Aversa, 18 maggio 2025 – Aversa è pronta ad accogliere la Giornata del Gioco 2025 il prossimo 23 maggio, un appuntamento che trasformerà la città in uno spazio dedicato allo sport, al gioco e al rafforzamento dei legami comunitari. L’invito rivolto a tutti, grandi e piccoli, è chiaro e diretto: Gioca la tua parte!. Partecipare significa contribuire attivamente a una giornata pensata per unire, divertire e far crescere insieme l’intera comunità educante locale. Riconosciamo il valore fondamentale del gioco come strumento di sviluppo e inclusione, un diritto per l’infanzia sancito a livello internazionale.
Programma e attività
La Giornata del Gioco 2025 è stata progettata con lo scopo di coinvolgere attivamente diverse fasce di cittadinanza. La mattina, dalle 9.00 alle 13.30, sarà dedicata in modo specifico alle scuole aderenti, con percorsi ludico-educativi e attività pensate su misura per gli studenti. In apertura all’iniziativa ci sarà un corteo di avvio dall’Arco della Annunziata fino a piazza Don Diana, guidato da un gruppo di sbandieratori e majorette, con la partecipazione di Cirillino, dove si terrà il benvenuto e l’avvio delle attività. Ogni scuola sarà coinvolta con due classi (una quinta elementare e una prima secondaria di primo grado), per un totale di massimo 50 alunni per istituto, suddivisi in gruppi nei giorni precedenti. Ogni gruppo, in base al colore del braccialetto, saprà a quale attività partecipare e sarà guidato da un organizzatore. A conclusione dei giochi, tutti i gruppi si riuniranno in piazza Don Diana per le premiazioni dell’urban game e dove ogni scuola potrà esprimere il proprio feedback sulla giornata e sul Diritto al gioco.
Le attività previste per loro sono di tre tipi:
in Via Roma saranno create 10 postazioni gioco e tre postazioni sport (pallavolo, calcio, tennis), ognuna accoglierà circa 25 studenti per turni di 20 minuti, con allestimenti a tema e giochi specifici. Presso il Bar Roma si terrà un torneo di scacchi. All’incrocio della Pasticceria Pelosi sarà posizionato il Ludobus che coinvolgerà i ragazzi nelle ultime 4 postazioni gioco di Via Roma con giochi di legno artigianali. Da piazza Don Diana, invece, partirà la caccia al tesoro “caccia al diritto” che porterà i ragazzi a decifrare indizi per trovare il tesoro, ossia il Diritto al gioco.
Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 20.00, i giochi riprenderanno e saranno rivolti a organizzazioni, parrocchie e cittadini, coinvolti in tutte le postazioni di Via Roma.
Un impegno per la comunità educante
La Giornata del Gioco 2025 si inserisce strategicamente all’interno di un percorso collaborativo più ampio e ambizioso. L’evento nasce dalla volontà della rete degli enti di terzo settore, delle scuole e di liberi cittadini di voler potenziare la comunità educante di Aversa. Questo si realizza partendo da un obiettivo concreto e comune, come l’evento cittadino rivolto a bambini e famiglie, e proseguendo con il lavoro di tavoli di coprogettazione per la costruzione di un patto educativo per la Città di Aversa. La Giornata del Gioco si colloca nell’ambito di due progetti: Re-play – comunità in gioco, finanziato da Sport e Salute, e Place – Promuovere legami e accrescere la comunità, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini. Il progetto Place è un’iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e si dedica all’empowerment e alla valorizzazione della comunità educante ad Aversa, promuovendo la sinergia tra persone e spazi comuni per contrastare la povertà educativa con un’attenzione particolare ai giovani e alle famiglie a rischio. Il progetto Re-play, invece, si concentra sull’offerta concreta di opportunità sportive, educative e sociali, mirando a promuovere la responsabilità e la cooperazione tra i partecipanti.
L’evento rispecchia inoltre la mission dell’Associazione Patatrac nell’incrementare la partecipazione attiva dei giovani aversani. Grazie ai progetti citati e al sostegno della Ong We World di Milano, è stato possibile coinvolgere 40 giovani nella costruzione di un gioco cittadino. Questi ragazzi hanno potuto sperimentare elementi di co-progettazione, di autoimprenditorialità e di urban game, e le loro idee più sostenibili e innovative sono state finanziate e realizzate. È fondamentale sottolineare come la partecipazione a momenti di gioco e attività ricreative sia un diritto universale riconosciuto a livello internazionale: l’Articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ne sancisce l’importanza fondamentale per lo sviluppo armonico di ogni bambino e adolescente. La Giornata del Gioco 2025 ad Aversa incarna pienamente questi principi.
L’evento è organizzato da Patatrac e Unicef, con il sostegno del Comune di Aversa e We World Ong, e grazie alla collaborazione attiva di: Caritas, Wakeup, Caritas young, Unicef young, Ammuina, Zodiaco, con la partecipazione di Ludobus e Cirillino.