Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D’Oltremare, con l’opportunità di mangiare le prelibatezze dei maestri del settore ma anche di assistere agli eventi del Pizza Tales #PizzaChic: incontri con giornalisti, pizzaioli, bartender, influencer e tante personalità interessanti.

Pizza Tales #PizzaChic: fra tradizione e innovazione

Nel corso degli ultimi anni, la pizza ha subito una serie di cambiamenti importanti che l’hanno portata a non essere più un semplice pasto bensì un simbolo di Napoli, nonché un elemento di costante ricerca e innovazione, e Pizza Tales #PizzaChic ne ha discusso proprio durante la serata di lunedì 17 giugno 2024. Un momento speciale in cui la pizza è stata raccontata attraverso le generazioni, com’è cambiata ogni volta adattandosi alla ricerca del gusto giusto nella società in cui si è ritrovata dal passato al presente. Un viaggio culinario a cui hanno partecipato Angela Petroccione (giornalista) e Anastasia Pezzella (travel influencer) per comprendere fino in fondo l’impatto della pizza sulla società, con le sue costanti trasformazioni.

Pizza: una tradizione familiare gustosa, questo il titolo scelto per la suddetta serata del Pizza Tales #PizzaChic. E tra gli ospiti pizzaioli presenti a interessare e deliziare il pubblico, sono stati invitati a condividere la loro maestria Pasqualino Rossi (di Elite) e Vincenzo Capuano con il nonno (dell’omonima pizzeria), portando concetti di pizza anche molto diversi. Infatti, chi “difende” un’idea di pizza tradizionale, la famosa “ruota di carro“, vedendone un anello di congiunzione e trasmissione familiare; chi, invece, porta avanti l’innovazione, e quindi la contemporaneità della pizza. Eppure, non si tratta di uno scontro quanto, al contrario, di un incontro interessante e arricchente per la cultura e le papille gustative.

Questioni di stile!

Non finisce qui, perché in quest’edizione 2024 il Pizza Tales #PizzaChic si riveste di glamour, stile ed eleganza. La pizza viene indagata anche come ricerca di equilibri raffinati, all’insegna di un’esperienza di familiarità, certo, ma anche di un gusto gourmet. Pertanto, viene data l’occasione di usufruire di un’esperienza sensoriale amplificata, in cui la pizza diventa sia collante di convivialità sia una questione di stile lussuoso e raffinato in tutta la sua complessità preparatoria.

Quindi, Pizza Tales #PizzaChic nella serata di lunedì 17 giugno 2024 ha approfondito l’accostamento del drink alla pizza insieme al bartender Davide Di Guida: una richiesta che viene fatta sempre più spesso, quella di bere un cocktail piuttosto che una semplice birra, e che in qualche modo amplia gli orizzonti di ricerca di nuovi gusti della pizza, ponendola su di un livello di importanza gourmet da non sottovalutare. Una dimostrazione, inoltre, che descrive e palesa la versatilità della pizza non soltanto in quanto alimento, e quindi come esperienza sensoriale gustativa, ma anche come che congiunge e allo stesso tempo si apre alla novità, diventando un momento da godere anche nello sguardo e nell’animo!

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche "Cenando sotto un Cielo diverso on the road" nella sua Scopri di più

Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno
Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno

Di Pizza è il nuovo format di eventi che ha l’obiettivo di far incontrare le pizzerie più rappresentative del territorio Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Franco Pepe: chi c’è dietro la pizzeria migliore del mondo
Franco Pepe

A Franco Pepe, gli appassionati di pizza associano automaticamente la sua pizzeria: Pepe in Grani. L'esperienza da Pepe in Grani Scopri di più

Tenuta Bianca, vince il Premio Italia Cheese Awards 2018
Tenuta Bianca

La Tenuta Bianca nasce a metà dell’Ottocento fra i boschi della Cascina Reale Borbonica di Persano, residenza di caccia di Re Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta