Nasce NaCLIPS – Napoli Cultura e Lingua Italiana Per Stranieri

Nasce NaCLIPS – Napoli Cultura e Lingua Italiana Per Stranieri

Napoli è sempre più una città multietnica e cosmopolita. Con il crescente numero di studenti Erasmus e di turisti, aumenta anche l’interesse verso la nostra lingua e la nostra cultura. Per soddisfare questa richiesta nasce NaCLIPS – Napoli Cultura e Lingua Italiana Per Stranieri, associazione che offre corsi di lingua italiana ed esperienze! I fondatori sono due insegnanti di Italiano L2, Rita Raimondo e Mario De Simone, che ci hanno concesso il loro tempo per una breve intervista.

NaCLIPS, intervista ai professori

Con quale intento nasce NaCLIPS?

Gli stranieri subiscono il fascino dell’Italia. Si sa. Per la sua storia, la sua cultura, il suo cibo -mammamia il cibo! – e quindi la sua lingua. E allora decidono di studiarla, questa lingua. Decidono che devono proprio impararla fino in fondo, coglierne le sfumatura, cantarla più che parlarla. Perché per loro l’italiano è una lingua musicale e meravigliosa. Ma poi, quando chiedi perché vuoi studiare davvero l’italiano, ti rispondono che amano l’Italia, in particolare la cultura, la storia. E il cibo. Sempre lui. E allora, abbiamo deciso di mettere insieme grammatica e cultura, verbi e cibo, periodi ipotetici e storia. E in questo modo, solo in questo modo, chi studia l’italiano può studiare meglio anche l’Italia.

Con quale approccio didattico affronterete questa sfida?

Ai nostri studenti verranno forniti tutti i mezzi per orientarsi nelle situazioni quotidiane grazie al nostro metodo comunicativo-situazionale. Ma non solo. C’è un’intera sezione della didattica dedicata alle esperienze sensoriali, che permettono agli studenti di confrontarsi con lo stile di vita italiano, vivendolo da protagonisti e toccando con mano la realtà quotidiana in tutti i suoi aspetti. Siamo convinti che non ci sia modo migliore di imparare una lingua se non quello di viverla, e Napoli sotto questo punto di vista aiuta. Diteci voi dove potremmo trovare un’altra città italiana così festosa, armoniosa, creativa e rumorosa. Così entusiasmante per chi viene da fuori – per nulla abituato a questa festa di suoni e sapori continua. Diteci voi dove potremmo trovare un’altra città così stimolante, così accogliente, così autentica. Ditecelo. Voi ditecelo. Ma noi non vi ascolteremo. Sarebbe una bugia: Una città come Napoli non esiste. Lo sanno in tutto il mondo.

Nel ringraziare Rita Raimondo e Mario De Simone, vi ricordiamo che NaCLIPS  offre la possibilità di fare una lezione di prova gratuita tramite Skype.

Riferimenti:

https://www.facebook.com/naclips

www.naclips.it

[email protected]

 

[amazon_link asins=’8820126621,8831794264′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a07b2c1c-05bb-11e8-93db-21d087305c27′]

Altri articoli da non perdere
Risorge “Il Falangone” con un menù tutto da provare!
Risorge "Il Falangone" con un menù tutto da provare!

Sul territorio di San Giuseppe Vesuviano sorge "Il Falangone" storico ristorante/pizzeria ai piedi del Monte Somma. In una posizione privilegiata, Scopri di più

Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!
Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!

Il cambiamento parte dai piccoli gesti, dalle scelte solo in apparenza banali che ognuno di noi compie quotidianamente. Una delle Scopri di più

Violante Bentivoglio Malatesta arriva a Telese Terme
Violante Bentivoglio Malatesta arriva a Telese Terme

Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Pretorio di Cittadella arriva a Telese Terme |  “Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Scopri di più

Obiettivo Napoli: una realtà di salvezza
obiettivo napoli

Il centro Obiettivo Napoli Una delle strutture della Proodos, cooperativa sociale impegnata sul territorio nella città metropolitana di Napoli, in Scopri di più

Festival Artisti del Gusto, un altro trionfo

Villa Diamante, incantevole location posillipina incorniciata da uno dei panorami più suggestivi d’Italia, ha ospitato la IV Edizione del salotto Scopri di più

Sete di Gaia Fugazza: la mostra a Capodimonte
Sete

Sarà visitabile fino al 18 Marzo la mostra personale di Gaia Fugazza  Sete inaugurata lo scorso 31 Gennaio al Museo di Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta