Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio

Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio

Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della ristorazione a San Sebastiano al Vesuvio, si è trasformato inaugurando un nuovo capitolo gastronomico: nasce così Luuma Steak. Un concept innovativo che non si limita a un cambio di nome, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione del gusto, con un menù rinnovato e un ambiente ristrutturato, dove la carne è la vera protagonista.

Design e atmosfera: l’accoglienza di Luuma Steak

Dietro questa trasformazione c’è la visione creativa di Enrico Cortez, che, insieme ai proprietari, ha saputo reinterpretare lo spazio del ristorante. Il risultato è un connubio di design moderno, eleganza e tradizioni locali. I nuovi spazi di Luuma Steak sono pensati per essere accoglienti e sofisticati, ma allo stesso tempo dinamici ed informali, perfetti per ogni occasione e pensati per attrarre un pubblico giovane che non rinuncia alla qualità.

Protagonista la carne: qualità, tagli e sapori del territorio

La carne in tutte le sue forme è al centro del nuovo menù. Da Luuma Steak, la materia prima è selezionata tra le migliori eccellenze e lavorata con maestria e dedizione. Per questa nuova stagione, la carne è proposta anche in versione griglia/brace, esaltandone il sapore autentico. La proposta gastronomica si distingue per la ricerca della qualità e la valorizzazione del gusto naturale degli ingredienti, con un tocco innovativo. Il menù è un viaggio attraverso sapori intensi, tagli pregiati e frollature accurate, con particolare attenzione alle carni del territorio campano.

Accanto alla protagonista indiscussa, trovano spazio altre prelibatezze e, soprattutto, una cantina di vini selezionati con cura, pensati per esaltare al meglio ogni piatto proposto.

Oltre la braceria: l’esperienza Luuma

Il claim “See you under Vesuvio” sottolinea la posizione unica del locale, una braceria giovane che ha già ospitato eccellenze del settore. Ma Luuma Steak vuole essere più di una semplice braceria. Come suggerisce il nome, derivato dalle parole estoni “luu” (osso) e “luuma” (creazione), l’intento è celebrare la cucina della carne come un’opera d’arte. È un luogo dove la scoperta di sapori veri e autentici si abbina a una ricerca costante che genera nuove esperienze, nate dall’amore per i dettagli e la passione per la qualità.

Un viaggio per il palato alle pendici del Vesuvio

Luuma Steak è la scelta ideale per chi desidera gustare carne raffinata in un ambiente che accoglie e sorprende. Ogni elemento, dai piatti all’atmosfera, è frutto di un’attenta selezione, ispirata da viaggi e dall’esperienza maturata. Da Luuma, ogni visita è un’esperienza, un viaggio indimenticabile per il palato sotto le pendici del Vesuvio, dove ogni piatto diventa una sensazione unica.

Fonte foto: permesso dalla pagina fb di Luuma Steak

Altri articoli da non perdere
Golocious, il food porn di qualità raccontato da Vincenzo Falcone
Golocious

Golocious ha festeggiato i suoi 3 anni di attività l’11 maggio. Per celebrare questa data importante, in ogni punto vendita Scopri di più

Tenuta Bianca, vince il Premio Italia Cheese Awards 2018
Tenuta Bianca

La Tenuta Bianca nasce a metà dell’Ottocento fra i boschi della Cascina Reale Borbonica di Persano, residenza di caccia di Re Scopri di più

Christmas Wine Fest: arriva il Natale nel borgo dei vini

È proprio in questi weekend che si sta svolgendo la prima edizione del “Christmas Wine Fest”, un evento che ha Scopri di più

Quale pastiera napoletana comprare? Consigli su dove acquistarla
Pastiera napoletana: storia e consigli per gli acquisti

Quale pastiera napoletana comprare? I nostri consigli su dove acquistare le migliori!  Pastiera napoletana: già il nome è godurioso, nulla Scopri di più

Pizz’amore e fantasia, una sorpresa gourmet a Sant’Anastasia
Pizz’amore e fantasia, una sorpresa gourmet a Sant’Anastasia

Pizz’amore e fantasia, il gourmet secondo Salvatore Palma Se la pizza è una poesia scritta con acqua, sapienza e farina, Scopri di più

Vasame, il giardino tra i palazzi di Torre del Greco: vasocottura, un nuovo modo di cucinare
Vasame

Tra i palazzi di Torre del Greco, a ridosso tra mare e montagna, nel Vesuviano precisamente a Via Cappuccini 55, Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta