Bentornati a Capodimonte: i 18 capolavori sono di nuovo a casa

Nuovo allestimento a Capodimonte: tornano 18 capolavori

Bentornati a Capodimonte! Caravaggio, Tiziano, Artemisia Gentileschi, Parmigianino: questi sono solo alcuni degli autori delle opere esposte nel nuovo allestimento a Capodimonte, rientrate già tra settembre e ottobre dopo lunghi prestiti in Italia e all’estero. Quello di Capodimonte è il secondo museo d’arte più importante d’Italia per il numero, l’importanza e la varietà delle opere, superato solo dagli Uffizi. Tuttavia, il numero di visitatori del Museo e Real Bosco di Capodimonte non ne rispecchia il valore.

«Bentornati a Capodimonte non è rivolto solo ai capolavori» – spiega il direttore del museo Eike Schmidt- «Speriamo che questo possa essere anche un invito ai napoletani per celebrare il ritorno di queste opere».

«Durante la mostra a Parigi il numero di visitatori è crollato del 27%. Non presteremo più tutti questi capolavori contemporaneamente» – continua- «Certamente invieremo le nostre opere, ma non tutte insieme. Questi capolavori sono parte dell’identità dei napoletani, dei campani e di tutti gli italiani».

Bentornati a Capodimonte, il percorso dell’allestimento 

Il nuovo allestimento, nella sala 62 al secondo piano, è aperto al pubblico dal 24 ottobre. La sala è divisa in due parti da una parete di cartongesso. Sulla destra si può vedere subito Il ritratto di Luca Pacioli (attribuito a Jacopo de’ Barbari, 1495), seguito da altri celebri ritratti di area veneta: Bernardo de’ Rossi, vescovo di Treviso (1505) di Lorenzo Lotto, e il Ritratto di Giulio Clovio (1571-1572) e El soplón di El Greco (tra i pittori più innovativi della seconda metà del Cinquecento).

Al centro di questa metà sala è esposta la Cassetta Farnese, capolavoro dell’oreficeria cinquecentesca, e alle sue spalle occupa la parete divisoria Ercole al Bivio (1569) di Annibale Carracci. Sulla sinistra, l’allestimento prosegue con tre opere di Tiziano: il Ritratto di Papa Paolo III a capo scoperto (1543), il Ritratto di papa Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese (1545-1546), e il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (1545-1546).

Spostandosi nella seconda area, sulla parete sinistra si incontrano alcune delle donne rinascimentali più celebri e affascinanti di sempre: la Danae (1544-1545) di Tiziano, Antea (1535) e Lucrezia (1540) del Parmigianino. Di fronte a queste, un altro gruppo di donne, stavolta barocche: si tratta di Sant’Agata (1637-1640) di Francesco Guarino, Santa Cecilia in estasi (1645) di Bernardo Cavallino, e Giuditta che decapita Oloferne (1612-1613) di Artemisia Gentileschi.

In fondo alla sala splende monumentale La Flagellazione di Caravaggio, dipinta a Napoli per la chiesa di San Domenico Maggiore e parte del museo dal 1972. Il percorso si chiude con il coloratissimo Vesuvio (1985) di Andy Warhol, di fronte al Merisi.

Il nuovo allestimento, oltre a celebrare il ritorno a Napoli delle opere tra le più rappresentative del museo, vuole ripercorrere come in un’ideale antologia la storia del collezionismo di Capodimonte: i Farnese, i Borbone, gli acquisti italiani, le donazioni fino all’arte contemporanea.

«Io non sono qui per rompere con il passato» – dice il direttore- «Ma per proseguire e spero completare un percorso che è iniziato molto tempo fa».

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Neapolitan Holidays, Bill Beckley allo Studio Trisorio
Neapolitan Holidays

Cosa accadrebbe se il presente incontrasse il passato? Cosa se il moderno rispondesse all'antico? Succede proprio questo nell'ultima personale di Scopri di più

Giardino Romantico: iniziato il restauro a Palazzo Reale di Napoli
Giardino Romantico di Palazzo Reale

Il Giardino Romantico di Palazzo Reale, uno dei più importanti parchi della città di Napoli, famoso per la sua bellezza, Scopri di più

Ernesto Tatafiore: Gene dell’arte e della medicina
Ernesto Tatafiore: Gene dell'arte e della medicina

Nella suggestiva cornice del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata inaugurata, il 21 gennaio 2017, la mostra di Ernesto Scopri di più

Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano
Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano

In una delle città di mare più famose al mondo appare assurdo pensare quanto la tradizione della guanteria sia importante Scopri di più

Pizzeria Ristorante Franco, dove i ripieni sono una cosa seria!

Mercoledì 16 maggio il giovane pizzaiolo e patron Francesco Gallifuoco ha presentato presso la sua pizzeria ristorante Franco, ubicata a Scopri di più

Carnevale a Napoli: piatti tipici, come e dove si festeggia (2025)
Come si festeggia il Carnevale a Napoli?

Il Carnevale è una festa amatissima, un'esplosione di colori, allegria e antiche tradizioni. La città si trasforma, le strade si Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta