Marco D’Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018

Marco D'Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018

La quinta edizione di “Ricomincio dai Libri 2018” è ufficialmente iniziata. Fra gli ospiti più attesi della fiera del libro di Napoli, ospitata presso il Museo Archeologico Nazionale, c’è stato senza ombra di dubbio l’attore Marco D’Amore, celebre per aver dato il volto a “Ciruzz l’immortal” nella serie tv Gomorra (prodotta da Sky e giunta ormai alla quarta stagione).

L’attore partenopeo ha preso parte all’incontro organizzato da Medici senza Frontiere per presentare “Fuori Campo“, il secondo rapporto svolto dall’organizzazione internazionale sugli insediamenti informali di migranti e rifugiati in Italia, prestando la propria voce per leggere le testimonianze raccolte dall’associazione durante il periodo di ricerca.

Storie al limite, di persone costrette a vivere in condizioni igienico sanitarie praticamente inesistenti, uomini e donne dimenticati dalla società.

L’incontro, tenutosi presso la Sala Conferenze del Mann, ha radunato persone di diversa età. Giovanissimi, studenti, donne anziane. Tutti interessati a capire e conoscere questo buio aspetto della realtà.

I dati presentati sono davvero allarmanti: ogni anno in Europa arrivano migliaia di rifugiati, in fuga da carestie, guerre e morte certa. La maggior parte di queste persone finisce nei Centri d’accoglienza statali, da cui però sembra essere molto difficile allontanarsi per costruire una solita realtà.

Marco D’Amore, non solo portavoce ma anche interprete delle vite dei rifugiati

L’attore inizia raccontando la storia di Mustafa, un rifugiato che dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per stabilirsi in Italia non riesce però a trovare un lavoro fisso. E così, trova rifugio in una delle tante case prefabbricate e circondate da metallo, nei pressi del Centro d’accoglienza in provincia di Foggia. Un piccolo borgo, circondato dal nulla dove anche i servizi primari vengono a mancare. “Ora sono libero ma so già che non potrò andare da nessuna parte, sono stanco di dovermi nascondere in treno perché non ho il biglietto. Si stava meglio dentro” queste le sue parole, quelle di un uomo stanco e senza speranza.

Infatti, molti dei rifugiati intervistati da Medici senza Frontiere sono lavoratori stagionali, che durante i mesi estivi lavorano i campi per soli 20/25 euro al giorno. Altri ancora, soprattutto nelle grandi città come Roma, vengono pagati addirittura 0,30 centesimi per cucire le etichette sui giubbotti. Vite davvero al limite.

Ed è proprio nella capitale, che le occupazioni di edifici abbandonati da parte di somali, eritrei ed altri rifugiati sono quasi all’ordine del giorno. Uno di questi è un palazzo su via Costia, nei pressi del Raccordo Anulare. O ancora, l’ex sede del giornale “La Stampa“, anche questo occupato. Addirittura dei migranti hanno trovato rifugio dal freddo delle strade in un’ex fabbrica di penicillina, una delle più grandi d’Europa, dove sono ancora presenti vari agenti chimici e buona parte della struttura contiene amianto. A Roma i poliziotti quindi sono continuamente impegnati in varie operazioni di sgombero.

Anche alle frontiere la situazione non è migliore: Marco D’Amore narra le vicende di un altro migrante, desideroso di ricongiungersi con il fratello residente a Londra, quest’uomo tenta per ben 3 volte di oltrepassare la frontiera ma puntualmente viene rifiutato. Da Como, i poliziotti caricano lui ed altri su un piccolo bus e li riportano a Taranto. Qui si ricomincia (di nuovo) d’accapo: impronte digitali, documenti, autorizzazioni. Un iter che sembra ripetersi all’infinito.

Ai racconti di Marco D’Amore fanno poi da sfondo anche le immagini di queste vite al limite della marginalità sociale. Tendoni blu dove si dorme in 10, 2 bagni per 150 persone. Uno scenario forte, di impatto e quasi surreale. Ma ancora una volta, è l’attore a trovare le parole giuste per chiudere il cerchio: “Questo non è uno spettacolo della realtà, ma è una visione della realtà“. Ed è impossibile dargli torto.

Altri articoli da non perdere
Il Palazzo Reale di Napoli ha presentato il nuovo marchio
Il Palazzo Reale di Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli guarda al futuro e ha ufficialmente un nuovo marchio, presentato proprio giovedì 30 maggio in Scopri di più

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo
Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti Scopri di più

Bruno Bavota “A nudo” per Pausilypon: suggestioni all’imbrunire
Bruno Bavota "A nudo" per Pausilypon: suggestioni all'imbrunire

Bruno Bavota ha incantato Napoli   Sabato 23 giugno, gli spettatori di Pausilypon: suggestioni all'imbrunire hanno avuto il piacere di Scopri di più

Premio Napoli 2020: annunciate le terne finaliste della 66esima edizione
Premio Napoli 2021

Torna il Premio Napoli: annunciati i nove finalisti per le sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia della 66esima edizione del Scopri di più

Napoli Città Libro 2023 vista da librai ed editori
Napoli Città Libro

Napoli Città Libro, il Salone del Libro e dell'Editoria a Napoli è giunto alla sua quarta edizione. Nel centro Congressi Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

A proposito di Federica Squillante

Classe 1993, nata a Sarno in provincia di Salerno. Amo il mare, la pizza ed un buon piatto di pasta al pomodoro. La costiera amalfitana è il mio posto felice, soprattutto la piccola e splendida Cetara. Sono del segno della bilancia, non mi arrabbio quasi mai ma cambio umore continuamente. Sogno da sempre di fare della scrittura il mio lavoro e per questo all’università ho deciso di studiare comunicazione: prima la triennale al campus di Fisciano e poi la magistrale a Bologna. Nel rosso e dotto capoluogo emiliano ho scoperto nuovi sapori e colori, ho imparato ad apprezzare i tortellini in brodo e a vivere in città. Sono un’inguaribile romantica e una femminista convinta. Ho sempre con me un buon libro nel mio inseparabile zainetto nero. Pagherei oro per stringere la mano a Luciano De Crescenzo e Andrea Camilleri. Seguo troppe serie tv ma nonostante ciò continuo a cercarne sempre di nuove. Meredith Grey è la mia persona.

Vedi tutti gli articoli di Federica Squillante

Commenta