Giornalismo nella scuola: nasce il Giornalino bilingue

Giornalino bilingue

Il Giornalino bilingue italiano-francese “Sacchetti di informazioni”, progetto scolastico di scrittura giornalistica promosso dall’Istituto Comprensivo Castell’Alfero (AT), ha costituito una tappa importante dell’esperienza formativa degli studenti, che hanno dimostrato il consolidamento delle proprie competenze comunicative ed espressive.

Il Giornalino bilingue “Sacchetti di informazioni”: il progetto

Il progetto del Giornalino bilingue “Sacchetti di informazioni” nasce dalla sinergia delle docenti Roberta Attanasio e Giusi Chiofalo, rispettivamente insegnante di Lettere e insegnante di Lingua francese presso l’I. C. Castell’Alfero, tenuto presso il plesso “Roberto Sacchetti” di Montechiaro d’Asti (AT), e ha visto la partecipazione degli studenti della classe III B (a. s. 2022-2023) della scuola secondaria di I grado: le docenti hanno inteso ricreare le circostanze occorrenti nella redazione di un vero e proprio giornale e gli studenti, mettendo in pratica le conoscenze fondamentali relative alla scrittura giornalistica, hanno suddiviso il lavoro in ambiti di ricerca e, una volta stesi i primi articoli, hanno tradotto i loro lavori in lingua francese; così facendo, la giovane redazione ha reso palese il profondo legame tra cultura piemontese e cultura francese che interessa l’area geografica. A sancire questa corrispondenza culturale, i ragazzi hanno posto in chiusura del Giornalino bilingue un piccolo glossario che riporta alcune parole di uso comune con la rispettiva traduzione in francese e in piemontese.

Suddiviso in ambiti tematici, il Giornalino bilingue “Sacchetti di informazioni” si apre con articoli di argomento storico, firmati da Gabriele Piazza, Gaia Vitarelli, Anastasia Matei, Wissem El Bahi, Nathalie Lilianne Vuocolo, Giorgia Pierazzuoli, Andreea Nicoleta Vartic, Filippo Iraldi e Stefano Cardona; in particolare, i giovani redattori hanno raccolto testimonianze relative alla seconda guerra mondiale, sia orali sia attraverso il recupero, grazie a Stefano Cardona e a Filippo Iraldi, di medaglie al valore, bossoli, lettere dal fronte e altri documenti la cui riproduzione fotografica ha funto da significativo e suggestivo apparato iconografico. In tal modo essi hanno messo a frutto le competenze storico-geografiche acquisite mediante lo studio delle precipue discipline. Di ogni articolo è, per la natura stessa del giornalino, stata fornita la versione francese curata dagli stessi discenti. Dopo quella storica, segue la sezione che coniuga “cronaca” e “ambiente”, a cura dei già citati Filippo, Nathalie, Gaia, Andreea  e Federica Bertone, con disegni da loro realizzati: se il primo ambito aveva posto l’attenzione sull’aera geografica particolarmente piemontese (e non solo), il secondo si sofferma su quello prettamente francese con articoli sul Natale parigino e sull’ecosostenibilità di cui la città di Nantes si fa portavoce; ciò ha consentito agli studenti di soffermarsi su tematiche particolarmente attuali, quali la transizione ecologica, dimostrando così la propria identità di cittadini attivi. Chiude, come si diceva, il Giornalino bilingue un piccolo glossario curato dall’intera classe: un lavoro che è espressione della riflessione critica che i discenti attuano in relazione alle lingue (italiano e francese in particolare) confrontate con il loro dialetto, quello piemontese.

Il Giornalino bilingue “Sacchetti di informazioni”, dunque, costituisce un lavoro interdisciplinare che valorizza l’operato dei giovani redattori, certamente più consapevoli dell’importanza della parola, veicolo di significati identitari.

Per sfogliare il Giornalino bilingue in formato digitale premere QUI: buona lettura!

 

Fonti immagini: Pixabay, I. C. Castell’Alfero.

Altri articoli da non perdere
23 aprile: la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

Il 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Si tratta, senza alcun dubbio, di Scopri di più

16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta | Accadde oggi
16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta. Accadde oggi

16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta. Oltre un secolo e mezzo fa nasce un mito, più che un mero Scopri di più

13 marzo 1988: inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo
13 marzo 1988: inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo

Il 13 marzo 1988 viene inaugurato in Giappone il Seikan Tunnel, conquistando, e detenendo tutt’oggi, il primato di tunnel più Scopri di più

Simone Michele, storia di chi sognava di diventare un bambino vero
simone michele

Per la rubrica “Human Rainbow”, oggi vi raccontiamo la storia di Simone Michele, ragazzo napoletano, orgogliosamente trans. Su tiktok è Scopri di più

Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca

  Per molti anni, gli studi relativi alla letteratura postcoloniale escludevano la produzione letteraria in tedesco; a partire degli anni Scopri di più

5 marzo 1981: Ricomincio da tre di Troisi al cinema
5 marzo 1981

5 marzo 1981: il debutto cinematografico di Massimo Troisi Il 5 marzo del 1981 uscì al cinema il film Ricomincio Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta