Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani

7 marzo

Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani, “Nannarella”, indimenticabile attrice italiana e internazionale, simbolo del cinema del dopoguerra, della ricostruzione e del riscatto, caratterizzata da una sfrenata comicità e da una profonda vena drammatica.

Nacque a Roma, in via Salaria, da Marina Magnani, una sarta con origine umbre che affidò immediatamente la piccola alle cure della nonna, Giovanna Casadio. Del padre naturale, non seppe nulla per lungo tempo, finchè decise di effettuare alcune ricerche che la condussero a origini calabresi e al cognome paterno, Del Duce, su cui ironizzò, sostenendo di non voler passare come “la figlia del Duce”. Nemmeno con la madre – che si era trasferita e sposata ad Alessandria d’Egitto – ebbe un rapporto idilliaco.

Tuttavia, crebbe in una casa abitata da donne: sua nonna e le cinque zie, Dora, Maria, Rina, Olga e Italia. Studiò per pochi mesi in un collegio di suore francesi, poi si iscrisse al Liceo Musicale Santa Cecilia e, infine, si dedicò alla recitazione. Dopo una carriera di successi, morì nella clinica Mater Dei di Roma il 26 settembre 1973, a 65 anni, a causa di un tumore al pancreas.

Nel 1956, fu la prima donna italiana a ottenere l’Oscar come miglior attrice protagonista nel film “La rosa tatuata” di Daniel Mann con Burt Lancaster e una stella sulla celebre Walk of Fame a Hollywood. È entrata nella storia del cinema italiano – che sembrava non essere in grado fino in fondo di sostenere la sua personalità e le sue doti eccezionali – per opere come Roma città aperta di Roberto Rossellini (manifesto del Neorealismo e ritratto dell’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale e di una parte della Resistenza italiana), Bellissima di Luchino Visconti e Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini.

Tra i personaggi più indimenticabili interpretati da Anna Magnani, troviamo Maddalena Prima, detta “Loletta”, un’artista di varietà, amante del giovane pediatra Pietro Vignali; Maddalena Cecconi, una madre che spinge la figlia nel mondo del cinema, di cui sognava di far parte fin da piccola; Roma Garofalo, una prostituta madre, che sogna un futuro diverso per suo figlio.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

3 luglio 2017, Paolo Villaggio morì lasciandoci il personaggio di Fantozzi come ricordo
3 luglio 2017

3 luglio 2017, Paolo Villaggio morì in una clinica a Roma a causa di problemi di salute. Con lui ci Scopri di più

12 luglio 2002, usciva nelle sale statunitensi il film Era mio padre
12 luglio 2002

12 luglio 2002, il film Era mio padre di Sam Mendes con Tom Hanks, Daniel Craig, Paul Newman e Tyler Scopri di più

25 dicembre 2012: Django Unchained esce nei cinema americani
25 dicembre 2012

25 dicembre 2012, le sale cinematografiche statunitensi proiettano il film Django Unchained, il western di Quentin Tarantino. Django Unchained, il Scopri di più

22 luglio 1934, John Dillinger fu ucciso in un agguato dell’FBI | Accadde oggi
22 luglio 1934

22 luglio 1934, il rapinatore di banche John Dillinger fu ucciso in un agguato degli agenti dell'FBI guidati da Melvin Scopri di più

16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar
16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar

Il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hotel Hollywood Roosevelt di Los Angeles si tenne la prima cerimonia di premiazione Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta