I love San Marzano DOP: l’oro rosso di Napoli, eccellenza europea

I love San Marzano DOP

I love San Marzano DOP il pomodoro che spopola anche fuori Europa

In occasione della presenza a Napoli di alcuni giornalisti statunitensi, lunedì 25 luglio alle ore 11.00 si è tenuta da Fuoco Lento in Piazza dei Martiri, la conferenza stampa di presentazione del programma di promozione e valorizzazione “I Love San Marzano dop” cofinanziato dall’Unione europea e promossa dal Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP e dell’ANICAV ossia l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali.

Fuoco Lento è un piccolo bistrot dove Guglielmo Campajola offre un piacevole menù e accompagna l’offerta della storica Caffetteria di Piazza dei Martiri. Proprio con lo chef e lo staff di Fuoco Lento, che propone una cucina tradizionale contemporanea si valorizzano prodotti ed aziende del territorio campano.

La valorizzazione dei prodotti e delle aziende campane hanno dato vita all’incontro con la stampa e un interessante approfondimento sulla conoscenza del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP.

All’incontro hanno partecipato Tommaso Romano, Presidente del Consorzio di Tutela del San Marzano DOP e Giovanni De Angelis Direttore dell’ ANICAV. Presenti anche per i media statunitensi 7 nomi: Laura McIntosh, Anthony Michael Contrino, Sapna Dalal, Stacey Ballis, Elle Simone Scott, Susan Herrmann Loomis e Sami Korhonen.

#ILoveSanMarzanoDOP è l’hashtag che ha conquistato l’America e gli Stati Uniti con la sua eccellenza europea del pomodoro. Proprio il pomodoro è il re indiscusso dell’evento, con i suoi luoghi di coltivazione e trasformazione. L’evento svolto con la degustazione di finger food ha fatto sì che oltre ad apprezzare il prodotto in sé, una volta trasformato può essere gustato nelle sue mille varianti e soprattutto nella sua tipicità.  Alla fine dell’evento è stato dato in omaggio un ricettario con i piatti dello chef Andrea Bastianella e i dolci di Elena Rossi.

La presentazione del progetto è stata coordinata da Manuela Barzan: “L’expo del San Marzano Dop negli USA è passato dal 2019 al 2022, da 12,4 milioni a 17,1 nel 2020 e 17,6 milioni nel 2021. Si stima che alla fine dell anno 2022 sicuramente ci sarà ancora più export.A garantire il successo del San Marzano e la sua denominazione D.O.P.  sono stati sicuramente fattori come il clima tipicamente mediterraneo, il suolo fertile e l’abilità di produzione locale nel corso degli anni. 

L’ “oro rosso”, così soprannominato, è amato e conosciuto ormai anche oltre Europa come dimostrano gli americani presenti e il brand alimentare è ormai un marchio che viene prodotto in  quasi 200 mila quintali l’anno. Proprio “I Love San Marzano Dop” è il programma americano che promuove il consumo di questo amato alimento.

 

Altri articoli da non perdere
Borgo 50 Bistrot di Bacoli e una splendida scampagnata autunnale
Borgo 50 Bistrot

Una bella giornata sotto il sole d'autunno, una location da favola e tanti deliziosi piatti in degustazione. Domenica 21 ottobre Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso, gastronomia e a Villa Alma Plena

Il 13 settembre 2021 si è tenuto nella splendida location di Villa Alma Plena a Casagiove (CE) la 13esima edizione di Scopri di più

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania online
Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania  Natale 2020: potevano mai esimersi i nostri pasticcieri preferiti dal presentarci le loro Scopri di più

Pizzeria Farinati Pizza and More, il nuovo menù è spettacolare
pizzeria Farinati Pizza and More

Siamo tornati alla pizzeria Farinati Pizza and More per provare le nuove pizze e... A un anno e mezzo dall'apertura, Scopri di più

L’aperitivo di Classico, un’ottima scelta!
aperitivo di Classico

Abbiamo provato l'aperitivo di Classico Ristorante e... Gli italiani non riescono proprio a rinunciare all'aperitivo. Lo dicono e confermano i Scopri di più

Taverna La Riggiola: tradizione e stagionalità nel cuore di Napoli
Taverna La Riggiola: tradizione e stagionalità nel cuore di Napoli con Chef Marco Montella

Siamo tornati alla Taverna La Riggiola, delizioso ristorantino in vico Satriano 12 a Napoli, dopo circa cinque anni dalla nostra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta