NapoliCittàLibro 2024 | L’edizione record che registra 15.000 presenze

Napoli Città Libro 2024

NapoliCittàLibro 2024, la quinta edizione del festival culturale napoletano ha registrato 15.000 presenze nel weekend dal 14 al 16 giugno

L’edizione del 2024 del NapoliCittàLibro- Il salone del libro e dell’editoria, la quale si è svolta da venerdì 14 a domenica 16 giugno alla Stazione Marittima, ha registrato un numero di 15.000  presenze, tali da decretare il successo della kermesse letteraria partenopea e ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania, della RAI Campania, della Camera di Commercio di Napoli, di Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, del FAI Campania, dell’ACE-Associazione Campana Editori, dell’ALI – Associazione Librai Italiani Confcommercio e dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche.

Quindicimila presenze al NapoliCittàLibro 2024, i commenti di Alessandro Polidoro, Rosario Bianco e di Gaetano Manfredi

Tale successo è stato commentato anche dai due organizzatori e direttori del festival, Alessandro Polidoro e Rosario Bianco, i quali hanno riferito le seguenti parole nel comunicato stampa:

«In 15.000 sono arrivati alla Stazione Marittima per la nostra manifestazione e alla gioia per il grande fermento che abbiamo visto e vissuto durante il week end, si unisce quella per la rete delle istituzioni sempre più vicine al Salone. Ci tenevamo molto a rendere il Salone un luogo a misura di bambini e ragazzi e ci siamo riusciti con i laboratori a cura della Scuola Internazionale di Comics e con le letture organizzate nello stand di Nati per leggere. Grande festa con la giornata Leggendaria, che ha celebrato i suoi 10 anni al Salone. Anche i gruppi di lettura hanno avuto un buon numero di partecipanti. Stiamo già lavorando alla prossima edizione e forse torneremo qua, alla Stazione Marittima, che abbiamo scelto perché è un luogo di arrivi e partenze che affaccia sul mare. La cultura è lo strumento per fare viaggi meravigliosi».

Lo stesso vale anche per il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il quale ha mostrato entusiasmo per il successo di NapoliCittàLibro 2024 alla Stazione Marittima:

«La cultura è un grande elemento distintivo della città ma anche un grande ponte con tutte le realtà internazionali collegate con Napoli. Con l’impresa culturale di Alessandro Polidoro e Rosario Bianco, Napoli ha il suo Salone del Libro e il Comune di Napoli lo sostiene in sinergia con tutte le realtà che promuovono e diffondono la cultura. Napoli Città Libro è un’ottima occasione di promozione del Patto del Libro e della Lettura con cui il Comune vuole sensibilizzare i cittadini sul valore e sulla grande bellezza dei libri».

Una kermesse multiculturale: Napoli incontra l’Albania, l’America latina e l’Africa subsahariana 

Inoltre, Polidoro e Bianco concordano che tale successo sia stato decretato anche da una dimensione internazionale e multiculturale raggiunta dalla quinta edizione del festival NapoliCittà Libro, il quale ha scelto il gemellaggio con due città: l’albanese Durazzo e la colombiana Cali. Gli scrittori colombiani, che hanno preso parte al festival NapoliCittàLibro del 2024, sono stati Victor Diusaba con il romanzo Las crónicas del diez e Isabela Prieto Bernardi con Historias de la Bernardi, ai quali si aggiungono il messicano Daniel Saldaña París e gli albanesi Denata Ndreca, Loer Kume e Blerina Suta.

A ciò si aggiunge anche un piccolo evento, curato dalla docente di Letteratura francese Valeria Sperti e il collaboratore della casa editrice Aiep Nicola Morgante, dedicato al regista e scrittore senegalese Ousmane Sembène.

Il Napoli Sound Festival, Raipoesia 2022 e l’Osservatorio sul romanzo contemporaneo arrivano alla kermesse NapoliCittàLibro 2024

Non sono mancate anche altre iniziative come il Napoli Sound Festival, una lettura di poesie curate da Fabiana Russo e rivolte ai giovani, il progetto Raipoesia 2022 di Luigia Sorrentino, il quale è culminato nell’inaugurazione della Stanza dei poeti durante l’edizione del 2024 del NapoliCittàLibro, e la presenza di ben tre incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo curato dai professori di Letterature comparate dell’Università degli studi di Napoli Federico II Francesco Paolo De Cristofaro ed Elisabetta Abignente, con i quali gli studenti e i partecipanti dell’osservatorio hanno ascoltato gli interventi di Maurizio Baucci, Giuliana Covella, Enrico Pinto, Alfredo Palomba e Olga Campofreda.

Tutti gli ospiti e le case editrici della quinta edizione del Napoli Libri Festival

Ulteriori ospiti del NapoliCittàLibro 2024  sono stati: Pierdante Piccioni, Amleto De Silva, Attilio Bolzoni, Piero Malagoli, Samuele Cornalba, Anna Cherubini, Dimitri Cocciuti, Paolo Conti, Paolo Piccirillo, Andrea Di Consoli, Diego Di Franco, Ilaria Maria Dondi, Roberto Faenza, Massimiliano Gallo, Nicola Gratteri, Giordano Maurizio, Mattia Grigolo, Ginevra Lamberti, Carmen Pellegrini, Francesca Manfredi, Leonardo Mendolicchio, Lorenzo Marone, Marilù Oliva, Isabella Pedicini, Sandra Petrignani, Ciro Pellegrino, Nello Trocchia, Tea Ranno, Marina Tagliaferri, Nando Vitali, Nando Paone, Marco Zurzolo, Vladimiro Bottone ed Emanuela Anechoum, ai quali si sono aggiunti il comico Ciro Giustiniani e il cast delle fiction della RAI Un posto al sole e Folle d’amore – Alda Merini.

Ad essi bisognerebbe aggiungere anche gli appartenenti allo spazio Agorà Leggilibri di Claudio Ciccarone: Gennaro Marco Duello, Angelo Petrella, Pasquale Scialò, Guido D’Agostino, Nicola De Blasi, Adolfo Ferraro, Tiuna Notarbartolo, Geppina Landolfo, Luciana Esposito, Francesca Bianco, Rosaria Troisi, Amedeo Colella, Ottavio Costa, Liliana Palermo, Maurizio De Angelis, Giorgio Anastasia, Rosa Mancini, Martin Rua, Pietro Treccagnoli, Vittorio Del Tufo, Sergio Siano, Pier Luigi Razzano, Alessio Forgione, Michelangelo Iossa, Gino Aveta, Jennà Romano, Lino Vairetti, Toni Cercola, Patrizio Trampetti, Maurizio Capone, Mimmo Di Francia, Marco Gesualdi e Diego Moreno.

Infine, al successo del NapoliCittàLibro 2024  ha contribuito anche la presenza di case editrici come Bompiani, E/O, Einaudi, Fandango, Feltrinelli Gramma, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Nutrimenti, Solferino, Sperling&Kupfer e Voland.

Fonte immagine di copertina: si ringrazia l’ufficio stampa di Francesco Scognamiglio per la fotografia

Ti potrebbe interessare: La V edizione di NapoliCittàLibro | Venerdì 14/06/2024

Altri articoli da non perdere
AND project: giovani artisti al quadrato
AND project

Quando un gruppo di giovani artisti, vestendo i panni di curatori, realizzano insieme un progetto c'è la forte possibilità che Scopri di più

Emanuele Canzaniello e Mota incontrano i lettori al FLiP 2025
Emanuele Canzaniello

Emanuele Canzaniello e Mota sono stati tra gli ospiti dell'incontro dal titolo Viaggio in profondità di venerdì 27 giugno del FliP- Scopri di più

Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look
Solopizza festeggia 40 anni e si rifà il look

Solopizza compie 40 anni e rinnova il suo look. Martedì 19 febbraio si è tenuta la presentazione alla stampa del Scopri di più

Paesaggi Urbani disegni e dipinti al Blu di Prussia
Paesaggi Urbani disegni e dipinti al Blu di Prussia

  Al Blu di Prussia, in Via Gaetano Filangieri, è stata inaugurata, il 3 febbraio, la mostra Paesaggi Urbani disegni Scopri di più

Costruire Mondi | Campania Libri Festival
Costruire mondi

  Costruire mondi: il festival ospitato nella Biblioteca Nazionale di Napoli colleziona un altro successo Il 2 ottobre è stata Scopri di più

L’Arcobaleno Napoletano 2024, dedicato a Franco di Mare
L'Arcobaleno Napoletano

L'Arcobaleno Napoletano, il premio che sostiene la Fondazione Melanoma, Fondazione Melanoma onlus, diretta dal Professore Paolo Ascierto, oncologo e medico Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta