Pezzotto, significato e storia del termine napoletano

Il pezzotto a Napoli indica un oggetto falso o taroccato. Esso può far riferimento ad un dvd, un cd, ma anche un dispositivo elettronico.

Pezzotto, significato e storia del termine napoletano

Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, le automobili erano dotate di un numero di matricola riportato sotto al portabagagli della vettura stessa. Chi rubava le auto generalmente sostituiva quel numero, per far sì che non si potesse risalire al proprietario. I malviventi eliminavano direttamente il pezzo sul quale era impresso a marchio il numero di telaio, prontamente sostituito da un altro pezzo (pezzotto) con numeri identificativi ovviamente finti, abilmente impressi, in modo che non si notasse nulla di anomalo.
Proprio da ciò nasce il termine pezzotto, che nella lingua napoletana indica qualcosa di falso, non autentico, contraffatto. Etimologicamente l’origine della parola non è certa, secondo alcuni linguisti potrebbe rifarsi alla “sonfrasò“, termine francese “sains facon” che indica un oggetto fatto male, senza seguire regole precise o prototipi.
Un’altra ipotesi collega il termine dialettale alla parola “pezzo”, in napoletano “piezzo”, intesa senza il dittongo metafonetico, dato anche lo spostamento d’accento sul suffisso).
Un altro collegamento riconduce la parola ai falegnami napoletani, per i quali il pezzotto è un pezzo di legno utilizzato come ‘zeppa’.

Dal punto di vista linguistico, nel dialetto campano, la parola pezzotto possiede vari derivati, tra questi: il verbo (ap)pezzottare, l’aggettivo verbale (ap)pezzottato e il nome d’agente pezzottaro, i quali hanno un valore semantico e dunque un significato che rimanda al concetto iniziale di cui prima, ossia: qualcosa di falso, taroccato, illecitamente modificato nelle fattezze. Il termine è usato anche in ambito giornalistico per indicare delle notizie non veritiere; in questo caso si parla di “notizie pezzottate”.

Dunque, anche il termine pezzotto, così come altre parole appartenenti al dialetto napoletano, dimostrano quanto Napoli sia una città caratterizzata da molteplici identità. Con una sola parola si possono indicare oggetti, situazioni, e circostanze.

In ogni caso, pur traducendo in italiano la parola dialettale napoletana, si tratta di un termine unico, la cui “traduzione” si avvicina al significato vero e proprio, ma non lo definisce del tutto.
Contraffazione, falso e fasullo, infatti, sono certo dei parenti stretti, ma con accezioni diverse.
Si tratta di una parola antica e di incerta provenienza, ma che arricchisce il folto vocabolario del dialetto napoletano.

Oggigiorno il termine pezzotto, non è attribuita esclusivamente a beni contraffatti, ma anche a pratiche illegali o ad incaute azioni (come lo streaming di partite senza averne i diritti). Inoltre, la parola viene usata anche per indicare qualcosa che non funziona.

Immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Roma: i 3 consigliati
musei da visitare a roma

Roma è una città che racchiude tanta storia, famosa in tutto il mondo e ammirata ogni giorno da milioni di Scopri di più

Gli scavi di Paestum, frammenti di Magna Grecia
Scavi di Paestum

Alla scoperta degli scavi di Paestum, preziosa testimonianza dell'architettura votiva di età classica. Abbagliato dai vividi colori di rigogliosi roseti Scopri di più

I riti di sepoltura e la mummificazione nell’Antico Egitto
I riti di sepoltura e la mummificazione nell'Antico Egitto

La sepoltura egizia è il termine comune per gli antichi rituali funerari, come la mummificazione, riguardanti la morte e il viaggio dell'anima Scopri di più

L’esilio di un Poeta: intervista a Fabrizio Bancale
Fabrizio Bancale

Il film documentario di Fabrizio Bancale sull'esilio di Dante A settecento anni di distanza dalla morte di Dante Alighieri, il Scopri di più

Viaggiare all’estero spendendo meno: 6 consigli utili per risparmiare

Vuoi che il 2025 sia un anno di scoperte e avventure all’estero? I prezzi sono il principale ostacolo fra te Scopri di più

Ebrei famosi nel mondo: 30 che hanno fatto la storia
Ebrei famosi: figure straordinarie nella storia e nelle arti

Nel corso della storia, molti ebrei famosi hanno lasciato un'impronta indelebile nel mondo, grazie ai loro contributi in campi variegati Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta