Piano City Napoli 2018, inaugurata la rassegna di concerti

Piano City Napoli, inaugurata la rassegna di concerti

Piano City Napoli 2018: eventi, concerti e tanta cultura

 

Saranno tre giorni densi di concerti ed eventi con protagonista il pianoforte. Napoli apre le sue porte alla cultura dello strumento a tasti che da secoli incanta le anime di tutto il mondo. Ventuno pianoforti hanno inaugurato nella serata del 23 marzo la rassegna Piano City Napoli 2018. L’evento gratuito ha attirato in piazza decine di cittadini e turisti.

Piano City Napoli, il silenzio e la musica a Piazza del Plebiscito

In un ventosa e fredda sera di fine marzo Piazza del Plebiscito ha fatto da scenario all’inaugurazione della quinta edizione di Piano City Napoli. Ventuno pianoforti sono stati disposti lungo l’ala sinistra del colonnato della piazza, avvolti da una penombra illuminata da fari di luce colorata. La sincronia degli strumenti ha incantato il pubblico in un climax ascendente. Le note diffuse attraverso l’atmosfera appartenevano ai geni della musica classica. I pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo hanno aperto la serata suonando la Tarantella di Shostakovic. Pochi minuti di puro incanto sono stati seguiti dall’esecuzione della Tarantella di Rachmaninov, eseguita sempre da Dorti e Trucillo. Il Valzer Dei Fiori di Tchaikovsky , melodia cardine dell’opera Lo Schiaccianoci, è stato musicato dai pianisti Dorti, Gennaro Musella e Carla Orbinati. Il crescendo di note e melodie che ha rapito l’attenzione del pubblico ha coinvolto gli stessi tre maestri pianisti nell’elaborazione del Libertango di Piazzolla. Il Chiaro Di Luna di Beethoven è stato il primo brano di una serie di tre performance che ha coinvolto i ventuno pianoforti presenti in piazza. Toccata e Fuga in re minore di Bach ha condotto il pubblico verso la fine della magia della serata. Un’intensa rappresentazione di una delle opere più famose di Bach ha raggiunto la sublimazione attraverso il colonnato. Il Bolero di Ravel ha chiuso la serata da protagonista. L’incalzante melodia è stata eseguita due volte in un bis chiesto a gran voce dal pubblico.

 

Un calendario fitto di eventi per il Piano City Napoli 2018 nel penultimo week end di marzo

 

L’esclusività musicale della rassegna Piano City Napoli vivrà per tutto il fine settimana. Numerosi sono gli eventi da segnale sul calendario. Il pubblico potrà partecipare gratuitamente nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 marzo a concerti realizzati nelle cornici del Maschio Angioino, Museo Madre, Palazzo Zevallos, Complesso Monumentale Santa Maria La Nova, Certosa di San Martino, Cimitero delle Fontanella, Museo di Capodimonte, Villa di Donato e del Teatro dell’Area Nord di Napoli. Nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino si esibiranno grandi e piccoli musicisti come Sandro Ivo Bartoli, Francesco Caramiello, Xin Wang, Florian Koltun e i piccoli musicisti del Laboratorio Creativo del Programma Nazionale “Accreditati per la Musica”.

Nella Sala della Repubblica del Museo Madre saranno elaborati concerti di musica contemporanea e nel Teatro dell’Area Nord vedremo esibirsi Andreas Kern. Per poter partecipare gratuitamente agli eventi è necessario registrarsi sul sito dei Poli Culturali interessati oppure consultare il sito ufficiale di Piano City Napoli 2018.

Altri articoli da non perdere
Cesto Bakery and Friends: lievitati e farciture d’autore nel vesuviano
Cesto Bakery

Lunedì 4 dicembre Catello Di Maio ha ospitato presso Cesto Bakery a Torre del Greco lo chef Domenico Candela del Scopri di più

Deamadre – life in balance, la nuova apertura

L'inaugurazione del nuovo punto vendita DeaMadre - life in balance in via Alabardieri a Napoli segna un ulteriore passo avanti Scopri di più

Christmas Wine Fest: arriva il Natale nel borgo dei vini

È proprio in questi weekend che si sta svolgendo la prima edizione del “Christmas Wine Fest”, un evento che ha Scopri di più

Nasce Olì360: leggerezza ed eccellenza a tutte le ore alle porte del Cilento

All’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, a pochi chilometri da Paestum, apre Olì360, locale che è ristorante e pizzeria insieme, Scopri di più

Palazzo Venezia, la nuova casa della cultura
Palazzo Venezia,

Palazzo Venezia Napoli: storia e rinascita del polo culturale di Spaccanapoli Nel cuore pulsante di Napoli, lungo il decumano inferiore Scopri di più

I Rota – Vino e Cucina: autentici sapori di terra
I Rota - vino e cucina, logo

I Rota - Vino e Cucina, abbiamo assaggiato e... La cucina di un locale, ristorante, bistrot che sia, assume sempre Scopri di più

A proposito di Maria Balsamo

Maria Balsamo nasce a Napoli nel 1984. Laureata in Filologia Moderna, è insegnante e giornalista pubblicista. Muove i primi passi nel mondo del giornalismo scrivendo di Cronaca per il quotidiano "Roma". Oggi si occupa principalmente di Cultura e Musica.

Vedi tutti gli articoli di Maria Balsamo

Commenta