Casa Vittoria: intervista ai soci fondatori

Casa Vittoria

Casa Vittoria è un ristorante di cucina tradizionale e regionale; sita in Piazza Vittoria, a Napoli, ha aperto le proprie porte alla città – e ai turisti – lo scorso anno (ne abbiamo parlato in un nostro precedente articolo) e da allora attrae clienti alla ricerca di equilibri di gusto, in armonia fra tradizione e modernità.

Cos’è Casa Vittoria lo raccontano i suoi piatti, fatti di attenta ricerca delle materie prime e di sano gusto del ricordo; lo raccontano gli odori e i sapori di una filosofia di tavola che spazia tra le regioni, pur restando fedelmente salda alla propria tradizione e al rispetto del territorio.

Una lista di proposte eno-gastronomiche che sfila tra antipasti, focacce croccanti, primi piatti e secondi di terra e di mare (a cui poter associare contorni scelti in accurato abbinamento) e una vasta proposta di dolci; da bere, ricca selezione di vini e sapiente scelta di amari e liquori. Il tutto, sempre nell’ottica del gusto e della genuina semplicità.

Per parlare ancor più nel dettaglio di cosa sia Casa Vittoria, abbiamo intervistato i suoi soci fondatori (Tommaso Ambrosio, Vincenzo Cerbone, Fabio Vorraro e Gioacchino Francesco Vorraro).

Casa Vittoria: intervista ai soci fondatori

Casa Vittoria è un luogo che accoglie, stazione di un viaggio fra i sapori d’Italia: com’è nata l’idea e come i suoi realizzatori la stanno portando avanti?

Casa Vittoria nasce da un desiderio molto semplice ma profondamente sentito: creare un luogo che fosse casa prima ancora che ristorante. Un posto dove sentirsi accolti e a proprio agio, ma con l’eleganza e la cura di un indirizzo gastronomico contemporaneo. L’idea è venuta da un confronto naturale tra di noi: volevamo un progetto che raccontasse l’Italia, quella vera, fatta di ricette regionali, di memoria, di ingredienti scelti con cura e rispetto; non una trattoria rustica, né un fine dining inaccessibile: Casa Vittoria è il nostro modo di far rivivere la cucina classica italiana in modo attuale, senza snaturarla. La portiamo avanti ogni giorno restando fedeli a tre principi: semplicità, autenticità e calore. Scegliamo ingredienti freschi, stagionali, lavoriamo con mani esperte e cuori appassionati. Ogni piatto deve parlare chiaro, essere immediato, rassicurante. È un lavoro di squadra, tra sala e cucina, per far sentire ogni ospite il benvenuto.

Cosa significa, per voi, tutelare la tradizione gastronomica dei propri luoghi abbracciando al tempo stesso i sapori di tutta Italia?

Tutelare la tradizione per noi significa rispettare le radici, custodire il valore delle cose semplici. La cucina napoletana è il nostro punto di partenza: è nei nostri gesti, nel nostro gusto, nella nostra formazione. Ma l’Italia è un paese straordinario proprio per la sua diversità. Casa Vittoria è pensata come una mappa del gusto italiano: dal vitello tonnato piemontese alla costoletta alla milanese, dai carciofi alla romana al ragù napoletano, ogni piatto ha una storia e per noi è un onore poterla raccontare. Non interpretiamo, non stravolgiamo: ci impegniamo a riproporre quelle ricette nel rispetto delle loro origini, ma con una tecnica attuale, attenta ed elegante.

I sereni pranzi in famiglia e le sfiziose cene con gli amici sono sempre stati i protagonisti della cucina di Casa Vittoria; ma da qualche tempo si è affacciata anche l’idea di una proposta per le pause pranzo, più veloci ma non per questo non degne di qualità: quali sono le linee di questo nuovo progetto?

La pausa pranzo è un momento diverso rispetto alla cena o al pranzo della domenica, ma per noi resta un’occasione importante. L’idea di una proposta dedicata ad essa è nata in modo spontaneo, osservando le abitudini di molti nostri clienti abituali che ci chiedevano di poter vivere l’esperienza di Casa Vittoria anche nel mezzo della giornata lavorativa. Abbiamo quindi pensato a un menu più snello, con piatti che richiamano la nostra filosofia: semplicità, stagionalità, qualità,  ma con tempi più agili per chi è di passaggio o ha poco tempo. È una cucina che resta fedele alla tradizione, ma pensata per essere accessibile, leggera e soddisfacente anche nel ritmo più veloce della pausa pranzo.

Ringraziando i soci fondatori di Casa Vittoria per la chiacchierata, ricordiamo che il ristorante è sito in piazza Vittoria, 6 (Napoli) e segue i seguenti orari di apertura:

lunedì: dalle 19:00 alle  00:00;

dal martedì al sabato: dalle 12:00 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 00:00;

domenica: dalle 12:00 alle 16:00.

Fonte immagine in evidenza: Alessandra Farinelli

Altri articoli da non perdere
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019, capolavori dolciari al Royal Continental
Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019

Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019, l'attesa è finita!  Dopo la splendida edizione 2018, torna giovedì 28 febbraio, alle 18.30, l’evento Scopri di più

Cuori di sfogliatella apre a Toledo: twist on classic!
Cuori di sfogliatella apre a Toledo: twist on classic!

A via Toledo sbarca il nuovo tempio della sfogliatella: Cuori di sfogliatella è pronto a raccogliere il guanto di sfida Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Bommarè a Cercola, a gran voce, porta il mare in cucina
Bommarè

Bommarè: il meglio del mare a tavola Apre a Cercola il ristorante Bommarè, il meglio del mare a tavola. Un Scopri di più

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024
Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D'Oltremare, con l'opportunità di mangiare le prelibatezze dei Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta