Montemiletto, Avellino: un futuro da costruire insieme – Fiesta 14 e 15 giugno

Montemiletto, Avellino – In un’epoca in cui lo spopolamento dei piccoli centri del sud Italia è una sfida sempre più pressante, la Pro Loco Mons Militum di Montemiletto si pone in prima linea con iniziative volte a invertire questa tendenza. L’associazione, da anni impegnata nella valorizzazione del territorio irpino, presenta “Fiesta – Perché Restare”, un evento in programma il 14 e 15 giugno a Montemiletto. “Fiesta” punta a valorizzare il territorio, il protagonismo giovanile e il tessuto sociale ed economico locale. Prima dell’evento, si terrà una conferenza stampa di presentazione presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele II, 6) giovedì 12 giugno 2025 alle ore 10:30. Abbiamo avuto modo di scambiare due chiacchiere con i rappresentanti della pro loco.

1.  L’evento si propone di raccontare, in chiave contemporanea, il significato del ‘restare’ nei piccoli paesi del sud, promuovendo nuove visioni di sviluppo. Quali sono le azioni concrete o le iniziative a lungo termine che la Pro Loco Mons Militum intende avviare, oltre all’evento stesso, per incentivare i giovani a rimanere a Montemiletto e a contribuire attivamente allo sviluppo del territorio, al di là dei due giorni di ‘Fiesta’?

L’evento nasce come emblema dell’impegno che la Pro Loco Mons Militum dedica quotidianamente alla valorizzazione e alla crescita del nostro territorio. Negli ultimi anni, il lavoro di promozione turistica dei siti storici di Montemiletto ha portato a risultati significativi, evolvendosi dalla semplice passeggiata guidata fino alla creazione del “MedioVerso”: un’esperienza immersiva che consente di riscoprire la storia del borgo in chiave innovativa. Accanto alla valorizzazione culturale, è attivo e verrà ulteriormente potenziato il progetto volto a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani presso aziende del territorio, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e riducendo il senso di isolamento spesso vissuto da chi resta. Anche sul piano culturale la Pro Loco continua a investire: la Biblioteca Comunale “Mons Militum” è sede del progetto “Libri e Letture”, che promuove la presentazione di autori emergenti e momenti di confronto aperti alla cittadinanza. Fiesta si inserisce in un percorso ampio, portato avanti in rete con scuole, associazioni e realtà locali, per rendere il “restare” un’opportunità concreta.

2. Viene sottolineato il ruolo del ‘protagonismo giovanile’ e della ‘partecipazione attiva’. In che modo è stato strutturato il programma di ‘Fiesta – Perché Restare’ per garantire un reale e significativo coinvolgimento dei giovani nella sua ideazione e realizzazione?

Il programma di “Fiesta – Perché Restare” è stato strutturato con cura per raggiungere tutte le fasce della popolazione. Il coinvolgimento dei ragazzi è stata la nostra priorità in quanto ad oggi, la percentuale di abbandono giovanile risulta essere la più elevata. E sono proprio i giovani la forza motrice necessaria per realizzare, a Montemiletto, uno sviluppo culturale, economico e sociale. Durante i due giorni dell’evento sono previsti giochi per ragazzi, attrazioni per i più piccoli, spettacoli, punti informativi ed esibizioni a cura delle associazioni attive sul territorio. Non mancheranno momenti dedicati all’enogastronomia locale e concerti, con l’obiettivo di ricordare a ciascuno il valore e il potenziale di sviluppo del nostro territorio. Il pranzo in piazza IV Novembre, incorniciata dall’imponente Castello della Leonessa, si terrà domenica 15 giugno ed è ormai diventato una tradizione: quale occasione migliore per divertirsi e condividere momenti di convivialità, se non quella di ritrovarsi tutti insieme a tavola?. Non è una novità che i ragazzi sostengano le iniziative promosse dalla Proloco, ma Fiesta dona loro lo spazio giusto per dare voce alla propria creatività, dalla fase decisionale a quella di allestimento dell’intero evento.

3. In che modo l’evento intende promuovere le specificità culturali, artigianali o enogastronomiche del territorio per un pubblico più ampio, andando oltre la semplice fruizione dei due giorni di festa?

Per promuovere le specificità culturali, artigianali ed enogastronomiche del nostro ricco territorio, è attivo il progetto “Vetrina Montemiletto”, un portale virtuale che offre visibilità alle attività e alle aziende locali, facilitandone la pubblicizzazione ad ampio raggio, servendosi anche della potenza divulgativa dei social. Con l’arrivo di Fiesta e grazie all’evento stesso che rappresenta un’opportunità di scambio e collaborazione vogliamo rafforzarne e svilupparne ulteriormente le potenzialità, rendendolo un punto di riferimento sempre più solido per la promozione e lo sviluppo economico locale.

Fonte immagine; ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Il Cristo Rivelato di Domenico Sepe a Napoli
Cristo Rivelato

Napoli non ospita soltanto il Cristo velato, di Giuseppe Sammartino, nella cappella Sansevero, ma anche il Cristo Rivelato di Domenico Scopri di più

La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni
La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni

La Dea Bendata, rinomata pizzeria sita in Corso Umberto I a Pozzuoli, festeggia i suoi 5 anni di attività: e Scopri di più

LSDM Caputo Chef Project – “Tutto in un morso”: il pane è vita!
LSDM Caputo Chef Project - "Tutto in un morso": il pane è vita!

La serata che chiude l’edizione 2018 di “LSDM Caputo Chef Project”, progetto firmato LSDM e Mulino Caputo, in collaborazione con Scopri di più

Oltre di Veronica Acunto | Intervista
Oltre di Veronica Acunto

Il 5 Dicembre si é tenuto a Forio, il vernissage del nuovo lavoro di Veronica Acunto “Oltre”. L’emozionante raccolta é Scopri di più

Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Vicolo napoletano di Gian Barbato illumina e decora per il Natale 2024 l’intera hall del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. Il Scopri di più

Ristorante Capasanta (Pompei), il mare dentro
Ristorante Capasanta (Pompei)

Il mare dentro il piatto. Il mare negli arredi, nel mood e nelle vibes. Ciò che subito colpisce di Capasanta, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta