Festa del papà: quando è, origine e dolci della tradizione

19 marzo Festa del Papà

La festa del papà è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo, ma con date e tradizioni diverse. In Italia, la festa cade il 19 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna. Ma qual è l’origine di questa festa? Come viene celebrata nel resto del mondo? E quali sono le tradizioni e i dolci tipici associati a questa ricorrenza? Scopriamolo insieme.

Le origini della festa in Italia: San Giuseppe

In Italia e in altri paesi di tradizione cattolica, la festa del papà è strettamente legata alla figura di San Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù. Il culto di San Giuseppe era già diffuso nel Medioevo, ma la sua festa fu inserita nel calendario romano da Papa Sisto IV nel 1479. Nel 1871, come riportato anche da fonti ufficiali come Vatican News, la Chiesa Cattolica lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa. Fino al 1977, il 19 marzo era considerato un giorno festivo in Italia. Tuttavia, con la legge n. 54 del 5 marzo 1977, la festività fu abolita, e il 19 marzo divenne un normale giorno feriale, pur mantenendo il suo forte valore tradizionale.

La nascita della festa nel mondo: il Father’s Day

L’usanza laica di celebrare la festa del papà (Father’s Day) è nata negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. La prima celebrazione avvenne il 19 giugno 1910 nello stato di Washington, grazie all’iniziativa di Sonora Smart Dodd. La donna volle onorare suo padre, un veterano della guerra civile che aveva cresciuto da solo sei figli. Come documentato da fonti storiche quali History.com, la popolarità della festa crebbe rapidamente, fino a quando nel 1972 il presidente Richard Nixon la proclamò festa nazionale, da celebrarsi ogni anno la terza domenica di giugno.

Le date della festa del papà nel mondo

Paese o gruppo di paesi Data della celebrazione
Italia, Spagna, Portogallo, Croazia 19 marzo (festa di San Giuseppe)
Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Giappone Terza domenica di giugno
Germania Giorno dell’Ascensione (40 giorni dopo Pasqua)
Danimarca 5 giugno (festa della Costituzione)
Thailandia 5 dicembre (compleanno del re Rama IX)
Corea del Sud 8 maggio (giorno dei genitori)

Tradizioni italiane: dolci e falò

Le zeppole di San Giuseppe e gli altri dolci regionali

In Italia, la festa del papà è associata a diverse tradizioni culinarie. Il dolce più tipico sono le zeppole di San Giuseppe, diffuse soprattutto nel Sud Italia. Si tratta di frittelle o bignè ripieni di crema pasticcera e guarniti con amarene sciroppate. A Roma sono diffusi i bignè di San Giuseppe, in Toscana le frittelle di riso, in Emilia-Romagna la raviola e in Sicilia le sfince di San Giuseppe.

I falò di San Giuseppe: un rito di passaggio

In alcune zone d’Italia, la sera del 19 marzo è tradizione accendere dei falò, un rito di origine pagana legato alla fine dell’inverno e all’arrivo della primavera. Questi fuochi simboleggiano la purificazione e la rinascita, rappresentando un momento di festa per la comunità.

L’evoluzione del ruolo del padre

Al di là delle tradizioni, la festa del papà è un’occasione per riflettere sul ruolo del padre. Se in passato la figura paterna era spesso associata all’autorità, oggi il suo ruolo è molto più complesso. I moti del ’68 hanno messo in discussione il modello tradizionale, aprendo a una maggiore partecipazione del padre alla cura dei figli. Oggi, i padri sono sempre più coinvolti nella crescita e nel benessere emotivo dei figli, rappresentando una guida, un sostegno e un punto di riferimento fondamentale.

Fonte Immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il 7 Settembre 1940 nasceva Dario Argento

Regista, sceneggiatore, produttore, maestro del brivido. Nasceva il 7 Settembre di ottantadue anni fa Dario Argento, l’uomo che trasponendo le Scopri di più

17 novembre: Giornata Mondiale della Prematurità
17 novembre

Ogni 17 novembre, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Prematurità, una manifestazione globale diffusa in oltre Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

29 novembre 1922: aperta la tomba di Tutankhamon
29 novembre 1922

Il 29 novembre 1922 veniva aperta la tomba del giovane faraone Tutankhamon. L'incredibile reperto archeologico venne rinvenuto nella Valle dei Scopri di più

Ian Curtis: 67 anni fa nasceva il frontman dei Joy Division
Ian Curtis

Avrebbe compiuto oggi, 15 luglio 2023, 67 anni Ian Curtis. Cantautore e musicista, Ian Curtis nasce il 15 luglio del Scopri di più

11 Settembre 2001, gli attentati terroristici che prendono di mira gli Stati Uniti
11 settembre 2001: Attentati terroristici negli Stati Uniti

11 settembre 2001, sono trascorsi ventidue anni dall’attentato che ha dilaniato gli USA sotto gli occhi di tutto il mondo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marianna Piroddi

Classe 1998, nata e cresciuta a Napoli. Da sempre amante della scrittura, sento di aver vissuto in più mondi: dalla musica, all’arte, fino ad arrivare al cinema, alle serie tv e ai libri. Tutti estremamente importanti per la realizzazione della mia persona, senza la quale non avrei potuto viaggiare e vivere più vite simultaneamente. Da poco laureata magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università la Sapienza di Roma.

Vedi tutti gli articoli di Marianna Piroddi

Commenta