Il gesto e la memoria al Festival Dancescreen in the Land: danza ed archeologia a Roma

Uno spettacolo davvero ricco e vario quello che si è svolto nell’ambito del Festival Dancescreen in the Land.

“Il gesto e la memoria” è la seconda delle tre serate organizzate nella bellissima chiesa sconsacrata di S. Nicola dei Caetani.  

La scelta di questo spazio archeologico sull’Appia Antica è meraviglia allo stato puro: si entra in punta di piedi consapevoli di varcare un posto speciale e si è subito rapiti dal calore della pietra viva e pulsante. 

Giovani talenti in scena: l’Accademia Nazionale di Danza di Roma

In questo contesto suggestivo, i giovani dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta da Anna Maria Galeotti, hanno interpretato quattro coreografie di autori internazionali incantando il pubblico presente in platea.

In C di Sasha Waltz: minimalismo e precisione

La precisione dei gesti In C di Sasha Waltz
La precisione dei gesti In C di Sasha Waltz

10 ballerini hanno esplorato una ricostruzione del classico brano minimalista della coreografa tedesca. Sulla musica ipnotica di Riley, i ballerini si muovono seguendo degli schemi ripetitivi e precisi.

E con il progredire della performance, la musica e la danza aumentano di intensità e complessità, con nuovi movimenti che vengono introdotti gradualmente.

I ballerini, nei loro costumi multicolori, entrano ed escono da schemi e formazioni, danzando con incredibile grazia.

Impossibile non restare affascinati dal rigore matematico e dalla precisione dei loro gesti.

 

Spring and Fall di John Neumeier: emozione in assolo

L'assolo sulla coreografia di Neumeier
L’assolo sulla coreografia di Neumeier

Un brano di Spring and Fall è stato interpretato in un assolo dal giovane e talentuoso Giovanni Spagnuolo.

Sulle note toccanti di Dvořák, il ballerino, in un semplicissimo costume bianco, ha emozionato il pubblico con un’interpretazione breve ma molto intensa.

La bellezza e la morbidezza dei movimenti hanno trasmesso immagini di grande leggerezza ed elevazione ed ha colpito molto la sua capacità di incarnare con sensibilità le emozioni profonde evocate dalla musica.

 

She who rose before di Sonia Rodriguez: forza e rinascita

I tacchi a spillo nella coreografia di Sonia Rodriguez
I tacchi a spillo nella coreografia di Sonia Rodriguez

Questa coreografia è stata portata in scena da 10 ballerine che hanno sapientemente esplorato il tema della forza e della memoria della donna attraverso il movimento.

Entrano in scena con i tacchi a spillo, cliché di femminilità e simbolo di mercificazione, si liberano degli stessi e, con dolore e fatica, imparano come superare e gestire i pesi della loro quotidianità, e le forti pressioni che gravano sulle loro vite.

È uno spettacolo tutt’altro che facile, dove ogni movimento serve per raccontare una storia di dolore, dove ogni gesto è un grido o una cicatrice.

È una danza di trasformazione e di resilienza da cui le donne escono, come la mitica Fenice, più forti consapevoli e libere.

Por vos muero di Nacho Duato: un inno all’amore

La grazia dei movimenti nel balletto di Nacho Duato

La grazia dei movimenti nel balletto di Nacho Duato

Questo pezzo è stato intrepretato da 12 bravissimi ballerini che hanno incantato il pubblico sulle note di musica antica spagnola del XV secolo.

Colpiscono i movimenti fluidi, l’armonia dei gesti e le figure plastiche in perfetta connessione con le note di fondo.

I costumi di scena morbidi ed elegantissimi volteggiano nell’aria creando giochi e simmetrie.

È un inno all’amore e chiusura ideale di una serata all’ insegna dell’arte e della bellezza.

Il festival continua

La quarta edizione del Festival Dancescreen in the Land, ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’Associazione Canova22, continua fino al 18 ottobre 2025, con un programma che intreccia danza e archeologia e che ha ancora molto da offrire e da sorprendere.

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Funerale all’italiana al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Funerale all’italiana al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione

Lo scorso martedì, 20 maggio, al Teatro Piccolo Bellini di Napoli, è stata rappresentata la pièce, Funerale all’italiana, un piccolo Scopri di più

Donald di Stefano Massini al Teatro Bellini | Recensione
Donald

DONALD. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man, di e con Stefano Massini, in scena al Teatro Bellini Scopri di più

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male
Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male, presto in scena al Teatro Mascheranova di Pontecagnano Faiano La compagnia teatrale Scopri di più

Promuovere uno spettacolo teatrale: i 4 consigli da seguire
Promuovere uno spettacolo teatrale: i 4 consigli da seguire

Grazie a Internet e al digitale oggi chi deve promuovere uno spettacolo teatrale può sfruttare una serie di strumenti davvero Scopri di più

La tragedia è finita, Platonov! di Liv Ferracchiati al Bellini
La tragedia è finita, Platonov! di Liv Ferracchiati al Bellini

Liv Ferracchiati porta in scena al Piccolo Bellini di Napoli “La tragedia è finita, Platonov”, riscrittura brillante e moderna del Scopri di più

Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF
Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF

Continua la terza edizione 2024 del Campania Teatro Festival con un nuovo appuntamento, questa volta con lo spettacolo Aldilà al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta