La Campania è tra le regioni con migliore copertura in fibra

La Campania è tra le regioni con migliore copertura in fibra

Per anni l’Italia si è trovata in una situazione di notevole ritardo rispetto agli altri Paesi europei in quanto a presenza e diffusione della fibra ottica. Negli ultimi tempi, però, la situazione è cambiata radicalmente ed è stata finalmente compresa l’esigenza di investire sulle infrastrutture di connessione a banda ultralarga. A questo proposito è consigliabile capire meglio cos’è la fibra ottica su Facile.it, in modo da approfondire il funzionamento di questa tecnologia e i motivi per cui oggi riveste un ruolo fondamentale.

Sebbene ogni area della Penisola presenti differenze anche molto profonde in quanto a capillarizzazione e qualità del servizio, alcune regioni, in particolare quelle del Sud, stanno riportando dei risultati sorprendenti.

Il Sud sul podio

La situazione della fibra ottica nel nostro Paese appare piuttosto disomogenea e in continua evoluzione: la copertura complessiva dei comuni risulta essere infatti di poco superiore al 16%, ma alcune regioni stanno riportando risultati molto più soddisfacenti. Tali risultati sono stati incoraggiati anche dai bandi Eurosud, che hanno reso possibile gran parte dell’espansione della fibra.

Tra le regioni che hanno riportato i risultati migliori rientra proprio la Campania, che si posiziona al secondo posto della classifica nazionale e presenta una copertura dei comuni che arriva a quota 41,02%. Prima in assoluto è invece la Calabria, che raggiunge la copertura del 56,57%; soddisfacenti anche i risultati di Puglia e Sicilia, le quali si presentano rispettivamente con una copertura del 35% e 33%.

Il futuro della banda ultra larga in Italia

I risultati raggiunti sono incoraggianti, ma sarà necessario continuare su questa strada e proseguire il processo di estensione di copertura (soprattutto per quanto riguarda le numerose zone bianche della regione) e migliorare la velocità di connessione. In Italia, infatti, si è ancora molto lontani dalla soglia dei 100 Mbps, considerando che al momento la velocità media di navigazione è pari a 47 Mbps.

L’obiettivo sarà quindi raggiungere una copertura del 95% del territorio entro la fine del 2019 e puntare anche all’espansione della FTTH (Fiber to the Home). Quest’ultimo step si dimostra indispensabile, non tanto in termini di copertura quanto di velocità di navigazione: la fibra ottica allacciata direttamente a casa permetterebbe infatti di raggiungere una velocità di circa 200 Mbps. Andando oltre questi piani a breve termine, invece, l’obiettivo è arrivare a una navigazione che si aggiri intorno a 1 Giga.

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *