Rescigno – Cucina Partenopea, la tradizione nel cuore di Via Foria

Rescigno - Cucina Partenopea

Rescigno – Cucina Partenopea: dal panificio al ristorante, la storica famiglia di panettieri porta in tavola la cucina tipica napoletana

Nel cuore di via Foria a Napoli, a pochi passi da Piazza Cavour, c’è Rescigno – Cucina Partenopea, il nuovo indirizzo in cui poter mangiare bene in un’atmosfera che evoca il calore di casa. Un luogo dove si respira napoletanità in ogni angolo e il gusto racconta una storia fatta di amore, identità e radici.

Rescigno: una tradizione lunga un secolo

Rescigno è una realtà storica che affonda le sue radici a inizio ‘900, quando nasce lo storico panificio di via Cirillo 74, specializzato nella produzione di pane e prodotti da forno freschi.

Ma quello della famiglia Rescigno è un mondo fatto di pane e non solo, perché nel tempo hanno preso forma altre attività: «Questo ristorante è la realizzazione finale di un percorso iniziato con la farina. Dal panificio al bar, dalla macelleria A Chiánca, passando per il Pub Foria 46, alla pasticceria e, infine, al ristorante, tutto ha luogo al centro di Napoli e, in particolare, a via Foria.» spiegano Daniela, Mimmo e Annalisa Rescigno, figli di Antonio e Maria, che dopo una tradizione lunga un secolo coronano il sogno di aprire un ristorante, con sacrifici e passione.

Rescigno - Cucina Partenopea - la famiglia Rescigno
Daniela, Mimmo e Annalisa Rescigno con il padre Antonio

Rescigno – Cucina Partenopea: la proposta gastronomica

Antipasti

Tra i piatti iconici della cucina partenopea spiccano tra gli antipasti la parmigiana di melanzane, uno scrigno di melanzane con provola di Agerola, basilico, ragù napoletano e cialda di parmigiano; i fiori di zucca in tempura ripieni di ricotta e la bruschetta, con pomodorino datterino, fonduta di bufala e basilico.

I piatti della tradizione sono affiancati da incursioni moderne, come il mini panino con tartare di manzo ed emulsione di friarielli, un incontro perfetto tra le materie prime provenienti dalle attività della famiglia Rescigno: la carne selezionata dalla macelleria gourmet A Chiànca e il pane dello storico panificio.

Rescigno - Cucina Partenopea: la parmigiana di melanzane
Rescigno – Cucina Partenopea: la parmigiana di melanzane

I primi

I primi sono un omaggio ai sapori della tradizione: si fanno notare la genovese, rigorosamente preparata con candele con misto carni selezionate A Chiánca cotte in cipolla ramata di Montoro per sei ore, e la lardiata, con ziti spezzati al pomodoro di San Marzano, lardo e basilico. Immancabili i piatti di mare, come la Pasta e fasule del pescatore, con pasta mista, fagioli di Controne, calamari, gamberi e frutti di mare, o la cacio e pepe con Gambero rosso di Mazara.

Rescigno - Cucina Partenopea - Pasta e fasule del pescatore
Rescigno – Cucina Partenopea – Pasta e fasule del pescatore

I secondi di Rescigno – Cucina Partenopea

Per i secondi, si può scegliere tra la tiana, il ragù napoletano con braciola, tracchia, polpetta e salsiccia, la tagliata di Black Angus, il filetto, la tomahawk in doppia cottura o la costoletta di maialino nero.

Per gli amanti del mare, il menù prevede grandi classici, come il baccalà fritto, la frittura di gamberi e calamari, la bistecca di baccalà e il pescato di mare, con il pescato del giorno.

I piatti possono essere preparati anche in versione senza glutine, su richiesta, dimostrando attenzione per chi ha particolari esigenze.

I dolci

A chiudere in dolcezza il pasto ci pensano i grandi classici della pasticceria napoletana e non solo. Il Babà, la Delizia al limone, fresca e profumata, il Tiramisù e l’intramontabile Torta Caprese, con mandorle e cioccolato.

Rescigno – Cucina Partenopea: informazioni utili

Rescigno – Cucina Partenopea

Via Foria, 38

80139 Napoli NA

Sito web: https://www.rescignoristorante.com/

Telefono per info e prenotazioni: +39 081 3937871

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19.00 alle 23.00

 

Fonte immagine di copertina e galleria: archivio personale – Fonte immagine famiglia Rescigno: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Pizzeria Giglio ad Acerra, capolavori genuini e tradizionali
Pizzeria Giglio

In questa fase storica in cui si guarda di nuovo alla pizza come a un vero must, scambiarsi consigli sui Scopri di più

L’Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro
L'Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro

Alessandro Condurro, intervista all'AD de L’Antica Pizzeria da Michele in the world L'Antica Pizzeria da Michele non intende fermare la Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look
Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look

Solopizza compie 40 anni e rinnova il suo look. Martedì 19 febbraio si è tenuta la presentazione alla stampa del Scopri di più

Pizzeria Elementi, menù RadiCE: elogio a Caserta e ai suoi sapori
Pizzeria Elementi, Mimmo Papa

Pizzeria Elementi a Caserta: nasce RadiCE, il percorso degustazione che omaggia i sapori del territorio casertano, al costo di 35 Scopri di più

Gran Caffè Romano: un’eccellenza tra grandi lievitati e mixology
Gran Caffè Romano, dettaglio colomba

Gran Caffè Romano: espressione di Irpinia Tutto il resto d'Italia, da qualche anno sembra aver ri-scoperto l'Irpinia: una terra con Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta