A lezione di cucina dall’osteria Signora Bettola a Chiaia

A lezione di cucina dall'osteria Signora Bettola

Nel quartiere di Chiaia, in Vico Satriano 3B, a pochi passi dal lungomare, l’osteria Signora Bettola è una piccola oasi di tradizione partenopea, dove un’atmosfera intima ed accogliente ospita chiunque voglia immergersi nel paradiso della cucina napoletana.
La giovane osteria, nata nel dicembre 2017 da un’idea di Gianluca Amoroso e Carmine Di Lorenzo, ha presentato giovedì 17 maggio il suo nuovo menù al pubblico, guidando i suoi ospiti in un viaggio attraverso i sapori e i profumi dei piatti tipici della cucina partenopea.

Dopo un antipasto con golosi panzerotti, trippa e taralli napoletani, è la volta della parmigiana di melanzane, in cui, come spiega Gianluca Amoroso, le melanzane sono infarinate, fritte, ed infine condite con mozzarella, formaggio e l’ingrediente che fa la differenza: il ragù.

Tra ragù, genovese e pasta e patate: il viaggio nella cucina della Signora Bettola

Con un menù interamente ispirato alla tradizione culinaria campana, l’osteria Signora Bettola presenta al pubblico i suoi cavalli di battaglia: ragù e genovese (cotti rigorosamente dieci ore, come da tradizione), ed, infine, la pasta e patate con la provola e l’immancabile ingrediente magico: la scorzetta di formaggio. Da capogiro anche le irresistibili polpette al ragù, con pinoli ed uvetta, come vuole la vera ricetta della nonna, il tutto accompagnato da tipici vini “da cantina”.

Ma nel menù di casa non manca un omaggio alla costiera con gli spaghetti alla Nerano e piatti più estivi come insalate di polpo, salmone e baccalà, in grado di soddisfare anche i palati più fini. E per concludere degnamente questo viaggio, la Signora Bettola propone una scelta di dolci tradizionali: il tiramisù servito in tazzine da caffè, la caprese, la zuppetta e l’immancabile babà.

A lezione di cucina dalla Signora Bettola con il progetto “Cook-t”

La filosofia della Signora Bettola, come spiega Gianluca Amoroso, è quella di far sentire “a casa” i propri ospiti, accompagnandoli in un percorso gastronomico che propone piatti semplici ma tradizionali. Proprio in linea con questa idea, nasce il progetto “Cook-t”, rivolto ai turisti e a tutti gli appassionati che vogliono apprendere i segreti dei piatti più famosi della cucina campana.

Il progetto, che partirà a giugno con uno show cooking di pasta e patate e proseguirà con le cooking class di ragù e genovese, svelerà ai suoi partecipanti le ricette dello Chef della Signora Bettola, attraverso gustose lezioni ed assaggi in grado di soddisfare la curiosità (e la golosità) di tutti gli amanti della tradizione culinaria partenopea.

Altri articoli da non perdere
Gustave Courbet al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Gustave Courbet - Particolare di Les demoiselles des bords de la Seine (été)

Gustave Courbet sarà lo speciale Ospite Francese, come cita il titolo della rassegna, del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale
reggia sul mare

Lunedì 3 Aprile è stato presentato il libro  La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli. La Scopri di più

MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina
MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina

MontesantoArte, programma promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, in collaborazione  con Quartiere Intelligente  attrattore e attivatore di pratiche Scopri di più

Pizzeria Agorini di Cardito: il regno della pizza gourmet
Pizzeria Agorini

La Pizzeria Agorini di Cardito, il 21 novembre, ha aperto le sue porte agli operatori dell'informazione per la presentazione del Scopri di più

Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone

Magma Vivo: inaugurato il nuovo progetto al MANN Il 29 ottobre è stato inaugurato al MANN un nuovo progetto artistico, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta