Il Mio San Marzano: ode al pomodoro campano!

Si è svolta questa settimana, allo stabilimento Solania di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore (Sa), l’attesissima terza edizione de “Il Mio San Marzano”, organizzata da Renato Rocco, direttore de LaBuonaTavola Magazine e promossa dall’azienda Solania srl, in collaborazione con Perrella, distributore esclusivo del pomodoro Solania in Campania e Molise.

Presso lo stabilimento di Nocera Inferiore, vera e propria eccellenza nella trasformazione del celebre oro rosso di San Marzano, si sono riuniti più di 300 tra pizzaioli e chef provenienti da tutto il Sud Italia insieme a tanti ospiti d’eccezione, tra cui Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico de Il Mattino e del LucianoPignataroWine Blog. L’esperto di gastronomia ha posto l’accento sull’importanza della “valorizzazione e sul recupero del pomodoro San Marzano”. “Dopo un periodo di crisi, il pomodoro San Marzano è tornato ad essere un orgoglio italiano e campano, soprattutto grazie ai giovani pizzaioli e chef che ne stanno riscoprendo il gusto e la versatilità nei piatti” ha commentato il giornalista. “Come per il vino negli anni ’90, anche il pomodoro è tornato ad avere un nome ed un cognome, non vendendolo più in scatole senza nessuna etichetta. Solania è un’azienda particolare perché è fabbrica ma anche produzione, il pomodoro viene seguito dal momento della raccolta fino al suo arrivo sul mercato. Dobbiamo ringraziare in primis due cuochi, Alfonso Iaccarino e Gennaro Esposito, che hanno reintrodotto l’importanza del pomodoro nell’alta cucina, dove si è cercato di eliminare tale prodotto perché considerato troppo meridionale”, ha aggiunto Pignataro.

Categoria fondamentale che ha contribuito a restituire al pomodoro l’importanza che merita, è stata sicuramente quella dei pizzaioli che hanno istituito una gara tra loro sulla qualità delle materie prime. Altra presenza importante, infatti, Francesco Martucci, pizzaiolo e numero uno della classifica 50 TOPIZZA e partner di Solania, che ha evidenziato l’unicità del pomodoro San Marzano, “ingrediente fondamentale in cucina e in pizzeria, per la sua caratteristica di acidità-dolcezza non paragonabile a nessun altro tipo di pomodoro”.

La festa dell’oro rosso campano

In ristorazione, anche in quella di massimo livello, così come in pizzeria, il pomodoro regna, perché rappresenta il metro di valutazione per stabilire la qualità dell’offerta gastronomica del locale”, spiega Maurizio Cortese, organizzatore eventi e consulente per startup in ristorazione, enogastronomia e food&beverage di lusso, intervenuto alla manifestazione.

Una vera festa in onore del fiore all’occhiello del food made in Campania, durante la quale gli artisti del settore hanno presentato in esclusiva le loro ricette preparate con il pomodoro San Marzano Dop disponendo di cinque forni e di altrettante postazioni cucina. La manifestazione è servita anche a firmare l’accordo tra Solania e Authentico, l’app creata da Pino Coletti, mediante la quale il consumatore può verificare, attraverso la scansione del codice a barre, se il prodotto è un autentico Made in Italy. A conclusione della serata, la cerimonia del taglio del nastro del Museo delle etichette, che racchiude una collezione rarissima di etichette di pomodoro San Marzano conservata all’interno dell’azienda che attesta l’evoluzione storica della grafica di un prodotto unico ed inconfondibile.

Fonte immagine: https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjdlc_hjrrlAhVQ3aQKHWteBCoQjB16BAgBEAM&url=https%3A%2F%2Fwww.assonapoli.it%2Fil-mio-sanmarzano-alla-solania-il-21-ottobre%2F&psig=AOvVaw1lVD5wnPzTEjmNrYG5Iaf9&ust=1572185799575751

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *