Monte di Procida: cosa vedere sulla terrazza dei Campi Flegrei

Monte di Procida

Monte di Procida è un comune italiano noto come la “terrazza dei Campi Flegrei”, un promontorio che offre viste panoramiche uniche sul Golfo di Napoli e sulle isole. Situato nel punto più estremo della penisola flegrea, il suo patrimonio più prezioso è proprio la bellezza dei suoi paesaggi marini.

Oggi conta più di 12mila abitanti e fa parte della Città Metropolitana di Napoli. La sua autonomia amministrativa è relativamente recente: nacque con il Referendum del 27 gennaio 1907, che sancì la separazione della terraferma e dell’isolotto di San Martino dal resto del Comune di Procida, a cui era storicamente e geograficamente legato.

Una storia legata a cuma e miseno

La storia di Monte di Procida è profondamente legata a quella dei suoi potenti vicini. Originariamente era un villaggio appartenente all’antica città di Cuma, tanto da essere chiamato per secoli “Monte Cumano”. Successivamente, con la fondazione della colonia romana e del porto militare di Miseno, l’area fu affiliata a quest’ultima, mutando il suo nome in “Monte Miseno”. Come tutta l’area dei Campi Flegrei, il cui patrimonio è gestito dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il suo splendore vacillò con le invasioni barbariche del V secolo d.C.

Miseno fu definitivamente distrutta dai Saraceni intorno all’850 d.C. e l’intero promontorio fu annesso all’isola di Procida. L’area, abbandonata, fu ricoperta da una fitta foresta che Re Ferdinando I destinò a riserva di caccia reale. Furono i Procidani a ripopolare il monte, consolidando la loro presenza con la costruzione della Chiesa della Madonna Assunta (simbolicamente rivolta verso il mare e l’isola di Procida), con il disboscamento e con la coltivazione di grano e viti.

La “terrazza dei campi flegrei”: i punti panoramici

Il soprannome “terrazza dei Campi Flegrei” deriva dalla sua posizione geografica privilegiata. Dai suoi numerosi punti panoramici è possibile abbracciare con lo sguardo un orizzonte vastissimo, caratterizzato dai colori intensi tipici dell’area flegrea.

Direzione dello sguardo Cosa si ammira
A est Il golfo di napoli, la penisola sorrentina e l’isola di capri.
A sud Le isole di procida e ischia.
A ovest Le isole pontine (ventotene, ponza) e il promontorio del circeo.
Nelle vicinanze Il golfo di baia e pozzuoli, nisida, capo miseno, il lago fusaro e l’acropoli di cuma.

Cosa vedere: l’isolotto di san martino

Un esempio della bellezza paesaggistica locale è l’Isolotto di San Martino. Questa piccola isola di appena 1600 mq è collegata alla terraferma da uno stretto tunnel scavato nella roccia, seguito da un pontile che rende l’accesso suggestivo e particolare. Un tempo utilizzato per attività di pesca e tonnara, oggi è un luogo affascinante, simbolo del legame del paese con il mare.

Tradizioni e leggende: la festa dell’assunta e acquamorta

La principale manifestazione religiosa di Monte di Procida è la Festa Patronale dell’Assunta, che si tiene dal 13 al 17 agosto. Il momento più sentito è la processione del 15 agosto, una tradizione secolare in cui la statua dell’Assunta viene trasportata a spalla dai giovani marinai di leva per le strade del paese. La festa celebra il profondo legame con il mare e rappresenta un momento di ritorno per i tanti emigranti. Ulteriori informazioni sugli eventi sono spesso disponibili sul sito del Comune di Monte di Procida.

Al comune è legata anche la struggente leggenda di Acquamorta. Questo nome appartiene a una piccola e pittoresca spiaggia da cui un tempo partivano le flotte cumane. Si narra di una bellissima ragazza di nome Acqua che, mentre faceva il bagno, fu salvata da un giovane pescatore procidano, Giosuè. I due si innamorarono, ma un giorno una tempesta sorprese Giosuè in mare, che non fece più ritorno. Disperata, Acqua si incamminò verso le onde e sparì. Da quel momento, la spiaggia prese il nome di Acquamorta, a perenne memoria di un amore che solo il mare poté custodire.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Superstizioni napoletane: le 10 credenze più famose (e il loro significato)
Le 4 superstizioni napoletane più famose

La tradizione napoletana è ricca di riti scaramantici e credenze popolari a cui prestare attenzione in ogni momento. Queste superstizioni Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

Ludovico Lieto a Palazzo Caracciolo: Le stelle della moda
Ludovico Lieto

Nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, ha avuto luogo domenica 9 giugno la sesta edizione Scopri di più

Fango, gli Squallor a tutto tondo: la mostra di Scuotto e Itto al Tin
Fango, gli Squallor a tutto tondo di Salvatore Scuotto e Nicoletta Itto al Tin

L'inaugurazione di Fango, gli Squallor a tutto tondo Nel corso del pomeriggio dello scorso sabato, alle 18,00 del 12 Ottobre Scopri di più

Meet Italian Brands: l’evento moda alla Mostra d’Oltremare di Napoli

La Mostra d'Oltremare, nel centro di Napoli, ha ospitato "Meet Italian Brands", un evento moda di rilevanza internazionale finalizzato a Scopri di più

NA Futura a fondazione Foqus: la moda nel cuore di Napoli

Il 15 marzo 2025 la città di Napoli è stata protagonista di un evento moda memorabile, durante il quale sono Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta