Mercatini di Natale in Campania 2025: guida ai 6 più belli

Mercatini di Natale in Campania

I mercatini di Natale in Campania offrono un’esperienza magica, unendo la tradizione nord-europea con il calore e il folclore del Sud Italia. Tra novembre e gennaio, la regione si illumina con stand di artigianato e gastronomia, villaggi incantati e le celebri luminarie d’artista. Sebbene la tradizione dei mercatini nasca nel Medioevo, la Campania ha saputo reinterpretarla in modo unico. Scopriamo insieme gli appuntamenti imperdibili del Natale 2025.

I grandi villaggi natalizi: Limatola e Pietrarsa

Cadeaux al castello di Limatola

L’evento natalizio al Castello di Limatola (Benevento) è uno degli appuntamenti più attesi, giunto alla sua XVI edizione. Indicativamente dal 15 novembre all’8 dicembre 2025, le mura medievali si trasformano in un borgo incantato con casette in legno, luminarie, un’ampia area food e attrazioni per tutta la famiglia. Oltre alla Casa di Babbo Natale, i visitatori possono godere della ruota panoramica e di spettacoli a tema. Per informazioni ufficiali su date e biglietti, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale dell’evento.

Mercatini di Natale al museo di Pietrarsa

I mercatini nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa offrono un’esperienza unica, unendo la magia del Natale alla storia industriale italiana. Indicativamente dai primi di dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, i padiglioni storici che ospitano le locomotive d’epoca si trasformano in un villaggio affacciato sul Golfo di Napoli. Questo evento, tutelato dal Ministero della Cultura, attira decine di migliaia di visitatori con le sue casette in legno, gli spettacoli e la “Littorina postale” dove i bambini possono spedire la loro letterina.

Luci d’artista e arte presepiale: Salerno e Napoli

Luci d’artista a Salerno

L’evento “Luci d’Artista” di Salerno è la manifestazione natalizia più imponente della Campania. Da metà novembre a fine gennaio, le strade e le piazze della città si trasformano in un museo a cielo aperto con gigantesche e spettacolari installazioni luminose. Il percorso è tradizionalmente accompagnato da una grande ruota panoramica e da un mercatino natalizio sul Lungomare Trieste, dove trovare prodotti di artigianato e specialità enogastronomiche. Per il programma completo, si consiglia di consultare il sito del ufficiale.

La tradizione di San Gregorio Armeno a Napoli

Più che un mercatino, Via San Gregorio Armeno è il cuore pulsante dell’arte presepiale napoletana, un’istituzione attiva tutto l’anno. Nel periodo natalizio, questa celebre strada del centro storico di Napoli raggiunge il suo massimo splendore. Passeggiare qui significa immergersi in un’atmosfera unica, tra le botteghe storiche che espongono pastori tradizionali, presepi artistici e le famose caricature di personaggi contemporanei. È un’esperienza imperdibile per chi vuole assaporare l’autentico spirito del Natale partenopeo.

La magia dei borghi storici: Castellabate e i castelli irpini

Oltre ai grandi eventi, il Natale in Campania si vive nell’atmosfera intima dei suoi borghi. A Castellabate, nel cuore del Cilento, i mercatini animano le stradine medievali del borgo reso celebre dal film “Benvenuti al Sud”, solitamente durante il ponte dell’Immacolata. In Irpinia, il borgo di Gesualdo (Avellino) ospita i suoi mercatini nel suggestivo centro storico dominato dal castello che fu dimora del Principe dei Musici, Carlo Gesualdo. Qui si possono gustare le specialità natalizie locali, come struffoli e roccocò.

Mercatini di Natale in Campania 2025: una sintesi

Luogo (provincia) Punto di forza e date indicative 2025
Castello di Limatola (Benevento) L’atmosfera medievale del castello incantato. (Metà novembre – 8 dicembre)
Museo di Pietrarsa (Napoli) La magia delle luci tra le locomotive storiche. (Primi dicembre – 6 gennaio)
Salerno (Salerno) Le spettacolari luminarie d’artista in tutta la città. (Metà novembre – fine gennaio)
Via San Gregorio Armeno (Napoli) L’autentica e celebre arte presepiale napoletana. (Culmine a dicembre)
Castellabate (Salerno) L’atmosfera incantata del borgo medievale. (Ponte dell’Immacolata e weekend successivi)
Gesualdo (Avellino) Il fascino del borgo storico irpino e del suo castello. (Weekend di dicembre)

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Street food a Napoli: guida ai 10 assaggi imperdibili e dove trovarli
Street food a Napoli

Napoli non è solo una città d'arte, ma un vero paradiso per gli amanti del cibo. Il suo street food Scopri di più

Darren Almond: doppia personale nel cuore di Napoli
Darren Almond: doppia personale nel cuore di Napoli

L’artista inglese Darren Almond torna a Napoli con una doppia mostra personale nel cuore del centro storico della città. Dal Scopri di più

Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano
Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano

In una delle città di mare più famose al mondo appare assurdo pensare quanto la tradizione della guanteria sia importante Scopri di più

Metropolitana di Napoli: guida a linee, orari e stazioni dell’arte

La metropolitana di Napoli è un sistema di trasporto pubblico efficiente e un vero e proprio viaggio attraverso la storia Scopri di più

OPERA Wine – LAB, il mondo dell’Opera incontra quello del vino
OPERA Wine - LAB, il mondo dell'Opera incontra quello del vino

Il mondo dell’Opera, capace con i suoi capolavori di sublimare tutte le arti, e il mondo del vino: un binomio Scopri di più

Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta