Volontariato a Napoli: 3 centri d’accoglienza per i senzatetto

centri d'accoglienza per senzatetto

La beneficenza è un atto estremamente utile alla comunità, poiché è volta alla divulgazione di un senso collettivo di benevolenza e solidarietà nei confronti del prossimo. È senza dubbio un fenomeno dilagante quello delle persone senza fissa dimora, che spesso sono costrette ad allontanarsi dal luogo di origine per avvicinarsi ai luoghi in cui gli aiuti sono più centrati. Per questo motivo, la sensibilizzazione legata al tema del volontariato è di cruciale importanza per la diffusione di aiuti e di nuovi mezzi di sostentamento per le persone meno fortunate. A Napoli, i centri di accoglienza per i senzatetto sono sorti con l’obiettivo di ospitare una categoria poco protetta, spesso lasciata in balia della strada, che trova in questi luoghi un istante di sollievo e una parvenza di protezione. Questi centri rappresentano solo una parte della rete di supporto disponibile, una rete più ampia è mappata da organizzazioni nazionali come la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (fio.PSD).

Centro La Tenda

Volontariato a Napoli
Centro La Tenda (sito web)

l Centro La Tenda, sito in via Sanità 95, nasce da una nobile iniziativa di don Antonio Vitiello.

Dal 2005, il Centro La Tenda, sollecitato dal progressivo aumento del numero di persone senza fissa dimora, ha attivato nel tempo servizi volti all’accoglienza di tutte le situazioni di disagio che non avevano risposte concrete sul territorio. Per contrastare le condizioni di degrado in cui versano queste persone e il rischio di un aggravamento sul piano sociosanitario, attualmente il centro offre quotidianamente una serie di servizi materiali e di cura che hanno come obiettivo quello di restituire alla persona dignità e decoro.

Istituto La Palma

L’Istituto S. Antonio La Palma, sito in Salita di Mauro 21, è una delle principali e più radicate strutture di accoglienza notturna a bassa soglia per i senzatetto di Napoli.

Il centro comunale – gestito dalla cooperativa sociale La Locomotiva – ospita di notte fino a 100 persone, prendendosene cura all’interno di una struttura pensata appositamente per loro: l’unico requisito richiesto per accedervi è il bisogno. In questa struttura, è possibile trovare degli spazi ricreativi in comune, tra cui un teatro e un campo sportivo, oltre agli spazi necessari dedicati alla cura della persona, in cui poter dormire, mangiare e fare una doccia.

Comunità di Sant’Egidio

Sita in Vico San Nicola a Nilo 4, la struttura sorge su iniziativa della Comunità di Sant’Egidio, un movimento di laici nato nel 1968 a Roma, impegnato nella comunicazione del Vangelo e nel volontariato, e oggi diffuso in oltre 70 paesi del mondo.

Tra le numerose iniziative di matrice umanitaria, la Comunità di Sant’Egidio si occupa del volontariato a Napoli, offrendo un rifugio e un pasto caldo alle persone senza fissa dimora, grazie al sostegno dei fedeli e di coloro che prestano servizio.

Fonte Immagine in evidenza: foto di Wilfredo Rafael Rodriguez Hernandez

Altri articoli da non perdere
Pizza Village 2023: presentata la nuova edizione
Pizza Village

Pizza Village 2023, quest'anno si cambia location!  Torna a Napoli nella sua undicesima edizione l’evento riconosciuto come il “Best Food Scopri di più

Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva
Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva

Altro giro, altra corsa! Dopo l'eccellente tappa del Lazio, continua il Giro gastronomo d’Italia con una sorprendente koinè meridionale. Sono Scopri di più

Osterie d’Italia 2019, le 20 osterie campane da non perdere in Campania
Osterie d'Italia 2019

La parola Slow Food, ormai, ci mette sicurezza (anzi: a qualcuno mette anche un po' d'ansia!). Accogliamo sempre così l'uscita Scopri di più

La Tomba di Agrippina torna ad accogliere i visitatori
Tomba di Agrippina

La Tomba di Agrippina, da sempre meta dei viaggiatori del Grand Tour In un primo momento pensò al veleno, ma Scopri di più

Ristorante Riserva Rooftop, il Giro d’Italia continua
Ristorante Riserva Rooftop

Ristorante Riserva Rooftop, siamo tornati e... Sogno o son desto? Entrare nel Ristorante Riserva Rooftop durante il periodo natalizio regala Scopri di più

Vivi un giorno da sogno e di solidarietà | IX Edizione

Vivi un giorno da sogno e di solidarietà è il titolo dell'evento promosso dal Progetto Famiglia Cooperazione ODV che quest'anno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Maria Tornese

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Tornese

Commenta