A lezione di cucina dall’osteria Signora Bettola a Chiaia

A lezione di cucina dall'osteria Signora Bettola

Nel quartiere di Chiaia, in Vico Satriano 3B, a pochi passi dal lungomare, l’osteria Signora Bettola è una piccola oasi di tradizione partenopea, dove un’atmosfera intima ed accogliente ospita chiunque voglia immergersi nel paradiso della cucina napoletana.
La giovane osteria, nata nel dicembre 2017 da un’idea di Gianluca Amoroso e Carmine Di Lorenzo, ha presentato giovedì 17 maggio il suo nuovo menù al pubblico, guidando i suoi ospiti in un viaggio attraverso i sapori e i profumi dei piatti tipici della cucina partenopea.

Dopo un antipasto con golosi panzerotti, trippa e taralli napoletani, è la volta della parmigiana di melanzane, in cui, come spiega Gianluca Amoroso, le melanzane sono infarinate, fritte, ed infine condite con mozzarella, formaggio e l’ingrediente che fa la differenza: il ragù.

Tra ragù, genovese e pasta e patate: il viaggio nella cucina della Signora Bettola

Con un menù interamente ispirato alla tradizione culinaria campana, l’osteria Signora Bettola presenta al pubblico i suoi cavalli di battaglia: ragù e genovese (cotti rigorosamente dieci ore, come da tradizione), ed, infine, la pasta e patate con la provola e l’immancabile ingrediente magico: la scorzetta di formaggio. Da capogiro anche le irresistibili polpette al ragù, con pinoli ed uvetta, come vuole la vera ricetta della nonna, il tutto accompagnato da tipici vini “da cantina”.

Ma nel menù di casa non manca un omaggio alla costiera con gli spaghetti alla Nerano e piatti più estivi come insalate di polpo, salmone e baccalà, in grado di soddisfare anche i palati più fini. E per concludere degnamente questo viaggio, la Signora Bettola propone una scelta di dolci tradizionali: il tiramisù servito in tazzine da caffè, la caprese, la zuppetta e l’immancabile babà.

A lezione di cucina dalla Signora Bettola con il progetto “Cook-t”

La filosofia della Signora Bettola, come spiega Gianluca Amoroso, è quella di far sentire “a casa” i propri ospiti, accompagnandoli in un percorso gastronomico che propone piatti semplici ma tradizionali. Proprio in linea con questa idea, nasce il progetto “Cook-t”, rivolto ai turisti e a tutti gli appassionati che vogliono apprendere i segreti dei piatti più famosi della cucina campana.

Il progetto, che partirà a giugno con uno show cooking di pasta e patate e proseguirà con le cooking class di ragù e genovese, svelerà ai suoi partecipanti le ricette dello Chef della Signora Bettola, attraverso gustose lezioni ed assaggi in grado di soddisfare la curiosità (e la golosità) di tutti gli amanti della tradizione culinaria partenopea.

Altri articoli da non perdere
Associazione Con i miei occhi | Iniziative e attività
Associazione con i miei occhi

L'associazione Con i miei occhi nasce a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. La data di costituzione risale Scopri di più

World of Illusion a Napoli: info, prezzi ed orari
World of Illusion, torna la mostra a Napoli

World of Illusion, la "mostra immersiva inganna - sensi", ha riaperto al pubblico nella mattina del 25 ottobre con una Scopri di più

Nando Mormone e il nuovo cartellone del Teatro Cilea: tra conferme e interessanti novità
Nando Mormone e il nuovo cartellone del Teatro Cilea: tra conferme e interessanti novità

Presentato il nuovo cartellone del Teatro Cilea: con il direttore artistico Nando Mormone anche Lello Arena Nando Mormone è pronto alla Scopri di più

Energy of city, il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all’Intra Moenia
Energy of city,il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all'Intra Moenia

Seduto tra i tavolini di un caffè letterario, volteggiano parole, sguardi, movimenti, abitudini, comportamenti. Tra densi sbuffi del vapore di Scopri di più

Grace la vie en Chic: Eles Couture all’Alma Flegrea
Grace la vie en Chic: Eles Couture all'Alma Flegrea

Grace la vie en Chic: questo il titolo dell'evento moda in scena all'Alma Flegrea di Napoli giovedi 19 aprile. Lo Scopri di più

Dabliu, gastronomia e resilienza a Villa Fernandes
Dabliu

Spazio creativo di dialogo, arte e gastronomia. Villa Fernandes è uno splendido simbolo di resistenza.  Dal clan Rea alla città, Scopri di più

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta