Aspettando Il Mio San Marzano: tra bellezza e bontà locali

Aspettando Il Mio San Marzano

Nella splendida cornice del Parco Fluviale 5 Sensi, nei pressi della foce del fiume Sarno, si è rinnovato il 24 luglio 2023 l’appuntamento annuale “Aspettando Il Mio San Marzano”, la celebrazione del pomodoro San Marzano, declinato da chef e pizzaioli d’eccezione. 

La festa è voluta e organizzata da Solania, azienda leader nel settore della coltivazione del pomodoro San Marzano, in collaborazione con Perrella Network, suo distributore, e con il patrocinio della città di Sarno. La serata è stata presentata dalla conduttrice televisiva Veronica Maya, con la partecipazione straordinaria dei curatori della guida 50 Top Pizza: Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere.

La scelta della location non è casuale: il fiume Sarno, che bagna e attraversa il parco, nel punto in cui le sue acque sono cristalline, è un piacevole sottofondo alla serata e la pace del luogo dimostrano quanto la terra nella quale ci troviamo, la Campania felix degli antichi, possa continuare a trasmettere meraviglia se l’uomo è in grado di prendersene cura adeguatamente. Da questa terra nascono i prodotti che la diligenza e l’attenzione di coltivatori e produttori rende unici nel suo genere e famosi in tutto il mondo. Luciano Pignataro, nella guida al Cilento, richiama l’attenzione sul fatto che in questo territorio l’età delle persone sia più elevata della media, e su questo influisce indubbiamente la bellezza della quale siamo circondati, ma anche la rete di relazioni umane che qui è indubbiamente stretta e forte; la passione e l’amore per ciò che si fa si trasmette di generazione in generazione e non solo. Tutto questo magico idillio nel quale siamo trasportati grazie alla scelta del luogo che ospita la festa “Aspettando Il Mio San Marzano” è indubbiamente coronato dalle deliziose degustazioni offerte da chef d’eccezione. 

 

Aspettando Il Mio San Marzano: le pizze e i piatti degli chef

Nel corso della serata abbiamo il piacere di degustare la Marinara dello chef Stella Michelin del ristorante President di Pompei Paolo Gramaglia, nonché brand ambassador di Solania.

A seguire, lo chef Vincenzo Borrelli di Salotto Carnarius propone le sue polpette al ragù e quelle fritte con chips di San Marzano.

Lo chef Giuseppe Daddio della scuola Dolce&Salato ci delizia con il suo Scarpariello, un piatto semplice e tradizionale, quello che “mangiavano i calzolai il lunedì”, eppure ricco e gustoso. 

Lo chef “scellato” Antonio Peluso, ideatore della Locanda del Baccalà e organizzatore del Baccalà Village, propone invece i suoi paccheri con baccalà, che ci riportano al mare che bagna questa meravigliosa terra. Il viaggio dei sensi continua con lo chef Gerardo Figliolia dell’Osteria La Pignata di Bracigliano, che ritorna alla cucina di terra con la braciola di capra, accompagnato dalla coppia di chef Marco Iavazzo e Mariana Caloianu, che offrono la loro lardiata.

Le pizze sono invece affidate ai neocampioni della classifica 50 Top Pizza Italia 2023 per le migliori pizzerie: l’ex aequo tutto campano formato dai maestri pizzaioli Francesco Martucci, patron della pizzeria I Masanielli di Caserta, e Diego Vitagliano, titolare della pizzeria 10 Diego Vitagliano a Bagnoli, entrambi in qualità di brand ambassador di Solania.

I pizzaioli che si occupano dei forni appartengono all’Accademia PizzaDoc, presieduta da Antonio Giaccoli (Vincenzo Fotia, Alessandro Cardone, Ilir Abdulai, Antonio Mazza, Armando Scalella, Fabio Di Giovanni, Luca Mendozza e Antonio Fiorillo), e a quelli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) con il Presidente Antonio Pace. Partner tecnici dell’evento saranno poi Caseificio ABC, 28 Pastai e Olio Celentano.

In una festa come questa non può mancare il momento del dolce, offerto da Aniello Di Caprio, con la realizzazione della torta.

Ulteriore garanzia di autenticità del prodotto è la possibilità, offerta ai ristoratori e pizzaioli, di visitare i filari e scegliere il proprio lotto di coltivazione del pomodoro. La tracciabilità dei lotti è garantita da Authentico attraverso la piattaforma Blockchain.

Ideale dunque la scelta quest’anno di partire dalla fonte della vita nonché della produzione dei cibi prodotti in questo territorio, l’acqua, per celebrare l’evento “Aspettando il Mio San Marzano”, coronato dalla cornice dello splendido Parco dei 5 sensi, come ribadito dal patron di Solania, Giuseppe Napoletano: “Quest’anno puntiamo l’attenzione su un elemento fondamentale per la coltivazione e per la produzione del San Marzano, rappresentato dall’acqua, e pertanto ringrazio l’amministrazione comunale di Sarno per averci permesso di organizzare l’evento lì dove nasce il fiume Sarno, dimostrandone la salubrità, cosa di cui non tutti sono a conoscenza”.

Un monito che ci ricorda che il buon cibo e il meraviglioso territorio che ci circonda merita la giusta cura e il giusto apprezzamento, di cui noi tutti possiamo e dobbiamo esserne i fautori, al fine di concretizzare le parole dello scrittore Italo Calvino:

Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

 

Fonte immagini: Carmen Alfano.

Altri articoli da non perdere
An Accounting, la mostra di Maria Thereza Alves | Galleria Alfonso Artiaco
An Accounting, la mostra di Maria Theresa Alves

Inaugurata, venerdì, 20 gennaio, “An Accounting”, la nuova mostra dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves, presso la Galleria Alfonso Artiaco, a Scopri di più

Spaccio Culturale, intervista a Salvatore Papa | P.L.A.C.E
spaccio culturale

Spaccio Culturale, una associazione fuori dal comune «Siamo diventati spacciatori perché ciò che propagandiamo sembra illegale: Giustizia Sociale e Solidarietà.» Scopri di più

Ristorante Armoní, presentato il nuovo menù
Ristorante Armoní, presentato il nuovo menù

Dopo la convincente degustazione estiva, siamo tornati al Ristorante Armoní per provare i nuovi piatti e... Un tuffo nei ricordi Scopri di più

Saporì, quando la pizza incontra il fine dining e i vini vicani
Saporì

Saporì a Seiano di Vico Equense, al via il primo appuntamento di “Saporì: la pizza diventa esperienza” Con il suo Scopri di più

Pizzeria da Nino Pannella, lo chef Campagnola firma il nuovo menù
Pizzeria da Nino Pannella

Pizzeria da Nino Pannella ad Acerra: inaugurata “Tradizione Campagnola”, una nuova sezione del menù realizzata in collaborazione con lo chef Scopri di più

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini
Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Il 23 febbraio, nella splendida Galleria di Francesco Annarumma, sita a via del Parco Margherita 43, è stata inaugurata la Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta