Paesaggi naturali in Campania: 3 da non perdere

Paesaggi naturali in Campania: 3 da non perdere

La Campania è un territorio tutto da scoprire, che offre un patrimonio fatto di storia, cultura, e tradizioni ma anche molto altro. È ricca anche di paesaggi immersi nella natura, che però non tutti conosco. Le aree naturali protette coprono prevalentemente il 25% di tutto il territorio regionale. Ambienti dove ci si può rifugiare e trovare un po’ di tranquillità, lontano dal caos della vita quotidiana. Possiamo trovare gole, oasi naturali, laghi e cascate. Ecco quali sono i paesaggi naturali in Campania da non perdere.

 Gole del calore

Paesaggi naturali in Campania:  Gole del calore
Gole del calore: Wikipedia (Antonio Sabetta)

Le Gole del calore si trovano nella località di Felitto, in provincia di Salerno, e si sono formate con lo scorrere del fiume Calore Lucano. È possibile accedere alle gole ad ogni ora della giornata, infatti sono aperte al pubblico 24 ore su 24 per tutto l’anno, senza nessuna chiusura stagionale. Presentano un’area attrezzata per diverse attività, ci si può fermare a mangiare, in quanto troverete tanti gazebi, mentre all’esterno, c’è la possibilità di sostare al bar. È possibile, inoltre, fare canottaggio lungo il fiume, o per chi non ha esperienza, è possibile fare lo stesso percorso, ma con il pedalò, da soli, oppure guidati da una persona esperta, che ti racconterà quello che c’è da sapere della gola. Ovviamente si può fare trekking, e per i coraggiosi anche il bagno nell’acqua gelida del fiume. 

Uno dei paesaggi naturali più belli in Campania: Cascate capelli di Venere

Paesaggi naturali in Campania: Cascate capelli di Venere
Cascate capelli di Venere – Pixabay (font83)

A pochi minuti da Casaletto Spartano, precisamente in Via Nazionale, in provincia di Salerno, troviamo le cascate capelli di Venere, aperte tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 19:00. Il nome deriva da un’antica leggenda che narra della dea Venere e di un pastore. Egli, innamorato dei suoi capelli, gliene tagliò una ciocca, e così Venere, presa dall’ira creò la cascata, per poterlo annegare. Dopodiché, pentita del gesto fatto, la trasformò in un paesaggio naturale. Ci sono sentieri da poter percorrere e aree attrezzate dove rilassarsi o poter fare picnic. I suoi visitatori, stupiti dalla bellezza del luogo, l’hanno raccontato come un’esperienza magica, dove sembra quasi di immergersi in un mondo incantato. 

Parco del Grassano

Parco del Grassano
Parco del Grassano (Fiore Silvestro Barbato)

Situato nella valle Telesina, in provincia di Benevento, troviamo il Parco del Grassano. È un’area verde attrezzata per braci e picnic, che si sviluppa lungo le sponde del Rio Grassano. Durante l’anno è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 23:30, ad agosto, invece, anche di lunedì. Si presenta come un’oasi incontaminata e ricca di vegetazione, da sempre considerata una delle perle nascoste della Campania. I visitatori potranno anche andare in canoa, fare escursioni didattiche, shooting fotografici ed inoltre, vengono organizzate attività notturne come le “disco park“, ovvero delle serate dedicate al ballo e al divertimento, che principalmente si svolgono di giovedì, infatti solo per questo giorno il parco chiude alle 3:00 del mattino seguente.

La Campania regala dei paesaggi naturali indimenticabili, non vi pentirete di aver scoperto questi angoli di paradiso per trascorrere le vostre giornate, all’insegna di relax e tranquillità.

Fonte immagine: Wikipedia (Freed73) 

Altri articoli da non perdere
Corvino + Multari festeggiano i 30 anni di Architettura
Corvino + Multari

Si è tenuta sabato 10 Maggio la presentazione in anteprima della monografia "Corvino + Multari - L'Architettura dialoga con la Scopri di più

Biagio Martinelli: l’arte della viennoiserie ad Aversa
Biagio Martinelli: l'arte della viennoiserie ad Aversa

Una proposta di viennoiserie di altissimo livello. Una location moderna, curata e luminosa. Un servizio cordiale e attento. No, non Scopri di più

Bentornati a Capodimonte: i 18 capolavori sono di nuovo a casa
Nuovo allestimento a Capodimonte: tornano 18 capolavori

Bentornati a Capodimonte! Caravaggio, Tiziano, Artemisia Gentileschi, Parmigianino: questi sono solo alcuni degli autori delle opere esposte nel nuovo allestimento a Capodimonte, rientrate Scopri di più

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania online
Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania  Natale 2020: potevano mai esimersi i nostri pasticcieri preferiti dal presentarci le loro Scopri di più

Rachel Slade: In camera caritatis a Spilimbergo

Su In Camera Caritatis, installazione di Rachel Slade, 1 giugno, Chiesetta di Santa Cecilia, Spilimbergo (Pn) Una delle caratteristiche predominanti Scopri di più

I Reati con Gusto vanno in scena all’osteria Partenope
I "reati con gusto" vanno in scena all'Osteria Partenope

"Adunanza deliziosa - reati con gusto" è il nome del format che si terrà ogni mercoledì per quattro cene presso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Federica Ranieri

Commenta