“Viaggio…nelle pizze” a Sorrento: tra tradizione e innovazione.

Lunedì 6 ottobre si è tenuto l’evento “Viaggio… nelle pizze” a Sorrento, a pochi passi da Piazza Tasso, un appuntamento che ha visto protagonisti due maestri pizzaioli: Mauro Espedito, fondatore del brand OWAP (One World All Pizzas), e Luigi Mastellone, proprietario del ristorante Basilico Italia.

L’evento, organizzato dalla giornalista Carmen Davolo, si è svolto in una location suggestiva: Basilico Italia, ristorante-pizzeria situato all’interno del foyer dello storico Cinema Armida di Sorrento, oggi sede anche del Blu Theatre Experience, dove cena, spettacoli e intrattenimento si fondono per creare esperienze immersive.

Mauro Espedito: la pizza tra tradizione e innovazione

Con le sue pizze, Mauro Espedito, pizzaiolo napoletano con anni di esperienza all’estero, racconta il suo percorso attraverso due interpretazioni della pizza Margherita: una classica e l’altra innovativa, firmata OWAP.

Stessi ingredienti ma lavorazioni diverse. La Margherita tradizionale rende omaggio alla scuola partenopea e alla tradizione napoletana; la Margherita OWAP invece punta di più sulla tecnica e sull’innovazione: una base bianca arricchita da fior di latte, ketchup di pomodorino San Marzano e una spuma di Parmigiano Reggiano sifonata. Una pizza che reinterpreta la tradizione con equilibrio e creatività.

“Viaggio… nelle pizze” con Mauro Espedito e Luigi Mastellone a Sorrento
Pizza “Margherita OWAP” presentata da Mauro Espedito
“Viaggio… nelle pizze” con Mauro Espedito e Luigi Mastellone a Sorrento
Pizza “Margherita” presentata da Mauro Espedito

A soli 19 anni Espedito ha lasciato l’Italia e ha iniziato a viaggiare. Oggi vanta numerose esperienze all’estero: ha soggiornato per otto anni in Australia, viaggiato nelle Americhe e in Europa con l’Associazione Pizzaioli Napoletani. Rientrato in Italia, ha trasformato il suo bagaglio di esperienze nel progetto OWAP, acronimo di One World All Pizzas.

Le sue pizze sono realizzate con prodotti locali d’eccellenza e arricchite da un tocco innovativo, spesso legato a una tecnica o a un ingrediente particolare. Ogni sei mesi il menù dei suoi locali cambia, per offrire nuove esperienze di gusto. Tra le tecniche più curiose citate durante l’evento troviamo l’uso di mousse di mango, salsa teriyaki e ananas lavorato parzialmente, a testimonianza della sua continua ricerca di equilibrio tra tradizione e sperimentazione.

La passione per la pizza nasce presto: Espedito proviene da una famiglia di pizzaioli, ma ha costruito un brand personale e in costante evoluzione. Un punto cardine del suo progetto è l’inclusività alimentare. Nei suoi locali si presta grande attenzione a intolleranze, allergie e regimi alimentari, anche in relazione agli aspetti culturali e religiosi. Questa attenzione deriva da una motivazione personale: il figlio di Espedito, oggi quattordicenne, è allergico a latte e uova, esperienza che lo ha spinto a creare una pizzeria dove nessuno debba sentirsi escluso.

Luigi Mastellone: una visione più tradizionale

Ad affiancare la visione innovativa di Espedito, c’è quella più ancorata alla tradizione partenopea di Luigi Mastellone, proprietario del ristorante-pizzeria Basilico Italia, dove si è tenuto l’evento. La sua proposta si è concentrata su due pizze simboliche: la Sorrento e la Tropea.

“Viaggio… nelle pizze” con Mauro Espedito e Luigi Mastellone a Sorrento
Pizza “Tropea” presentata da Luigi Mastellone
“Viaggio… nelle pizze” con Mauro Espedito e Luigi Mastellone a Sorrento
Pizza “Sorrento” presentata da Luigi Mastellone

La Sorrento ha una base bianca rifinita con pomodorini dry, noci e scorza di limone grattugiata. È una pizza che celebra i sapori della Costiera, grazie all’uso di prodotti simbolo come le noci di Sorrento e il limone di Sorrento IGP.

La Tropea rappresenta una rivisitazione della classica pizza pancetta e cipolle: base bianca condita con cipolla rossa di Tropea e guanciale in cottura.

Mastellone pone grande attenzione all’impasto: utilizza un impasto indiretto con 24 ore di prefermento e altrettante di lievitazione, per garantire leggerezza e digeribilità.

Il pizzaiolo racconta di aver iniziato a lavorare per proseguire l’attività di famiglia e di aver trasformato con passione questo mestiere in una vera e propria vocazione. La sua è una pizza tradizionale, radicata nel territorio ma aperta alla creatività.

Ad accompagnare le degustazioni, una selezione di birre artigianali del birrificio agricolo Serrocroce di Monteverde, in Irpinia, primo in Campania a utilizzare cereali e luppoli coltivati nei propri terreni per la produzione.

Viaggio… nelle pizze” a Sorrento ha unito, quindi, due approcci differenti e due maestri accomunati dalla stessa passione, dimostrando come un alimento legato alla tradizione possa ancora essere terreno fertile per la sperimentazione.

Basilico Italia:
Indirizzo: Corso Italia, 219 – Sorrento (NA)
Email: [email protected]
Telefono: +39 081 877 20 48

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Il Pomodoro Cannellino Flegreo: sfida contro il tempo
Il Pomodoro Cannellino Flegreo: sfida contro il tempo

L'Associazione Pomodoro Cannellino Flegreo ha organizzato martedì 23 luglio un tour guidato presso il Parco Archeologico di Cuma, all'interno del Scopri di più

Masardona: 80 anni di pizza fritta e tradizione napoletana
Masardona

Napoli, 20 marzo – La storica friggitoria napoletana Masardona celebra i suoi 80 anni di attività con un evento esclusivo Scopri di più

La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni
La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni

La Dea Bendata, rinomata pizzeria sita in Corso Umberto I a Pozzuoli, festeggia i suoi 5 anni di attività: e Scopri di più

Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa
Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa

Siamo stati a Torre del Greco, da Nunù Trattoria Moderna, e... Sapori di casa e innovazione. Nunù Trattoria Moderna è Scopri di più

Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

Pizza a Vico 2023: un viaggio tra tradizione e innovazione
pizza a vico2023: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo il successo degli anni scorsi, la manifestazione Pizza a Vico torna nel 2023 per una sesta edizione: ma quali Scopri di più

A proposito di Amalia Pane

Vedi tutti gli articoli di Amalia Pane

Commenta