24 ottobre 1929: il Black Thursday

24 ottobre 1929: il Black Thursday

Il 24 ottobre 1929, passato alla storia come Black Thursday, viene ricordato per l’improvviso crollo della borsa di Wall Street. Quel giorno, in particolare, ci fu un’improvvisa vendita dei titoli azionari che portò al definitivo crollo della borsa di New york il 29 ottobre 1929.

24 ottobre 1929: il crollo del mercato azionario

In quei giorni, a Wall Street, dilagava il panico tra gli investitori per via dei ribassi delle azioni. Il 24 ottobre 1929, ricordato come “Black Thursday”, giovedì nero, viene considerato come un avviso del disastro finanziario che si preparava ad abbattersi su Wall Street e non solo. Le vendite azionarie non riguardarono solo il 24 ottobre 1929, ma continuarono fino al 29 dello stesso mese determinando, in quella data, l’inizio del vero e proprio incubo finanziario passato alla storia come Grande Depressione. Il 24 ottobre 1929 il mercato azionario apre con un calo dell’11% del Dow Jones (indice azionario della borsa di New York), rispetto al valore di chiusura del giorno precedente. Questo portò ad una corsa alle vendite da parte degli azionisti. Le tre banche più importanti del tempo racimolarono dei fondi per poter acquistare loro stesse delle azioni, nel tentativo disperato di mostrare positività e rassicurare gli investitori. Tentativo dal successo momentaneo, poiché nei giorni successivi si verificarono crolli delle azioni altrettanto consistenti. Il crollo del mercato azionario, di cui la stampa estera parlò in modo compiaciuto, non toccò soltanto l’economia statunitense, ma raggiunse anche il mercato europeo. Da questa crisi, infatti, l’italia si riprese solo dopo la seconda guerra mondiale. 

La speculazione

Una delle cause di questo improvviso ribasso fu anche l’enorme speculazione che girava nel mondo del mercato azionario; non a caso in quello stesso 24 ottobre 1929 girarono voci di molti speculatori che si tolsero la vita. Ne gli anni ‘20, i famosi “roaring twenties” (i ruggenti anni ‘20), gli Stati Uniti vissero un periodo di pericolose speranze ed illusioni, con una significativa diminuzione della disoccupazione e un’impennata degli indici di produzione industriale. Quest’ottimismo portò i cosiddetti “Lupi di Wall Street” a guardare alla speculazione come un’opzione possibile se non addirittura una prospettiva allettante. Ciò vuol dire che, oltre agli investitori, anche i cittadini comuni compravano pacchetti azionari chiedendo dei prestiti. Di conseguenza le azioni erano molto richieste e gli investitori aspettavano che i prezzi di queste aumentassero per poterle rivendere e, dunque, guadagnarci. Wall Street divenne simbolo della speculazione e di questo sistema che portava le azioni ad aumentare di valore. 

24 ottobre 1929: l’inizio della Grande Depressione

Il 24 ottobre 1929 la bolla speculativa scoppiò e fu solo una della serie di giornate considerate rovinose per il mercato azionario di Wall Street. Milioni di azioni cambiarono di mano, a prezzi sempre più bassi, portando gli investitori alla disperazione. Dopo le prime ore in cui le contrattazioni erano cominciate col piede giusto, a Wall Street il mercato era in preda alla psicosi e si verificarono le cosiddette panic selling, ovvero, delle vendite azionarie dovute al panico generale che si andava diffondendo. 

Il Black Thursday ha comportato anche un cambiamento decisivo del sistema finanziario statunitense attraverso, ad esempio, la nascita di agenzie di regolamentazione, il cui scopo era quello di proteggere gli investitori.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
1 febbraio 1896, la prima de La Bohème
1 febbraio 1896, la prima de La Bohème

Quasi centotrenta anni fa, il 1 febbraio 1896, veniva rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino La Scopri di più

15 febbraio 1564: nasce Galileo Galilei
15 febbraio 1564

Il 15 febbraio 1564 nasceva a Pisa Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna.  Galileo fu il primo dei Scopri di più

9 luglio 2003: arriva al cinema La maledizione della prima luna
9 luglio 2003

9 luglio 2003: il film d'avventura La maledizione della prima luna arriva nei cinema statunitensi e riscuote un notevole successo Scopri di più

22 marzo 1963: esce il primo album dei Beatles | Accadde oggi
22 marzo 1963: esce il primo album dei Beatles. Accadde oggi

Il 22 marzo 1963 esce il primo album dei Beatles, che cambia per sempre le sorti della musica moderna, alimentando Scopri di più

30 agosto 1972: nasce la star Cameron Diaz
30 agosto 1972

Il 30 agosto 1972 è nata Cameron Diaz, la strepitosa attrice e modella statunitense.   30 agosto 1972: chi è Scopri di più

28 ottobre 1886, inaugurata la Statua della Libertà
28 ottobre 1886

Il 28 ottobre 1886, la Statua della Libertà arriva a New York, è un dono della Francia in occasione del Scopri di più

A proposito di Alessandra Fuina

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Fuina

Commenta