Monte Faito, l’evasione dalla monotonia cittadina

Monte Faito

Monte Faito: il polmone verde emblema della catena montuosa dei Monti Lattari, il cui territorio si divide tra i comuni di Castellammare di Stabia e quello di Vico Equense. Alta 1.131 metri, la montagna è molto vicina al mare e offre diversi punti panoramici incredibilmente suggestivi. È composta prevalentemente da calcare e deve il suo nome alle foreste di faggi che la ricoprono: “Faito” è la denominazione popolare che deriva da “faggeta”; in antichità, invece, prese il nome di “Monte Tauro”. La sua ricchezza di boschi ha sempre fornito una notevole quantità di legna e sulle sue pendici sono presenti alcuni esemplari di faggi più longevi d’Italia, il cui diametro a volte supera i sei metri. Questi alberi, nati circa quattrocento anni fa, nel periodo invernale, fungevano da fosse, nelle quali veniva raccolta la neve con cui si ottenevano grossi blocchi di ghiaccio utili per la conservazione del cibo o da vendere nel periodo estivo.

Monte Faito, fuga in una dimensione aliena

Napoli. Domenica mattina. La sveglia è spietata, la meta lontana, le ore di sonno troppo poche. Il programma della giornata prevede un’escursione che attraverserà il cuore del Monte Faito, tra la splendida faggeta e alcuni punti panoramici con vista sulla penisola sorrentina, il golfo di Napoli e il Vesuvio. Così, a un orario improponibile, un insistente bip elettronico mi strappa al materasso. Sebbene il corpo sia ancora fuori uso, riesco a trascinarmi in Circumvesuviana. Dopo una scrollata sulla home di Facebook e una prima manciata della giornata di selfie di animalisti, vegani, e carnivori, scelgo di spiaccicare il volto sul finestrino, dove posso veder sfrecciare mare e monti, mentre mi bacia il sole. Sguinzaglio il mio cuore, che si sperde tra gli agrumeti, le viti e gli olivi e fragranze agrodolci di frutti e di fiori coprono improvvisamente il lezzo del treno. Scendo a Vico Equense, che m’incanta come il canto di una sirena con i suoi affacci a strapiombo sul mare e per un attimo credo di volerci restare e mandare all’aria i piani. Per un attimo, eh. L’idea del trekking in montagna è comunque troppo allettante e dopo un passaggio in autobus e uno strappo in auto, raggiungo finalmente il Faito.
Zainetto in spalla, un paio di scarpe comode e una cima da conquistare ed ecco che il caotico mondo cittadino, l’ultimo modello di smartphone e l’aperitivo mattutino sono ormai un lontano ricordo di un’altra dimensione. Un passo dopo l’altro, seguo i profumi di bosco e mi lascio tirare per orecchie dalla natura, che m’impone di scrutarla e di non perdermi niente della sua potente energia ispiratrice.
Arrivata al Belvedere, mi appare chiaro il motivo per cui il gigante dei monti Lattari è una delle mete più ambite da campani e turisti di ogni dove: mi ritrovo su uno strapiombo che dà sulla collina di Pozzano e che apre le porte del golfo, circondata da una bellezza quasi violenta, che non richiede commenti, anzi, ordina il silenzio, perché sul Faito non puoi sprecare fiato per parole inutili: è talmente bello che davvero non ha bisogno di orpelli.

Altri articoli da non perdere
ZùNapoli, cinema e teatro nel Chiostro di San Domenico
ZùNapoli

Continua la rassegna ZùNapoli, nata per festeggiare i dieci anni dell’associazione culturale InBilico. Nella splendida cornice del Chiostro di San Scopri di più

Festival del Giallo 2024, la presentazione del programma
Festival del Giallo 2024

Il Festival del Giallo Città di Napoli 2024 è pronto a partire per una edizione ricca di novità ed importanti Scopri di più

Da Farinati il Natale è tradizione con il ruoto parmigiana e la pastiera

Un menù “special Christmas” anche senza glutine e vegetariano: il Natale da Farinati è inclusivo e ricco di sapori. Farinati Scopri di più

Di Pizza a Caserta: si ritrovano i magnifici sette della pizza
Di Pizza a Caserta: si ritrovano i magnifici sette della pizza

Di Pizza è approdato anche a Caserta Da Salvatore, la pizzeria di Emanuele Marigliano, dove i Magnifici Sette della pizza Scopri di più

Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations
Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations

Mercoledì 18 settembre si è tenuta l’inaugurazione della mostra The Ballad of Human Mutations di Aliteia a Napoli. È Napoli Scopri di più

Risorge “Il Falangone” con un menù tutto da provare!
Risorge "Il Falangone" con un menù tutto da provare!

Sul territorio di San Giuseppe Vesuviano sorge "Il Falangone" storico ristorante/pizzeria ai piedi del Monte Somma. In una posizione privilegiata, Scopri di più

A proposito di Chiara D'Auria

Nata e cresciuta in Basilicata, si laurea in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di Napoli. Scrive per abbattere barriere e scoperchiare un universo sottopelle abitato da anime e microcosmi contrastanti: dal borgo lucano scavato nella roccia di una montagna avvolta nel silenzio alle viuzze partenopee strette e caotiche, dove s'intravede il mare. Scrive per respirare a pieni polmoni.

Vedi tutti gli articoli di Chiara D'Auria

Commenta