Il Centro ricerche tartarughe marine di Portici

centro ricerche tartarughe

Portici, Porto del Granatello – È nell’ex macello comunale che sorge il Centro ricerche tartarughe marine, un luogo sicuro, facente parte della Stazione zoologica Anton Dohrn, dove questi animali vengono portati in salvo e trovano tutte le cure necessarie prima di tornare in mare, in libertà.

Da una grande entrata con porte in vetro si accede all’atrio da cui si può avere accesso ad alcune delle sale che compongono la struttura. Il Centro non è un acquario, questo è subito ben chiaro al visitatore, percorrere le sue sale non è un attività ludica, bensì di sensibilizzazione, di informazione e di riflessione.

Le tartarughe della specie Caretta Caretta (più comunemente conosciuta anche come tartaruga comune o tartaruga caretta) rappresentano la specie di tartaruga marina più comune nel mar Mediterraneo. Attualmente il suo stato di conservazione è considerato “vulnerabile” ed è necessario quindi agire proattivamente al fine della conservazione della specie. A causa, soprattutto, dei problemi di inquinamento marino, ma anche di sfortunate collisioni con le imbarcazioni che navigano nel mar Mediterraneo, può essere comune avvistare esemplari alla deriva o che nuotano in modo anomalo e in stato confusionario. È proprio a partire da questi avvistamenti, e dalle conseguenti segnalazioni, che entra in gioco il Centro di ricerca.

Dotato di un laboratorio avanzato per lo studio del mare e di sale chirurgiche e radiologiche per la cura delle tartarughe il Centro riceve segnalazioni da tutte le coste del sud-Italia prendendo in carico casi di tartarughe in difficoltà, che ricevono così tutte le cure necessarie alla riabilitazione e, dopo aver passato un periodo di convalescenza nel Centro, vengono rimesse in libertà sulle coste del Mar Mediterraneo. Il periodo di riabilitazione ovviamente, in termini di durata, varia a seconda della problematica di cui è afflitto lo specifico esemplare. Sono presenti, in tal senso, due grandi sale con delle vasche (una delle quali visitabile), dove le tartarughe recuperano le forze in attesa di poter tornare in mare.

centro ricerche tartarughe

Parte integrante della visita è, inoltre, una sala multimediale dove sarà possibile approfondire tutte le tematiche affrontate durante la visita. Sugli schermi digitali sarà possibile seguire le migrazioni delle tartarughe in tempo reale grazie ai sensori applicati sui loro scudi dopo la riabilitazione, si potrà ammirare un modello che riproduce la schiusa delle uova e, infine, nel momento forse più importante per quel che riguarda la sensibilizzazione sull’argomento, verranno mostrati ai visitatori alcuni degli oggetti che sono stati estratti dai corpi delle tartarughe durante gli interventi.

centro ricerche tartarughe

Il biglietto per la visita è acquistabile in un unico pacchetto che permette di visitare tutti e tre i siti del complesso Anton Dohrn (che include anche il museo Darwin-Dohrn e l’Acquario di Napoli, entrambi nella Villa Comunale di Mergellina). Tre esperienze interessanti, formative, che coinvolgono il visitatore in modo diverso, ma canalizzando l’attenzione su un unico, grande argomento: la preservazione dei nostri mari.

Immagine in evidenza: Turtle Point

Altri articoli da non perdere
Filippo Giardina al Maschio Angioino il 22 luglio
Filippo Giardina al Maschio Angioino il 22 luglio

Grande attesa per lo spettacolo di Filippo Giardina al Maschio Angioino. Il comico romano, classe ’74, si esibirà Domenica 22 Scopri di più

Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano
Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano

In una delle città di mare più famose al mondo appare assurdo pensare quanto la tradizione della guanteria sia importante Scopri di più

Autentica (Marigliano), il menù invernale della chef Giusy di Castiglia
Giusy di Castiglia

Autentica, innovativo e ricercato ristorante di Marigliano, ha presentato il suo menù invernale. Tante novità, tante sorprese, tante squisitezze a Scopri di più

Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni
Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni

Grande festa a piazza Poderico. Sabato 1 dicembre dalle 17.30 in poi la pasticceria Napolitano Poderico ha dato il via Scopri di più

PLACE: ottimo riscontro per la seconda assemblea cittadina

ieri, 3 febbraio, a Lusciano, presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca, si è tenuta la seconda Assemblea Cittadina di Scopri di più

Eye Contact Experiment – Napoli | Intervista
Eye Contact Experiment

Eye Contact Experiment è un progetto sociale che interessa l'aspetto più intimo della personalità: le emozioni. In occasione del prossimo Scopri di più

A proposito di Giovanni Luca Ragosta

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Luca Ragosta

Commenta