Cile: ¡Quiere usted una Nueva Constitución!

Cile: ¡Quiere usted una Nueva Constitución!

In Cile trionfa il “Sì” al referendum per riformare la Costituzione di Pinochet. Alla domanda «Quiere usted una Nueva Constitución?» («Vuole una nuova Costituzione?»), più dei tre quarti degli elettori ha risposto «apruebo», sì, “approvo”. Una vittoria schiacciante, del 79,24% (con un flusso di affluenza intorno al 50%), che vedrà la nomina dei 155 membri dell’Assemblea Costituente nell’aprile del prossimo anno.

La seconda domanda referendaria, infatti, riguardava proprio la scelta dei membri che redigeranno la nuova Costituzione, se gli attuali Parlamentari o una nuova Assemblea apposita. I Cileni hanno deciso di fare tabula rasa: l’Assemblea sarà composta al 100% da membri estranei al mondo della politica e delle istituzioni, scelti attraverso un voto popolare, sulla base di un criterio di parità di genere e con una rappresentanza di delegati delle popolazioni indigene, e il risultato del suo lavoro sarà sottoposto da un secondo referendum (di ratifica popolare) che si svolgerà nel secondo semestre del 2022.

Nell’ottobre del 2019, decine di migliaia di persone scesero in piazza in tutto il Cile con la richiesta di più welfare e meno oligopoli. Le proteste, scoppiate in seguito a un aumento del prezzo dei trasporti pubblici, durarono per settimane, nonostante le restrizioni imposte per la pandemia da Covid-19, e portarono il consenso del Governo di Sebastian Piñera ai minimi storici, intorno all’8%.

Dopo il risultato del referendum, il Presidente Piñera (che ha accolto ministri legati a Pinochet e si è mosso con quella linea di politica economica che l’ondata conservatrice in America Latina ha adottato in molti Stati) ha dichiarato: «I Cileni hanno espresso la loro volontà, scegliendo un’Assemblea costituente che avrà piena uguaglianza tra uomini e donne per redigere una nuova Costituzione. Ciascun voto ha avuto lo stesso valore, ha trionfato la cittadinanza e la democrazia, l’unità sulla divisione, la pace sulla violenza. Questo trionfo della democrazia ci deve riempire di gioia e speranza, perché abbiamo dimostrato che il dialogo è più fecondo dell’intolleranza».

I tre pilastri di questa ripartenza saranno: la riscrittura di una nuova Carta senza traumi (quella di Pinochet nacque in un contesto di violenza e gravi soprusi nel 1980 ed è diventata poi simbolo della paralisi del sistema economico-sociale Cileno); il “recupero della legittimità politica della società Cilena” (come spiega Vicky Murillo, direttrice dell’Istituto latinoamericano della Columbia University); la “redistribuzione di poteri e beni pubblici”, ben illustrata da Miriam Henriquez, giurista dell’Università Alberto Hurtado.

Cile: ¡Quiere usted una Nueva Constitución!

La nuova Costituzione tutelerà la popolazione, le istituzioni e la libertà di parola. Quella di Pinochet, infatti, favoriva il privato a danno del pubblico, la classe imprenditoriale a scapito dei dipendenti, e concentrava nelle mani dell’esecutivo (che dipendeva direttamente dalla Presidenza), molti diritti fondamentali. Sul piano economico, si avvaleva della collaborazione dei “Chicago boys”, una vera e propria scuola di iper-liberismo.

La sera del 25 ottobre scorso, alla diffusione delle prime proiezioni che confermavano la schiacciante vittoria del “Sì”, migliaia di persone si sono riversati nelle strade del centro di Santiago e di molte altre città del Cile (Iquique, La Serena, Valparaíso, Santiago, Talca, Concepción e Punta Arenas). In “Plaza Baquedano”, ribattezzata da un anno “Plaza Dignidad”, i manifestanti hanno esposto un enorme striscione con la scritta «Non dimentichiamo il 1973», anno del cruento colpo di stato che pose fine al “Governo di Unidad Popular” del Presidente Salvador Allende.

Si chiude, così, un’era. I Cileni hanno abbattuto l’architrave su cui si reggeva la dittatura militare di Augusto Pinochet, gettando di fatto le base per la costruzione di un nuovo Paese.

Immagine in evidenza: lavoixdunord.fr

A proposito di Maria Laura Amendola

Nata a Potenza il 28 giugno 1993, madre australiana e papà Irpino. Impegnata, per diversi anni, in organizzazioni a carattere sociale e culturale, ho prediletto come ambito il femminismo e le battaglie contro le disuguaglianze di genere. Nel 2021, è nata la mia prima opera letteraria, "Una donna fragile", Guida Editori.

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta