love San Marzano Dop” è il programma americano che promuove il consumo di questo amato alimento.

 

Altri articoli da non perdere
Tufò Take Away – La trattoria Gourmet adesso è anche d’asporto

Tufò Take Away, il gourmet d'asporto  Profumo di tradizione, di pasta e patate, genovese e ragù. Questa è l’aria che Scopri di più

Don Antonio, il food napoletano che ha il sapore di casa
Don Antonio

Don Antonio, sito nel cuore di Napoli in via Mezzocannone 1, offre il food napoletano che ha il sapore di Scopri di più

Gnocchi Day a Sorrento: la tradizione incontra la creatività
Gnocchi Day a Sorrento: la tradizione incontra la creatività

Il 4 aprile 2024 a Sorrento si è svolto lo Gnocchi Day, evento patrocinato dal comune di Sorrento ed inglobato Scopri di più

Sapori e Salute: la cena evento nella location di Villa Diamante
Villa Diamante

La panoramicissima location di Villa Diamante ha ospitato, giovedì 28 novembre, la cena evento Sapori&Salute, un incontro tra cucina, benessere Scopri di più

A2 ROMA-NAPOLI, una serata speciale da Jus
A2 ROMA-NAPOLI

Un evento speciale, una celebrazione dei sapori della cucina casalinga, impreziosita dal know-how moderno. Questo e molto altro è stata Scopri di più

Farinati accoglie l’estate: nuove proposte tra pairing, padellini e ricordi rivisitati
Farinati accoglie l'estate: nuove proposte tra pairing, padellini e ricordi rivisitati

A pochi mesi dalla nostra ultima visita, siamo tornati da Farinati Pizza and More per una piccola preview del menù Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta