La Befana torna a Piazza Mercato

La Befana torna a Piazza Mercato

La Befana torna finalmente a Piazza Mercato, dal 3 al 5 gennaio 2023, rinnovando una delle tradizioni più antiche e popolari della città di Napoli.

La notte dell’Epifania, tra il 5 e il 6 gennaio, per molti napoletani è sempre stata un’usanza immergersi nella folla tra le miriadi di bancarelle ricolme di calze, giocattoli e leccornie di ogni genere per “fare la calza” nella storica piazza Mercato, individuata già nel 1270 da Carlo I d’Angiò come sede del grande mercato della città, e nell’adiacente piazza del Carmine, dominata dalla maestosa Basilica del Carmine.

Ma da qualche anno, a causa dei lunghi lavori di riqualificazione previsti nel Grande Progetto UNESCO per il Centro Storico di Napoli e poi della pandemia, questa tradizione è stata interrotta.

La notizia del Comune di Napoli che ha allietato turisti e cittadini

Ultimati finalmente i lavori di restyling di Piazza Mercato e di Piazza del Carmine, in questi giorni il Comune di Napoli ha annunciato finalmente il ritorno della Befana in questo luogo storico con un grande evento istituzionale, che rientra tra le iniziative del programma natalizio  “Vedi Napoli e poi torni”, sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e Attività produttive del Comune di Napoli: il Villaggio della Befana a Piazza Mercato –  la Fiera del Giocattolo e della Calza.

Inaugurazione del Villaggio della Befana

Il tanto atteso Villaggio della Befana  è stato  inaugurato il 3 gennaio, alle ore 18,30, alla presenza del sindaco Manfredi, dell’Assessore al Turismo, Armato, del Presidente della Commissione Cultura, Carbone, e alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale, della Municipalità 2 e delle associazioni del territorio.

Con le sue cinquantaquattro casette in legno il villaggio, che si estende tra Piazza Mercato e Piazza del Carmine,  è quindi pronto ad accogliere fino alla notte del 5 gennaio cittadini e turisti con dolciumi e immancabili giochi che animeranno la Fiera del Giocattolo e della Calza per questa indimenticabile Befana 2023.

Il ritorno della tradizionale Epifania in Piazza Mercato si inserisce a pieno nel percorso di programmazione turistica e culturale che stiamo portando avanti da un anno – ha detto il sindaco Gaetano Manfredi – Da una parte arricchiamo l’offerta per cittadini e turisti; dall’altra valorizziamo tutti i luoghi della città nell’ottica della Napoli multicentrica che abbiamo sempre avuto come priorità”

Evento conclusivo della Fiera: una grande Notte Bianca con Valentina Stella

Realizzato in collaborazione con Municipalità 2, Associazione Cultura Musicant, Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, Asso-Gio.Ca, Consorzio Botteghe Tessili, Consorzio Antico Borgo Orefici, Comitato Commercianti Mercato-Lavinaio, il Villaggio della “Befana in Piazza Mercato – Fiera del Giocattolo e della Calza” sarà aperto oltre il 3 gennaio fino alle 22.00, il 4 gennaio dalle 10.00 alle 22.00 e giovedì dalle 10.00 fino a notte fonda e si concluderà con una Notte Bianca che vedrà protagonista il 5 gennaio alle ore 21.00, Valentina Stella in concerto.

Il ritorno della Befana in piazza Mercato segna la volontà di valorizzare sempre di più l’area puntando sulla vocazione commerciale che la zona ha sempre avuto – ha spiegato l’assessora Teresa Armato -. Gli eventi dell’Epifania in Piazza Mercato sono promossi dall’Assessorato al Turismo e Attività produttive in collaborazione con la seconda municipalità e le associazioni della zona. Crediamo che grazie alla sinergia tra istituzioni, società civile e associazioni si riescano a promuovere iniziative coinvolgenti e ben organizzate”.

“Turismo, commercio e valorizzazione delle tradizioni come quelle dell’Epifania a Napoli sono per noi priorità – ha sottolineato Luigi Carbone, Presidente Commissione Cultura, Turismo e Attività produttive – abbinare alla Fiera della Calza e del Giocattolo la musica poi è motivo di aggregazione per chi verrà a Piazza Mercato e in Piazza del Carmine dove c’è parte del villaggio, dopo il restyling. La Notte Bianca sarà entusiasmante, con le canzoni di Valentina Stella, precedute dalle musiche di Michele Selillo, che aprirà il concerto dell’artista.

Noi di Eroica Fenice ci auguriamo che passate le feste e dopo i buoni propositi per l’anno nuovo si realizzi finalmente qualcosa di concreto e di buono per il futuro di questo quartiere che va assolutamente valorizzato per la ricchezza del suo patrimonio storico, artistico e culturale.

Sitografia: https://www.comune.napoli.it/

Fonte immagine in evidenza: Archivio personale

 

Altri articoli da non perdere
Ad Aversa la quattordicesima edizione del Premio Bianca d’Aponte
Premio Bianca d’Aponte

Premio Bianca d’Aponte Città di Aversa si legge a chiare lettere sulle locandine rosse nei pressi del Salone Romano del Teatro Scopri di più

Pizzeria Lombardi, riapre lo storico locale di Benedetto Croce
Pizzeria Lombardi

Lunedì 3 dicembre si è tenuta la riapertura ufficiale del locale Antica pizzeria ristorante Lombardi, una vera e propria istituzione Scopri di più

La direzione di Villa Pignatelli passa a Palazzo Reale
La nuova direzione di Villa Pignatelli - il Direttore Mario Epifani

La direzione di Villa Pignatelli, da sempre orgoglio e vanto della città di Napoli, specie nella zona di Chiaia e Scopri di più

Parole alate e la terza edizione di Ricomincio dai libri
Parole alate e la terza edizione di Ricomincio dai libri

Quest’anno si terrà la terza edizione della fiera letteraria Ricomincio dai libri, ospitata dal Comune di San Giorgio a Cremano Scopri di più

Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out
max coppeta

La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la mostra Black Out, a cura Scopri di più

accordi @ DISACCORDI: la XVI edizione al PAN
Accordi @ Disaccordi

Partita ieri, 5 novembre, al Pan, il Palazzo delle Arti Napoli, in Via dei Mille 60, la sedicesima edizione di Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta