Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?

Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?

L’estate è stata inaugurata e la stagione delle vacanze è alle porte: tra poco tanti italiani inizieranno ad organizzare i propri momenti di relax.
Le opzioni di scelta sono varie, ma un aspetto fondamentale da tenere presente è la ricchezza della nostra terra. La bellezza e la diversità dei paesaggi italiani possono offrire uno spunto meraviglioso per le vacanze estive. Prenotare il viaggio ci fa già sentire quel brivido di libertà, così come scegliere quali posti visitare ci riempie in anticipo di soddisfazione.
Per chi apprezza sentirsi a contatto con la natura, oggi molti camping offrono possibilità per ogni gusto: sono numerosi infatti i turisti che scelgono come appoggio i campeggi in Campania per l’estate.

Cosa fare e dove andare in vacanza in Campania

Il mare, le acque limpide, le spiagge del sud Italia richiamano milioni di turisti. La regione Campania è una terra ricca di storia e meraviglie geografiche, che offre un clima mite in ogni momento dell’anno, ma si presenta al meglio in estate. Si tratta di una terra fertile, con i suoi faraglioni, con l’ineguagliabile costiera amalfitana e il caratteristico mare da cartolina.

Area turistica Attrazioni principali
Penisola sorrentina e costiera amalfitana Borghi iconici (Sorrento, Positano, Amalfi), panorami mozzafiato e gastronomia tipica.
Costa del cilento Siti archeologici (Paestum), spiagge incontaminate e parchi naturali.
Isole del golfo Esclusività e bellezze naturali (Capri), terme e spiagge (Ischia).
Napoli e dintorni Centro storico patrimonio Unesco, musei e aree archeologiche di Pompei ed Ercolano.

La penisola sorrentina tra mare e cultura

La Costiera sorrentina si presenta su un piccolo territorio peninsulare, si affaccia sul Golfo di Napoli e apre le sue porte a cittadine caratteristiche come Sorrento, che, oltre allo splendido mare, vanta una storia antica. Qui si può visitare il Duomo, e il chiostro di San Francesco all’interno dell’omonima chiesa è sicuramente un luogo da non perdere, così come non si possono non assaggiare i saporiti e tipici gnocchi alla sorrentina. Nella parte più a sud della Costiera sorrentina si può visitare il comune di Massa Lubrense.

La costa del cilento e l’antica paestum

Spostandosi ancora a sud è obbligatorio visitare Paestum, dove è possibile prenotare una piazzola online per poi visitare liberamente la zona. La città è ricca di storia e di tracce lasciate dagli antichi greci: i templi che la caratterizzano sono di forte impatto. Visitare l’area archeologica, come descritto sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Paestum e Velia, è sicuramente una delle principali attività da fare, con i suoi templi di Atena, di Nettuno e il museo. Allo stesso modo non si può non fermarsi in una delle meravigliose spiagge, come “Lido Mec” o “Otium Mare Felix”, dove affittare il proprio ombrellone, oppure scegliere una degustazione in uno dei numerosi e tipici caseifici a conduzione familiare.

Le isole del golfo: Capri e Ischia

Nessuna vacanza in Campania sarebbe completa senza considerare le sue famose isole. Capri è celebre in tutto il mondo per i suoi Faraglioni, la Grotta Azzurra e la sua atmosfera esclusiva. Ischia, la più grande delle isole del golfo, è invece rinomata per le sue spiagge sabbiose e i suoi parchi termali, che la rendono una destinazione perfetta per chi cerca relax e benessere. Entrambe sono facilmente raggiungibili via traghetto da Napoli e Sorrento.

Napoli e il cuore della storia: Pompei ed Ercolano

Il capoluogo, Napoli, offre un’immersione unica tra arte, cultura e tradizioni culinarie, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A breve distanza dalla città, le aree archeologiche di Pompei ed Ercolano offrono una testimonianza incredibilmente conservata della vita romana, fermata nel tempo dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Visitare questi siti è un’esperienza educativa e di grande impatto emotivo, come promosso anche dall’ente ufficiale per il turismo, visionabile sul portale inCAMPANIA.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Ischia: stupore per la nascita di 60 caretta caretta
Ischia: stupore per la nascita di 60 caretta caretta

Ischia, sorpresa in spiaggia, nascono 60 caretta caretta. La splendida isola verde continua a far parlare di sè, e questa Scopri di più

A proposito di Di Nanni Rossella

Mi chiamo Rossella e sono una studentessa pugliese trasferitasi a Napoli per studiare lingue. Sono amante del buon cibo ,per questo mi definisco una buona forchetta, ma adoro viaggiare, quando e se posso, e anche leggere. Mi definisco una persona abbastanza schietta e precisa

Vedi tutti gli articoli di Di Nanni Rossella

Commenta