“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà

cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche “Cenando sotto un Cielo diverso on the road” nella sua edizione invernale. Uno degli appuntamenti ormai più noti in Campania per gli amanti della gastronomia, un’occasione per trascorrere una piacevole serata di beneficenza da trascorrere con gli amici tra vini di qualità e piatti di prim’ordine.

La manifestazione benefica è volta a sostenere i bambini ricoverati nell’ospedale Santobono Pausilipo di Napoli e quest’anno si svolgerà in due serate. Domenica 2 dicembre il ristorante “Tiberius” di Pompei aprirà le porte all’evento, dando il suo contributo alla causa, e inaugurerà la sua edizione invernale con gli chef stellati Michele De Leo e Danilo Di Vuolo e con l’attore Francesco Albanese. La seconda data da ricordare è il 7 dicembre, giorno in cui avverrà la vera e propria serata di gala a Capua presso “Tenuta San Domenico” con le performance gastronomiche di diversi chef stellati.

“Cenando sotto un Cielo diverso” on the road: oltre 100 tra produttori e chef

“Cenando sotto un Cielo diverso” rappresenta anche una buona occasione per scoprire le bellezze naturali oltre che gastronomiche che il territorio campano ha da offrire. Grazie alla sua versione “on the road” si svolge di volta in volta in location diverse promuovendo in questo modo la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Non è un caso se questa manifestazione raduna sotto la stella della beneficenza oltre 100 persone tra cuochi, pasticceri, produttori del territorio, aziende e personaggi del mondo dello spettacolo che sostengono la causa. Ma non solo, è un evento a cui prendono parte anche migliaia di persone che supportano l’iniziativa scegliendo di trascorrere non solo una serata all’insegna del buon cibo, ma anche di entrare a far parte in questo modo di un progetto benefico.

“Cenando sotto un Cielo diverso” è nato con la sua prima edizione nel 2014 presso il Castello Medioevale di Lettere ottenendo già ai suoi inizi una buona risposta dal territorio campano, ma negli anni ha registrato un consenso sempre maggiore fino a rappresentare uno degli eventi gastronomici legati alla beneficenza più noto nel sud Italia. Tutto ebbe inizio con un’idea della dott.ssa Alfonsina Longobardi, che volle coniugare le sue competenze legato al mondo del food con le attività svolte dall’Associazione “Tra cielo e mare da lei fondata nel 2013 per sostenere persone con disagi psichici.

Altri articoli da non perdere
Donna Luisella: pizza e fritto gourmet e senza glutine a Napoli
Donna Luisella: pizza e fritto gourmet e senza glutine a Napoli

Domenica è stata inaugurata a Napoli Donna Luisella, in corso Secondigliano 151 dell'omonimo quartiere. Così la cucina gourmet investe anche Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales
Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales

Continuano gli incontri di Pizza Tales, evento che celebra e promuove la cultura partenopea intrecciandone i poliedrici caratteri con il Scopri di più

Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

Panettone artigianale: 10+3 consigliati in Campania

Il panettone artigianale fa tendenza ormai da qualche anno: ce n'è un gran parlare per tv, giornali, riviste specializzate, eventi Scopri di più

Donne del vino in Campania: 3 da conoscere
Donne del vino in Campania: 3 da conoscere

Siamo abituati a pensare che il mondo del vino, essendo un ambiente agricolo, sia a prevalenza maschile. E storicamente è Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta