Compito di cittadinanza, di cosa si tratta e in cosa consiste

Compito di cittadinanza, di cosa si tratta e in cosa consiste

Compito di cittadinanza: novità in ambito scolastico, che entrerà in vigore dal prossimo settembre.

Compito di cittadinanza, di cosa si tratta

Il nuovo strumento scolastico è un vero e proprio lavoro didattico che dovranno svolgere gli studenti che presentano un’insufficienza in condotta, dovuta ad atteggiamenti e comportamenti non consoni.
La legge sulla riforma della condotta, approvata dal Parlamento lo scorso settembre, aveva già previsto la bocciatura automatica con il cinque.
Di fatto il governo restituisce al voto di condotta un valore formativo, non meramente disciplinare.

“Non vogliamo una scuola autoritaria, ma autorevole e il compito di cittadinanza rappresenta un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile”. L’obiettivo è promuovere una scuola autorevole, capace di formare cittadini responsabili. Per questo, il comportamento degli studenti sarà monitorato per tutto l’anno scolastico, e terrà conto anche di eventuali episodi di violenza o aggressione nei confronti di insegnanti o compagni”, è quanto ha dichiarato il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara.

Si tratta di una prova che i ragazzi dovranno superare, come se dovessero svolgere il recupero in una materia scolastica. Il testo elaborato dallo studente costituisce un punto di partenza. La parte decisiva della prova sarà la riflessione sul proprio comportamento, guidata da un confronto con gli insegnanti. La valutazione non si fermerà alla forma del contenuto, ma riguarderà soprattutto la consapevolezza raggiunta, l’interiorizzazione dei valori e la capacità di rivedere le proprie azioni.
Il compito di cittadinanza è stata approvata dal Consiglio dei Ministri, dopo i pareri favorevoli del Consiglio di Stato; tale metodologia rappresenta un vero e proprio “cambio di rotta” nell’ambito scolastico, che si spera faccia cambiare atteggiamento ai ragazzi meno diligenti, affinché s’impegnino per dare il meglio e per ottenere la sufficienza in tutte le materie.
Il compito di cittadinanza è un vero e proprio lavoro di riflessione, che spingerà gli studenti ad elaborare con consapevolezza determinati temi sociali.

Struttura e modalità di esecuzione

Per quanto concerne la struttura del Compito di cittadinanza, non è ancora chiara. Da alcuni mesi, circolano alcune ipotesi, ad esempio sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo) che il compito di cittadinanza dovrebbe avere una lunghezza compresa tra le 800 e le 1200 parole, svilupparsi su uno o più temi legati all’educazione civica.
Oltre al compito da svolgere, lo studente che non raggiunge il 6 in condotta, dovrà leggere determinati libri, che trattano specifiche tematiche e che possano fornire un esempio educativo sul rispetto.

Un sei, che fino ad oggi era considerato una piena sufficienza, in base alla riforma del Ministro Valditara, comporterà ora la necessità di superare un esame a settembre, con la consegna di un elaborato legato ai fatti contestati.  

Un modo ma anche uno strumento per dimostrare che comportamenti violenti o atti di bullismo contro altri ragazzi, non possono essere in alcun modo tollerati e lo studente dovrà dimostrare di aver capito l’errore commesso, con un elaborato in cui riflette sull’azione commessa.

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’alta moda al servizio dell’Italia contro il Coronavirus
alta moda

Anche l’alta moda è scesa in campo per la lotta al Coronavirus, non solo tramite le ricche donazioni dirette ai Scopri di più

Maurizio Costanzo: il giornalista, l’uomo, il talk show.
Maurizio Costanzo: il giornalista, l’uomo, il talk show.

L’Italia saluta Maurizio Costanzo. Se ne vanno con lui 70 anni di storia della televisione e del giornalismo. Dopo Raffaella Scopri di più

Lavorare: davvero i giovani si sono arresi?
Lavorare: davvero i giovani si sono arresi?

La stagione estiva è ormai iniziata: le restrizioni vanno via via allentandosi e tutte quelle attività rimaste chiuse nei mesi Scopri di più

Cecil Hotel: la storia dell’hotel più macabro di Los Angeles
Cecil Hotel: la storia dell’hotel più macabro di Los Angeles

Nato per essere uno dei più grandi hotel nella Los Angeles degli anni ’20, il Cecil Hotel non ha un Scopri di più

La fidanzata virtuale a pagamento: il caso di Caryn Al
fidanzata virtuale

Potrebbe sembrare irreale invece è tutto vero: da oggi è possibile avere una fidanzata virtuale. Questa è la storia di Scopri di più

Sportello psicologi S.P.UN.TO: intervista agli ideatori
Sportello Psicologi

Sportello Psicologi UNiti sul TerritoriO! S.P.UN.TO è un’iniziativa che unisce le professionalità di un gruppo di giovani psicologi decisi a Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta