Incontro culinario a La Stanza del Gusto, tra tradizione ed innovazione

la stanza del gusto

Organizzata dalla Gargiulo srl, azienda leader nel settore Aspirazioni, mercoledì 11 ottobre ha avuto luogo un’esclusiva cena-evento presso il magnifico ristorante La Stanza del Gusto di Mario Avallone, a via Costantinopoli nel cuore della movida napoletana.

Un incontro tra due tradizioni culinarie solidissime e in un certo modo simili, quella partenopea e quella pugliese, che ha visto nello speciale menù creato appositamente per la serata l’unione di due “sapori”, quelli degli chef Avallone e Gianvito Matarrese, vincitore del programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese con il suo ristorante Evo ad Alberobello. Più che un incontro, un “abbraccio”: e i commensali lo intuiscono già dal nome della prima portata, Abbracciami meglio, una mozzarella di bufala con alice e pomodorini secchi. Accanto alla tradizione presente in ogni piatto, grazie all’ingrediente principale che affonda le sue radici nel Sud Italia e nel Mediterraneo, gli chef hanno sperimentato il “gusto” dell’innovazione.

Sorprendente al palato la maionese al caffè e pomodori che ha accompagnato le tipiche bombette alberobellesi. Il cuore della cucina pugliese è stata raccontata anche attraverso la cialledda, una ricetta antichissima con base di pane, rivisitata con una stracciatella e la sgagliozza, seguita nel piatto da un assaggio di friarielli, un must della cucina napoletana, e dal secondo equilibrato di zucchina tonda leggermente cotta – che lo chef Avallone ci assicura provenire dalle terre di Taormina –  servita con un carpaccio di ricciola.

A La Stanza del Gusto piatti del territorio rivisitati dai due chef

Semplicità quindi, profonda appartenenza al territorio, con un tocco di novità che ha dato ad ogni piatto il giusto equilibrio tra tradizione e rivisitazione, e i primi piatti ne sono stati testimonianza: i Fagioli carbonari (un tuorlo d’uovo cotto con una base di crema di fagioli e pomodorini) e le Orecchiette XXL dello che Matarrese, con un pesto di pistacchio delicato e una grattata di cacio-ricotta che ne ha rafforzato il sapore. A concludere la cena a quattro mani, un dessert al bicchiere con una delicata mousse alla menta e crumble al caffè per dare croccantezza, e un assaggio gustosissimo di gelato al cioccolato fondente.

Una serata vissuta nella splendida cornice del ristorante La stanza del Gusto, dove nell’essenza del locale si respira ogni giorno il connubio tra passato e presente, tra arte culinaria e radicata esperienza nel mondo della cucina gourmet. Ogni portata è stata pazientemente introdotta dallo chef Avallone e dalla spontaneità e simpatia dello chef Matarrese. Inoltre ad accompagnare i piatti passo passo, la qualità dei vini biologici  dell’azienda marchigiana CIÙ CIÙ e i prodotti del Panificio D’Auria.

Altri articoli da non perdere
Casa Lerario, ospite la chef stellata Marianna Vitale
Casa Lerario

A Casa Lerario i Campi Flegrei incontrano il Sannio: a pranzo con la chef partenopea Marianna Vitale del ristorante Sud Scopri di più

MilleeUnBabà 2025: Guglielmo Cavezza vince la quarta edizione

Guglielmo Cavezza della pasticceria Mommy Cafè di Cicciano vince l’edizione 2025 di Mille&UnBabà, il pastry contest targato Mulino Caputo dedicato Scopri di più

Pizzeria Elementi, menù RadiCE: elogio a Caserta e ai suoi sapori
Pizzeria Elementi, Mimmo Papa

Pizzeria Elementi a Caserta: nasce RadiCE, il percorso degustazione che omaggia i sapori del territorio casertano, al costo di 35 Scopri di più

Terrazza Maresca Restaurant, arte e tradizione brillano a Capri
Terrazza Maresca

Terrazza Maresca Restaurant Bellezza. Cura per i dettagli. Bianco predominante come nel resto dell’incantevole isola di Scopri di più

Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo
Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Scopri di più

Il bene della cultura: Napoli e il suo patrimonio│Pizza Talk
Il bene della cultura: Napoli e il suo patrimonio│Pizza Talk

Nella splendida cornice della Mostra d'Oltremare il 22 Giugno si è svolto il talk Il bene della cultura: Napoli e Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta