Gold Tower Lifestyle Hotel, un oasi di benessere a Gianturco

Gold Tower Lifestyle Hotel

Nella serata di venerdì 8 aprile, il Gold Tower Lifestyle Hotel, lussuoso ed elegantemente accogliente albergo a 4 stelle, ha aperto le sue porte in esclusiva a personalità, stampa ed influencer che hanno avuto la possibilità di visitare in anteprima la struttura e partecipare alla festa inaugurale, ottimamente organizzata da Lorenzo Crea e Francesco Russo. La festa si è svolta nello splendido rooftop, allestito con postazioni food, il dj-set di Alex Colle e barman a disposizione degli ospiti.

Gold Tower Lifestyle Hotel, luxury e benessere 

Il Gold Tower Lifestyle Hotel nasce all’interno dell’ex palazzo Telecom, completamente ristrutturato e messo a nuovo, in via Brecce a Sant’Erasmo 185, presenta 41 camere di diversa tipologia con ambienti ampi e luminosi, 5 sale meeting (la più grande da 170 posti) con attrezzature tecnologiche audio e video all’avanguardia, foyer per i servizi di segreteria e accreditamento, area coffee break e lounge bar interno.

La struttura, dalle linee decise e dalle grandi vetrate specchio, sa come attirare l’attenzione dei clienti più esigenti, che non intendono scendere a compromessi. Tutto nel Gold Tower Lifestyle Hotel è stato progettato in questo senso, a partire dai due ristoranti, il Lapillo Restaurant e la Terrazza Ramè Gourmet – sulla Terrazza Ramè – che offrono piatti innovativi della tradizione mediterranea, dando rilievo a eccellenze campane e non, ma soprattutto a materie prime di qualità. La vista mozzafiato della terrazza panoramica è un altro elemento di privilegio poiché si staglia sul Vesuvio, Capri e Castel Sant’Elmo, accompagnata da un cocktail bar dove i clienti potranno assaggiare rinfrescanti cocktail e aperitivi, e che si appresta a diventare ben presto una location top per gli aperitivi in città.

Ma Gold Tower non sarà solo la location per incontri business, ma anche di benessere. Al suo interno vi è anche il centro benessere più grande di Napoli, la Gold SPA, di oltre mille metri quadrati, con piscine Jacuzzi, sauna, bagno turco, zona trattamenti e private SPA. Nota di merito è anche la presenza del giardino zen che si ispira ad un nuovo concetto di spazio verde che unisce la cultura orientale e quella mediterranea, dove poter ritrovare il proprio benessere psicofisico a contatto con la natura.

Alla base di questo opulente progetto vi è la volontà della famiglia Pugliese, imprenditori edili napoletani, di riscattare il quartiere di Gianturco, ormai lasciato alla deriva del degrado. La loro azienda, annoverata tra quelle antiracket, intende promuovere attraverso la loro oasi il volto nuovo di questa zona della città, creando, di fatto, un presidio di legalità, nella speranza che altre attività seguano le loro orme.

Altri articoli da non perdere
Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2024, la celebrazione di un successo
Pomodoro Cannellino

Lunedì 22 luglio 2024 si è tenuto il "Pomodoro Cannellino Flegreo Tour" a Pozzuoli, al Parco Archeologico di Cuma e Scopri di più

Nomadi: la cucina diventa collettivo

“Da soli si va veloci, insieme si va lontano”. Un antico proverbio africano che sembra cucito su misura per l'essenza Scopri di più

La gente di Napoli: la presentazione del libro al PAN
la gente di napoli

Il 14 maggio al PAN, palazzo delle Arti di Napoli, è stato presentato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Scopri di più

Alessandro Ciambrone: il Museo Internazionale d’arte contemporanea Euro – Mediterraneo
Il mare bagna Castel Volturno e Alessandro Ciambrone

Era un bambino che veniva dal mare, giocava sotto le chiese sognando un giorno di progettarne una come quella del Scopri di più

Cene spettacolo a Napoli: 3 locali da non perdere
Cene spettacolo a Napoli: 3 locali da non perdere

Napoli è la città dove l’arte si respira in ogni vicolo e la cultura prende vita tra musica, teatro e Scopri di più

La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: convegno a Ischia
Viticoltura eoica

La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: introduzione La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio è il titolo dato al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta