Fuorisede a Napoli: 5 cose che solo chi studia qui può capire

Fuorisede a Napoli

Vivere a Napoli da fuorisede è sicuramente un’esperienza speciale, fatta di incessanti emozioni, continue sorprese e svariati aneddoti che soltanto chi ha scelto questa città come “seconda casa” può comprendere ed apprezzare a pieno.

Ecco cinque cose che solo un fuorisede a Napoli può capire davvero

1) Il caffè: l’unico esame che passi ogni giorno

A Napoli, il caffè è un rito sacro. Qui il caffè non si beve distrattamente come in altre città: si gusta, si commenta, si confronta. Liscio, macchiato, con zucchero o senza, è sempre l’occasione perfetta per fare due chiacchiere e socializzare. Ogni mattina, appena arrivato in facoltà, la prima cosa che si fa è correre al bar, dove gli studenti si “sfidano” a chi offre il primo espresso della giornata. Ma sarà soltanto il primo di una lunga serie: tra una lezione e l’altra, il caffè diventa una vera e propria ancora di salvezza.

2) La palestra gratuita del fuorisede? Le salite e le discese di Napoli

Se avete scelto di vivere nel cuore di Napoli, saprete che la metropoli non è fatta per chi cerca comodità e praticità. Corso Umberto e via Mezzocannone sono il cuore pulsante della vita quotidiana per ogni fuorisede. La salita non è mai troppo ripida, e tra una lezione e l’altra, scoprire nuovi angoli e bar diventa un’eroica missione. Il vantaggio? Gambe toniche, perché qui camminare è una vera e propria palestra a cielo aperto.

3) Muoversi da fuorisede a Napoli: tra traffico, turisti e slalom quotidiani

Ogni fuorisede a Napoli sa che qui ci si ritrova a dover affrontare un ostacolo ben più difficile del traffico cittadino: i turisti. Tra via Mezzocannone, Spaccanapoli e Corso Umberto, non è per nulla raro che il tragitto verso la sede universitaria si trasformi in una vera e propria corsa a ostacoli. Tra gruppi di visitatori che ti fermano per scattare delle foto e venditori ambulanti che ti chiedono se vuoi un “cornetto”, la strada diventa una giungla, dove essere veloce e agile sarà necessario per non arrivare in ritardo all’esame.

4) Dopo una giornata intensa, solo il mare sa capirci

Dopo una lunga giornata di studio o di lezione, niente è meglio di una passeggiata sul lungomare di Mergellina. La brezza marina, le luci della città e il panorama mozzafiato rendono questo luogo il perfetto rifugio per un fuorisede che ha voglia di staccare la spina e sentirsi un po’ più a casa.

5) Studiare tra voci e clacson: un’arte tutta partenopea

Se vivi a Napoli, sai bene che il rumore è parte della sua anima. Che sia per una partita del Napoli o per una manifestazione studentesca, il caos fa parte della routine quotidiana. Se questo all’inizio può spiazzare, presto si impara a studiare anche con quel sottofondo caotico, fino a scoprire che quel rumore è il battito stesso della città. E senza di esso, Napoli non sarebbe più la stessa.

La città entra nel cuore di qualsiasi fuorisede a Napoli

Dunque, possiamo dichiarare con fierezza e convinzione che essere fuorisede a Napoli significa scoprire una città che non smette mai di sorprendere ed emozionare. Tra le corse mattutine, l’aroma del caffè e le sue mille voci, si impara a sentirla con il cuore e a farla propria, perché Napoli non si spiega: si vive. E proprio quando, un giorno, si tornerà nella città natale, ci si accorgerà che qualcosa della metropoli vesuviana è rimasto inevitabilmente dentro di noi.

Fonte immagine: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
La Mostra d’Oltremare compie 81 anni

La Mostra d’Oltremare, il più grande centro congressi e di espansioni di Napoli, compie 81 anni. La prima realizzazione risale Scopri di più

My city is a World, la mostra: intervista a Gian Paolo Russo
My city is a World

Giovedì 11 luglio il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, ospiterà la mostra fotografica My city is Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

‘O Pizzaiuolo, il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all’editore
''O' Piazzaiuolo'', il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all'editore

Martedì 10 dicembre durante l’evento Pizzaiuolo Stories è stata raccontata un'arte diventata patrimonio dell'Umanità, protagonista di 40 storie di pizzaiuoli, Scopri di più

Fondazione Valenzi: tra cultura e diritti civili | Intervista
Fondazione Valenzi: tra cultura e diritti civili | Intervista

Fondazione Valenzi: in memoria di Maurizio Valenzi, un’istituzione impegnata nella cultura e nel sociale di Napoli e della Campania. La Scopri di più

Il viaggio di luce di Annalaura di Luggo: Blind Vision a Piazza dei Martiri
Annalaura di Luggo

Dopo l’esperienza di forte impatto impressa nelle menti e nei ricordi di coloro che hanno vissuto almeno una volta il Scopri di più

A proposito di Angela Ciavarella

Vedi tutti gli articoli di Angela Ciavarella

Commenta