Bambini disabili a Gaza: l’accusa ONU scuote la comunità internazionale

Non più violenza per i bambini disabili a Gaza.

Come ha riferito a più riprese la Corte Penale Internazionale, in Medio Oriente Israele sta commettendo veri e propri crimini internazionali tanto da emettere un mandato di arresto internazionale per il Capo di Stato israeliano.

La letteratura scientifica fa ancora fatica a definire se si tratta di pulizia etnica o genocidio, poiché il confine è sottilissimo; in ogni caso, la direzione purtroppo, è quella.
Ultimamente le Nazioni Unite hanno diffuso dei dati allarmanti: oltre 21.000 bambini disabili a Gaza dall’inizio della guerra, a cui si sommano più di 40.000 piccoli feriti di vario grado, che stanno vivendo una vera e propria tragedia. Non si tratta di numeri astratti, ma di vite spezzate: ogni cifra equivale a un volto, a un corpo che dovrà convivere con amputazioni, paralisi o traumi psicologici.

La denuncia dell’ONU, resa pubblica a Ginevra, non è stata solo una dichiarazione da lasciare alla stampa, ma un vero e proprio atto politico. In questo modo, la comunità internazionale viene messa di fronte a una realtà che non può più ignorare. I crimini commessi a Gaza hanno assunto proporzioni tali da compromettere il futuro di almeno due generazioni.

Il peso politico dell’accusa: l’ONU mette in difficoltà le potenze

La questione dei bambini disabili a Gaza non deve essere ridotta a semplice dramma umanitario: è un tema che tocca i grandi equilibri della politica globale. Le Nazioni Unite  hanno accusato non solo Israele per le conseguenze catastrofiche delle operazioni militari, ma anche l’Unione Europea per il suo immobilismo politico.

Ancora una volta, l’Occidente si trova davanti a un dilemma morale e diplomatico: difendere i diritti umani, soprattutto dei più fragili, oppure privilegiare la logica della sicurezza globale. Ogni dichiarazione, ogni voto in sede ONU diventa così un segnale politico sul valore attribuito alla vita civile rispetto al potere.

Le conseguenze sociali dei bambini disabili a Gaza: una generazione segnata dalla guerra

Quando si parla di bambini in guerra, il pensiero va subito alle cure mediche necessarie, ma la questione è molto più ampia: la dimensione sociale viene spesso trascurata. Si tratta di  migliaia di famiglie  che devono affrontare la disabilità dei propri figli in un contesto dove: gli ospedali sono bombardati dall’esercito israeliano, le scuole sono distrutte e i servizi di assistenza ridotti al minimo.

Nonostante le organizzazioni umanitarie sul campo denuncino la carenza di protesi, di fisioterapia e di supporto psicologico, risulta molto difficile fornire aiuti concreti al popolo palestinese.

Difatti, il rischio più grande è che questi bambini, già privati di un’infanzia “normale“, vengano progressivamente esclusi dalla vita sociale, condannati a un futuro di marginalità e violenza.

La guerra, in questo modo, non si limita a uccidere, ma trasforma la struttura sociale, disegnando un domani dove la disuguaglianza potrebbe essere la base ereditaria delle prossime generazioni.

Responsabilità e speranze: cosa può fare la comunità internazionale

La denuncia dell’ONU sui bambini disabili a Gaza ci impone una riflessione profonda 3 priorità concrete: 

  • Non ridurre le cifre a statistiche: dietro ogni numero c’è una vita, serve trasformare i dati in azioni concrete. 
  • Creare corridoi umanitari sicuri, accesso a cure avanzate e programmi di riabilitazione sostenuti a livello internazionale.
  • Rafforzare i meccanismi di responsabilità: non basta invocare il diritto internazionale, occorre farlo rispettare, garantendo che chi bombarda scuole e ospedali non resti impunito.

Accanto alla diplomazia, resta fondamentale la dimensione della società civile, dove deve essere fondamentale il concetto di solidarietà.
È risaputo che in molti Paesi, associazioni e cittadini chiedono a gran voce un cessate il fuoco e interventi mirati a proteggere i bambini.
Questa si chiama struttura bottom-up, ed è l’unica che può dare realmente forza alla diplomazia, trasformando la denuncia ONU in un cambiamento tangibile.

Fonte dell’immagine in evidenza: http://www.freepik.com/

Altri articoli da non perdere
L’eroina in Italia: ecco perché è ancora un problema grave
eroina in italia

Pochi italiani sanno quanto sia ancora potente e radicato il traffico della droga. L'errore più grave è pensare che la Scopri di più

Carlo Giuliani, tre canzoni per ricordarlo
Carlo Giuliani

«Tu che straparli di Carlo Giuliani, conosci l'orrore di Piazza Alimonda?» Così titolava un articolo del collettivo di scrittori Wu Scopri di più

8 novembre 2022: La saga di Ratchet & Clank spegne la ventesima candelina
ratchet & clank

Quando si parla di videogiochi, del mondo videoludico e in particolare della casa nipponica che ha ideato le cinque console Scopri di più

Il London Living Wage arriva a Milano: l’appello di Adesso
london living wage

Il movimento "Adesso" ha rivolto un appello al sindaco Sala per chiedere di introdurre uno strumento simile al "London Living Scopri di più

Come in Slovenia stanno salvando le api
Come la Slovenia sta salvando le api

In Slovenia le api sono protette dalla popolazione e sono il motore dello sviluppo economico del Paese: un modello per Scopri di più

26 Giugno 1997: esce Harry Potter e la Pietra Filosofale
26 Giugno 1997, esce Harry Potter e la Pietra Filosofale

Venticinque anni fa, il 26 giugno 1997, la storia del “bambino sopravvissuto" più amato al mondo faceva capolino con la Scopri di più

A proposito di Federico Maciocia

Vedi tutti gli articoli di Federico Maciocia

Commenta